Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000808 - STORIA DELL'AMERICA LATINA

insegnamento
ID:
0000808
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari a cogliere e ad interpretare la complessità della Storia dell’America Latina in epoca contemporanea. Lo scopo è quello di favorire l’acquisizione di un bagaglio di conoscenze e di informazioni funzionale ad un’elaborazione consapevole, competente e critica dei principali passaggi e dei nodi cruciali del subcontinente latinoamericano tra Otto e Novecento. Un bagaglio che sia utilizzabile anche al fine di una migliore interpretazione di quelle che sono le attuali dinamiche e delle possibili future evoluzioni politiche, economiche e sociali della regione.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e rielaborato in maniera critica i principali processi e le dinamiche fondamentali che si producono in America Latina dall’inizio dell’Ottocento sino ai giorni nostri.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è altresì quello di favorire e di stimolare negli studenti un’autonoma capacità di giudizio nell’ambito della comprensione, interpretazione e rielaborazione degli eventi e dei fenomeni che si producono in America Latina dalle lotte di indipendenza a oggi. Lo scopo sarà anche quello di contribuire al rafforzamento della capacità di studio, interpretazione e rielaborazione dei fatti della storia, e al perfezionamento dell’abilità di esposizione e comunicazione degli stessi in maniera complessa ma coerente ed efficace.

 

Autonomia di giudizio:

L’obiettivo del corso è altresì quello di favorire e di stimolare negli studenti un’autonoma capacità di giudizio nell’ambito della comprensione, interpretazione e rielaborazione degli eventi e dei fenomeni che si producono in America Latina dalle lotte di indipendenza a oggi. 


Abilità comunicative: 

Uno degli obiettivi del corso è di rafforzare la capacità discorsiva e di ragionamento critico.

Capacità di apprendimento:

Lo scopo sarà anche quello di contribuire al rafforzamento della capacità di studio, interpretazione e rielaborazione dei fatti della storia, e al perfezionamento dell’abilità di esposizione e comunicazione degli stessi in maniera complessa ma coerente ed efficace.


Prerequisiti

È indispensabile il possesso di nozioni di base della storia contemporanea


Metodi didattici

Il corso si svolgerà in modo tradizionale (didattica frontale) e l’esame finale consisterà in un colloquio orale in cui si valuteranno l’apprendimento delle nozioni fondamentali e le capacità discorsiva e di ragionamento critico sui testi indicati in bibliografia.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale e la valutazione è espressa in 30esimi. La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano. I criteri di valutazione sono i seguenti: verifica delle conoscenze, della metodologia di studio e di analisi e delle capacità critiche e di rielaborazione acquisite durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente prima dell’inizio del corso per chiarimenti sulla modalità d’esame.


Testi

Testi di base obbligatori

· Raffaele Nocera – Angelo Trento, America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a oggi, Roma, Carocci, 2013.

· Alessandro Guida, Valerio Giannattasio, Raffaele Nocera, L'America Latina in guerra. I militari al potere nelle dittature del Cono Sud degli anni '60-'80, Milano, Mondadori, 2026.

Testi consigliati per approfondimento

· Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009.

· Leslie Bethell (ed.), The Cambridge History of Latin America, voll. 11, Cambridge, Cambridge University Press, 1984-2008.

· Historia de América Latina, Paris-Madrid, Unesco-Editorial Trotta, voll. 9, 1999-2008.

· Massimo De Giuseppe, La rivoluzione messicana, Bologna, Il Mulino, 2013.

· Laura Giraudo, La questione indigena in America Latina, Roma, Carocci, 2009.

· Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Milano, Mondadori Education, 2015.

· Valerio Giannattasio, Raffaele Nocera (a cura di), Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell’America Latina, Milano, Fondazione Feltrinelli, 2017.

· Angelo Trento, Castro e Cuba, Firenze, Giunti, 2005.

· Loris Zanatta, I sogni imperiali di Perón. Ascesa e crollo della politica estera peronista, Padova, Libreria Universitaria, 2016.


Contenuti

Elenco degli argomenti

1 La dissoluzione del dominio coloniale e le lotte di indipendenza;

2 Politica e società nel XIX secolo;

3 Dall’economia di esportazione al modello ISI al neoliberismo;

4 I partiti politici (dalle formazioni ottocentesche ai partiti di massa);

5 Le rivoluzioni nel XX secolo;

6 Le relazioni interamericane;

7 La guerra fredda in America Latina;

8 Democrazia e autoritarismo;

9 La Chiesa cattolica in America Latina;

10 L’America Latina nel XXI secolo.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e Culture Comparate 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NOCERA Raffaele
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-04/A - Storia e istituzioni delle Americhe
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0