Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001214 - LETTERATURA OLANDESE I

insegnamento
ID:
0001214
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E LETTERATURA NEDERLANDESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo si propone di offrire conoscenze e strumenti metodologici che consentano di contestualizzare la rilevanza letteraria e l’impatto sociale della letteratura coloniale e postcoloniale in lingua nederlandese dal 1900 ai giorni nostri.


Prerequisiti

Prerequisiti

Non sono necessarie conoscenze linguistiche specifiche in quanto il corso si tiene in italiano ed è rivolto anche a studenti del I anno. Ovviamente è importante che gli studenti abbiano una predisposizione per lo studio di culture e letterature straniere e mostrino interesse e disponibilità ad approfondire la conoscenza di espressioni letterarie e artistiche differenti.

Propedeuticità

Non è possibile accedere agli esami di letteratura II e III dell’anno in corso se non si sono superati gli esami di letteratura I dell’anno precedente. Nessuna propedeuticità per Letteratura Olandese I.


Metodi didattici

La didattica si articola in prevalenza in lezioni frontali in lingua italiana con lettura di testi in lingua originale.



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale, che verte sui temi delle lezioni e sulla presentazione orale e scritta di un breve elaborato su alcuni testi scelti dagli studenti tra quelli trattati durante il corso. Informazioni più dettagliate in merito alla tesina verranno fornite all’inizio del corso. La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano. La valutazione, espressa in 30esimi, si basa sulla conoscenza dei principali temi trattati nel corso, sulla capacità di contestualizzare un autore o un movimento e sull’elaborazione di un pensiero critico personale.



Testi

1)     AA.VV. HARBA LORI FA, koch, paris, prandoni e terrenato (cur.), UNIVERSITÀ L’ORIENTALE, NAPOLI, 2012, (scelta di articoli), open access http://opar.unior.it/1631/

2)     AA.VV., Cultura letteraria neerlandese, Roberto Dagnino e Marco Prandoni (cur.), Hoepli, Milano, 2020, (scelta di articoli).

3)     aa. vv., DE NIEUWE KOLONIALE LEESLIJST, rasit elibol (cur.), dasmag, 2021.

Altri materiali di riferimento saranno resi noti durante il corso. I TESTI IN LINGUA SARANNO TRADOTTI E SPIEGATI IN ITALIANO PER GLI STUDENTI DEL I ANNO E PER COLORO CHE NON CONOSCONO L’OLANDESE (NEDERLANDESE)


Contenuti

Nuovi orizzonti nella letteratura coloniale e postcoloniale nederlandese. Elenco degli argomenti:

1. Louis Couperus (1863-1923);

2. Raden Adjeng Kartini (1871-1904);

3. Hella S. Haasse (1918-2011);

4. Jeroen Brouwers (1940-2022);

5. Astrid Roemer (1947)

4. Alfred Birney (1951);

5. Annejet van der Zijl (1962);

6. David van Reybrouck (1971);

7. Stili e temi ricorrenti in un contesto internazionale.


Lingua Insegnamento

Il corso sarà tenuto in italiano con lettura di testi in lingua originale.


Altre informazioni

Faranno parte integrante del corso incontri e seminari con scrittori e docenti fiamminghi e olandesi.


Corsi

Corsi

Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PARIS FRANCO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Settore GERM-01/E - Lingua e letteratura nederlandese
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0