Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000468 - METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

insegnamento
ID:
0000468
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 2
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende offrire una panoramica introduttiva sulle metodologie impiegate nella ricerca archeologica contemporanea, a partire dai fondamenti teorici fino all’esplorazione di aspetti tecnici. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di indagine sul campo, quali le ricognizioni archeologiche, lo scavo stratigrafico e i metodi di raccolta e analisi dei dati. Il corso include inoltre un’introduzione allo studio della ceramica, analizzata nei suoi aspetti produttivi, funzionali e come indicatore di dinamiche di scambio. Saranno infine affrontati temi legati all’archeologia sociale e ai processi di trasformazione delle società nel mondo antico.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

L’attività didattica sarà strutturata mediante lezioni frontali, fondamentali per acquisire conoscenze di base, ed attività pratiche e laboratoriali (individuazione rapporti stratigrafici, attività di schedatura, analisi di reperti ceramici, riconoscimento impasti e forme a partire da frammenti forniti dalla docente).


Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in lingua italiana. Durante la prova lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso, di saperli esporre utilizzando una terminologia appropriata e di aver acquisito la capacità di correlare approcci e metodologie e quindi di riuscire ad analizzare, in maniera autonoma, un singolo monumento o un manufatto. Potrà inoltre essere richiesta la compilazione di una scheda (muraria, stratigrafica o relativa ad un oggetto) o la stesura di un matrix o l’analisi di un frammento ceramico.


Testi

La bibliografia di riferimento per il corso consiste in:


C. Renfrew, P. Bahn, E. DeMarrais, L’essenziale di archeologia. Teoria, Metodi, Pratiche, Zanichelli Editori, Bologna 2024 o edizioni precedenti (in particolare Capitoli: 1, 3, 4, 5) o, in alternativa, C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia: Teoria, Metodi, Pratica, Zanichelli Editori, Bologna 2018 o edizioni precedenti (in particolare Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5).

​ 

A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 1991 o edizioni successive (Capitoli: 1- Storia e principi della stratigrafia, 2- Dalla stratificazione alla stratigrafia, 3- La documentazione: i grafici e le fotografie, sezioni e prospetti, planimetrie). ​

 

E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci 2022 o edizioni precedenti (Parti 5, 6, 9 e l’appendice sullo sviluppo del matrix di Harris). ​ 

M. Vidale, Ceramica e archeologia, Carocci 2007.​ 


Diapositive fornite durante le lezioni e disponibili su Teams.​ 


Verranno inoltre fornite delle letture consigliate per quanti desiderino approfondire singoli argomenti. 





Contenuti

Il programma si articola in 7 sezioni:

 

1. Teoria archeologica

  • Introduzione
  • Storia del pensiero archeologico

 

2. Indagine archeologica non distruttiva

  • La ricognizione aerea e satellitare; il remote sensing
  • La ricognizione territoriale

 

3. Lo scavo archeologico

  • Lo scavo archeologico nella storia
  • La pianificazione
  • Metodi stratigrafici e non stratigrafici
  • Raccolta dati, processi di schedatura e documentazione
  • Il lavoro sul campo e il rilievo archeologico
  • Compilazione di schede stratigrafiche e matrix

 

4. Archeologia dell’architettura

  • Leggere e descrivere le strutture in elevato

 

5. I sistemi di datazione

  • Cronologia relativa e assoluta
  • I concetti di ante quem e post quem
  • Metodi di datazione culturali e metodi di datazione scientifici

 

6. La ceramica in archeologia

  • Produzione, funzioni e trasformazioni
  • Distribuzione, consumo e modelli di scambio
  • Classificazioni e tipologie
  • Tecnologie e proprietà delle ceramiche antiche
  • Analisi archeometriche

 

7. L'archeologia sociale

  • Come erano organizzate le società antiche
  • L’etnoarcheologia
  • Uomini, ambiente e territorio tra passato e presente: impatti e risposte al cambiamento climatico (Agenda 2030)





Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti e gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente per fissare un colloquio e definire il programma in dettaglio.


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAVAN ALEXIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0