ID:
0001152
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza del diritto islamico, di cui apprenderanno la natura, le modalità di produzione e il contenuto. In particolare, alla fine del corso gli studenti avranno appreso: la differenza fra il diritto islamico (diritto religioso) e il diritto dei Paesi islamici (diritto positivo); le fonti del diritto islamico (primarie, secondarie e sussidiarie); il peso del diritto islamico tra le fonti del diritto dei Paesi arabo-islamici; le scuole giuridiche sunnite; l’evoluzione storica del diritto islamico, con particolare attenzione all’epoca moderna (codificazione, modernizzazione, secolarizzazione e re-islamizzazione del diritto); le persone fisiche; le pratiche di culto; le regole alimentari; le regole in materia di abbigliamento (velo e niqāb); le regole funerarie; le regole in materia di sport; il diritto di famiglia ed ereditario; il diritto penale; il diritto di guerra.
Questo corso garantisce allo studente l’acquisizione di una buona conoscenza di uno degli aspetti più importanti del patrimonio culturale del mondo arabo-islamico, quello giuridico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per riconoscere e comprendere le prescrizioni che sono alla base delle azioni che i musulmani praticanti, sia quelli che risiedono nel mondo islamico che quelli che si trovano in un contesto migratorio, compiono nella sfera pubblica e in quella privata.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, ovvero di operare una personale rielaborazione dei contenuti appresi durante le lezioni.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, con un linguaggio estremamente corretto e un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale.
Gli studenti di arabo dovranno dimostrare di saper pronunciare, scrivere e traslitterare correttamente tutte le parole arabe apprese durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso consentiranno agli studenti di proseguire per proprio conto nello studio del diritto islamico. Essi, infatti, impareranno ad ampliare le conoscenze già acquisite sia approcciandosi autonomamente alla letteratura scientifica più recente relativa agli argomenti trattati a lezione sia partecipando a seminari e convegni che riguardino questi ultimi.
Nessuno.
Lezioni frontali (che saranno svolte ricorrendo all’ausilio di powerpoint) e uno o più seminari di approfondimento.
L'esame sarà orale (in italiano) e mirerà a valutare il grado di conoscenza da parte degli studenti del contenuto dei testi indicati in bibliografia (studenti non frequentanti) o nel materiale fornito a lezione (studenti frequentanti).
Il voto che lo studente conseguirà sarà proporzionale alla padronanza degli argomenti da studiare, all'approccio critico ai testi studiati e all'uso della terminologia appropriata.
Per studenti frequentanti:
il materiale da studiare sarà fornito e discusso durante le lezioni.
Per studenti non frequentanti:
Baderin, M.A., Islamic Law. A very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2021 (tutto).
El Fadl, K.A. et al. (eds.), Routledge Handbook of Islamic Law, London-New York, Routledge, 2019, 125-272.
Afsaruddin, A. (ed), The Oxford Handbook of Islam and Women, Oxford, Oxford University Press, 2023, capitoli 1-8, pp. 31- 215.
Yassari, N., “Compulsory Heirship and Freedom of Testation in Islamic Law”, in Reid, K.G.C. et al., Mandatory Family Protection, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 629-647.
Welchman, L., “A Historiography of Islamic Family Law”, in Emon, A.M. – Ahmed, R. (eds.), The Oxford Handbook of Islamic Law, Oxford, Oxford University Press, 2018, pp. 885-932.
Italiano