ID:
1/131
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Url:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, caratterizzato dalla più totale perdita di orientamento nell'esistenza delle persone e delle comunità, la lettura e lo studio di un'opera fondamentale nella storia del pensiero umano quale l'Etica Nicomachea di Aristotele costituiscono una validissima occasione per meditare sul senso stesso della vita. La formazione della coscienza critica delle studentesse e degli studenti rappresenta un momento decisivo nel percorso degli studi, e a tal fine l'opera aristotelica, mettendo al centro la libertà e la felicità umane, è un validissimo strumento per riflettere sul ruolo della cultura e della filosofia nell'educazione, la paideìa greca, delle persone.
Come prerequisito importante per frequentare proficuamente il Corso di Storia della Filosofia dedicato alla tematica della libertà e della felicità attraverso la lettura e lo studio dell'Etica Nicomachea di Aristotele è utile la conoscenza delle linee principali della filosofia antica, che può essere acquisita tenendo presente un manuale di storia della filosofia.
Il metodo di insegnamento del Corso di Storia della Filosofia si basa su tre aspetti fondamentali integrati tra loro: 1. La lettura e il commento del testo, sempre da tenere presente; 2. L'inquadramento della tematica nell'ambito della tradizione filosofica e la sua trattazione in termini di attualità; 3. La discussione dei temi che emergono di volta in volta in modo da coinvolgere attivamente la partecipazione delle studentesse e degli studenti.
L'esame si svolge in maniera orale. Non sono previste prove intermendie. Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di saper sviluppare un discorso coerente sugli argomenti trattati al corso, facendo sempre riferimento al testo. Le domande vertono sulle tematiche esposte nel testo e sviluppate a lezione.
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Bari-Roma, Laterza
Libertà e felicità nell'etica di Aristotele. Il Corso intende affrontare il tema cruciale del rapporto tra libertà e felicità nella filosofia antica, in particolare in quella di Aristotele, che, accanto a quella di Platone, costituisce il modello al quale si sarebbero ispirate successivamente l'etica stoica, quella epicurea, quella tomista e quelle moderne.
ITALIANO
Durante il corso si faranno riferimenti continui al contesto storico di gestazione dell'opera, ai suoi aspetti linguistico-concettuali, all'influenza che essa ha esercitato nella storia del penseiro umano.