ID:
1/1222
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lingua berbera. Il corso I-II-III si articola in nefusi e un laboratorio di tachelhit. Gli alfabeti utilizzati nei primi due anni saranno latino e tifinagh; al terzo anno, anche l’alfabeto maghrebino.
I anno: Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di berberofonia e di varietà linguistica legati all’uso comunicativo nei paesi nordafricani. L’obiettivo è di fornire conoscenze di base del lessico e della morfologia, attraverso espressioni e frasi di uso quotidiano, in forma scritta e parlata. Il laboratorio di tachelhit si propone di fornire conoscenze base delle strutture della variante. II anno: Il corso amplierà le strutture morfologiche apprese al primo anno e consoliderà il lessico, per comprendere brevi messaggi e frasi orali di uso quotidiano e contestualizzati; si si presterà attenzione alla lettura e alla redazione di testi semplici e adeguati, rispondere a domande di comprensione del testo. Il laboratorio di tachelhit si propone di ampliare il lessico. III anno: Il corso consoliderà e approfondirà le competenze linguistiche a livello intermedio delle strutture morfologiche del nefusi in forma scritta e parlata e completerà la grammatica. Alla fine del corso gli studenti sapranno leggere e tradurre testi complessi in nefusi e saranno in grado di conoscere i fondamenti e le specificità della sintassi nella produzione scritta e orale. Il laboratorio di tachelhit approfondirà le strutture grammaticali, per leggere, tradurre e analizzare testi più complessi.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
I anno: Il percorso formativo fornirà strutture morfo-sintattiche del nefusi (e fondamenti della variante tachelhit) per lettura e traduzione di testi semplici, per comprendere e formulare saluti, frasi ed espressioni comuni attraverso registrazioni, testi e canzoni. II anno: Il percorso formativo fornirà strumenti per comprendere ed esporre testi semplici, traduzione di frasi, testi e dialoghi in forma orale e scritta, attraverso registrazioni, testi, canzoni. III anno: Il percorso formativo consoliderà e approfondirà conoscenze acquisite e fondamenti culturali del mondo berbero in Nord Africa e nella diaspora. Il materiale consisterà in manoscritti berberi in grafia araba, registrazioni, testi, canzoni per sviluppare gradualmente le competenze traduttive degli studenti e ampliarne il vocabolario.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: Gli studenti dimostreranno di utilizzare autonomamente quanto appreso in classe con brevi dialoghi e/o brevi traduzioni in nefusi. Tali competenze si acquisiranno con la frequenza in interazione con la docente, partecipando ai laboratori e ai seminari. La verifica si effettuerà con prove di autovalutazione in itinere e l’esame finale. Abilità comunicative: Gli studenti dimostreranno di aver acquisito nozioni di lingua e cultura berbera nefusi in modo chiaro, con la produzione di brevi dialoghi e/o discorsi coerenti e con l’esposizione di concetti chiave della cultura berbera. Tali abilità comunicative si acquisiranno con lezioni frontali, seminari/laboratori e incontri con esperti/e italiani e stranieri invitati. La verifica delle abilità comunicative si effettuerà con le prove di autovalutazione in itinere e l’esame finale in forma scritta e orale.
Capacità di apprendimento: Gli studenti, alla fine del percorso formativo, dimostreranno di aver appreso nozioni fondamentali della grammatica nefusi in forma orale e scritta, i fondamenti della variante tachelhit e della cultura berbera nefusi. L’acquisizione di apprendimento sarà verificata e valutata con esercitazioni in aula, con esercizi, traduzioni, ascolto audio di file sulla piattaforma Moodle, prove di autovalutazione in itinere e prova di valutazione finale in forma scritta e orale.
Letteratura berbera I-II
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
I anno: Il corso fornirà agli studenti un’introduzione alla letteratura berbera orale in chiave comparativa tra le maggiori varianti (nefusi, cabila, tachelhit e tamazight).
II anno: Il corso fornirà la conoscenza della tradizione letteraria ibadita in Nord Africa, in particolare del Gebel Nefusa, con competenze specifiche (comprensione, interpretazione, traduzione in italiano) di brevi testi indicati in bibliografia.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
I anno: Il corso fornirà gli strumenti metodologici per la lettura in lingua originale di testi letterari berberi orali (tra)scritti recenti e meno recenti.
II anno: Il corso fornirà gli strumenti metodologici della letteratura berbera attraverso traduzioni di testi in lingua originale, per comprendere le tematiche nei testi, in chiave socioculturale e antropologica.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: Gli studenti acquisiranno le nozioni sulla tradizione letteraria per contestualizzarle nel quadro socioculturale e antropologico del Nord Africa berberofono, consultando bibliografia specifica. Tali competenze si acquisiranno con la frequenza e l’interazione in classe e la partecipazione a laboratori e/o a seminari. La verifica si effettuerà con prove di autovalutazione in itinere e la prova di valutazione finale.
Abilità comunicative: Gli studenti conosceranno tematiche della letteratura berbera orale e della tradizione ibadita ed esprimerle in modo chiaro con la frequenza in interazione con la docente e la partecipazione a laboratori e/o a seminari. La verifica si effettuerà mediante prove di autovalutazione in itinere e la prova di valutazione finale.
Capacità di apprendimento: Gli studenti, alla fine del corso, dimostreranno di aver appreso la conoscenza complessiva della letteratura berbera e il contesto socioculturale che si acquisiranno in interazione con la docente e la partecipazione a laboratori e/o a seminari. La verifica si effettuerà con prove di autovalutazione in itinere e la prova di valutazione finale.
Prerequisiti
Prerequisiti: nessuno per il I e il II anno. Per il III anno, gli studenti devono conoscere la fonetica e le linee principali della morfologia, soprattutto quella verbale, acquisite nei primi due anni. Gli studenti devono aver dimestichezza con il lessico e la lettura di testi semplici.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali annuali, esercitazioni e attività seminariali e di laboratorio. Gli studenti svolgeranno esercitazioni grammaticali, traduzioni di testi in forma scritta e orale e ascolteranno l’audio di testi e canzoni in lingua originale presenti sulla piattaforma Moodle. La didattica frontale si svolgerà con presentazioni in power point caricati sulla piattaforma Moodle. Oltre all’italiano, al terzo anno, le lingue per l’attività didattica, saranno il francese e l’inglese.
Prove di autovalutazione in itinere. Gli studenti, alla fine delle attività seminariali e/o di laboratorio, dovranno presentare un ppt da discutere in classe.
Verifica Apprendimento
I anno: L’esame si articolerà in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà in un test somministrato sulla piattaforma Moodle. Per la valutazione dell’orale si terrà conto della competenza comunicativa degli studenti, attraverso un breve dialogo in berbero nefusi (iniziare una conversazione - saluti – descrizione di sé stessi). Si valuterà anche il contesto culturale acquisito sulla berberofonia, sulle diverse varietà linguistiche e le problematiche legate alla comunicazione dei berberi in Nord Africa. L’esame si svolgerà in italiano e in nefusi. Per gli studenti stranieri, si utilizzeranno anche il francese e/o l’inglese.
II anno: L’esame si articolerà in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà in un test somministrato sulla piattaforma Moodle e si valuterà la capacità degli studenti di avere acquisito le conoscenze appropriate e corrette delle competenze lessicali e morfosintattiche di base della lingua berbera nefusi. Per la valutazione dell’orale, si terrà conto della competenza comunicativa degli studenti, dell’uso coerente della lingua e della correttezza formale attraverso brevi dialoghi in berbero nefusi (saluti, descrizione di sé stessi, della propria famiglia). Durante la prova orale, si accerteranno anche le competenze acquisite relative al contesto culturale berbero acquisito attraverso i seminari svolti.
III anno: L’esame si articolerà in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà in un test somministrato sulla piattaforma Moodle e si valuterà la capacità degli studenti di avere consolidato le strutture morfologiche della lingua berbera nefusi. La prova orale mira ad accertare il consolidamento e l’approfondimento delle conoscenze d’insieme a livello intermedio delle strutture morfologiche del nefusi in forma parlata attraverso dialoghi articolati, lettura, traduzione e analisi morfo-sintattica di testi complessi in alfabeto latino e/o maghrebino.
Criteri di valutazione. Si valuteranno: la frequenza e la partecipazione; il lavoro svolto in aula, utilizzando il libro di testo e i materiali didattici forniti dalla docente e i lavori svolti in autonomia. Si valuterà altresì il grado di assimilazione dei contenuti grammaticali, nonché della correttezza e ricchezza lessicale, la conoscenza della trascrizione standardizzata del berbero, la capacità di applicazione delle nozioni acquisite e l’uso corretto della terminologia.
Attribuzione del voto finale: La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Nella scala di valutazione dell’apprendimento, le votazioni inferiori a 18 corrisponderanno a conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti ed esposizione carente (Insufficiente). I criteri di valutazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento dei livelli di apprendimento fissati dagli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Testi
Lingua berbera
Riferimenti di base
I-II-III anno
Di Tolla, A. M.- M. Shinnib, 2020, Grammatica di berbero nefusi. Fonetica, morfologia e cenni di sintassi. Testi - Esercizi - Vocabolario, Hoepli, Milano.
Di Tolla, A. M., 2017 (edizione italiana tradotta e curata da), A. El Mountassir. Metodo di tachelhit. Lingua amazigh (berbera) del sud del Marocco. Asselmd n-tchelhit. Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi (Studi Africanistici), 6, Il Torcoliere, Napoli.
Chaker, S., 1989, Berbères aujourd’hui, L’Harmattan, Paris.
I anno. Materiale aggiuntivo sarà fornito durante le lezioni e sarà presente sulla piattaforma Moodle.
Materiale aggiuntivo sarà fornito durante le lezioni e sarà presente sulla piattaforma Moodle.
Letteratura berbera
I anno
Basset H., 1920, Essai sur la littérature des Berbères, Carbonnel, Alger.
Beguinot, F., 1922-23, “La letteratura berbera secondo un’opera di H. Basset”, Oriente Moderno, 2, 437-448; 05-510; 561-570.
Buselli, Gennaro, “Testi berberi del Gebel Nefûsa”, in L’Africa Italiana. Bollettino della Società Africana d’Italia, 1, 1921, 26-34.
Buselli, Gennaro,“Berber texts from Jebel Nefûsi (Žemmari dialect)”, Journal of the African Society, 23, 1924, 285-93.
Cesàro, A., “Due racconti berberi in linguaggio nefûsi”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli 3, 1949, 395-404
Di Tolla, Anna Maria, La letteratura berbera nella tradizione orale, Dispensa.
Provasi, E.,“Testi berberi di Žâdu”, Annali, IUO, 33, 1973, 501-30.
El-Shamy, Hasan, M., The Folktale in the Arab World, A Demographically-Oriented Tale-Type Index, Indiana University Press, Indianapolis, 2004.
Ong, W., J., 2006, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna.
I anno. Materiale aggiuntivo sarà fornito durante le lezioni e sarà presente sulla piattaforma Moodle.
II anno
Di Tolla, A. M., 2012, Awal n Imazighen. Itinerari narrativi nella letteratura orale berbera del Marocco: problematiche e prospettive, Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi, 2, Il Torcoliere, UNIOR, Napoli, 2012.
Galand-Pernet, P.,1998, Littératures berbères. Des voix, des lettres, Presses Universitaires de France, Paris.
Bekri, C., 1977, « Le Kharijisme berbère », Annales de l’Institut d’Études Orientales 15, 55-108.
Calassanti-Motylinski, A. (de), 1898, Le Djebel Nefousa. Transcription, traduction française et notes avec une étude grammaticale. Leroux Paris.
Cherif, B., Le M’zab. Études d’anthropologie historique et cultuelle sur le M’zab, Paris, Ibadica Éditions 2015.
Cuperly, P., 2018 (ried.), Introduction à l’étude de l’ibadisme et sa théologie, préface Soufien Mestaoui, Ibadica, Paris.
II anno. Materiale aggiuntivo sarà fornito durante le lezioni e sarà presente sulla piattaforma Moodle.
Contenuti
Lingua berbera.
I anno. Presentazione della lingua berbera/amazigh: il nefusi. Il tifinagh; Neologia amazigh. Sostantivi.
Determinazione e indeterminazione. Aggettivi. Pronomi personali; clitici indipendenti; clitici ai nomi di parentela; preposizioni. Essere e avere. Interrogativi. Dimostrativi isolati. Quantificatori. Indefiniti, numerali. Sistema verbale berbero. Forma semplice e quattro coniugazioni. Clitico direzionale d. Interrogazione e negazione.
I-II-III forma di aoristo intensivo in frasi affermative e negative.
Esercizi sulla piattaforma Moodle.
II anno. Forme verbali derivate e composte. Verbi di stato o di qualità. Politiche linguistiche in Nord Africa. Clitici pronominali. Verbi con il clitico direzionale d.
Esercizi presenti sulla piattaforma Moodle.
III anno. Note di sintassi. Come tradurre gli altri modi e tempi (indicativo, infinito, gerundio, participio). Ordine dei costituenti. Esercizi presenti sulla piattaforma Moodle.
Letteratura berbera I-II
I anno
L’oralità e sue specificità. Le letterature orali africane. Prospettive teoriche e metodologiche. La tradizione letteraria berbera e la questione dei generi letterari. Identità di genere e identità berbera: la doppia problematica di essere donna e berbera attraverso la tradizione letteraria. Percorsi narrativi del racconto: dalla tradizione orale alla produzione letteraria. L’universo narrativo dei Berberi: rappresentazioni e mondo naturale. Simbologia e immaginario sociale nel mondo berbero.
II anno
La tradizione letteraria berbero-ibadita della Tripolitania (Libia). Principali riferimenti per lo studio dell’ibadismo e ricerca fonti in Africa del Nord. Sviluppo e diffusione dell’ibadismo in Africa del Nord. Dalla legittimità politica a un’identità specifica (VIII-X secolo). Qualche ḥadīth apocrifo sulle virtù dei berberi. Gli ibaditi di Gerba: un’altra via dell’islam. La comunità ibadita nel Mzab. Il caso dell’educazione ibadita delle ragazze e le scuole femminili. Ibadismo berbero. Identità e specificità culturale. Pratiche, culti e riti; le donne ibadite sante. Lettura, traduzione e analisi di testi in lingua originale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Propedeuticità tra le lingue (I, II, III) e tra le letterature (I, II)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found