Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/92 - LINGUA INGLESE I (AL)

insegnamento
ID:
1/92
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce una introduzione teorica e metodologica relativa allo studio dell’inglese come lingua globale. Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e abilità concernenti l’analisi linguistica e culturale dell’inglese come lingua franca e di alcune varietà dell’inglese, analizzate attraverso testi contemporanei ed autentici, incentrati sull’ aspetto multiculturale e multietnico. Particolare attenzione sarà dedicata alle varietà dell’inglese parlate in Asia e Africa. Lo/la studente/essa deve possedere buona capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese. La competenza linguistica iniziale del corso è di livello intermedio e prevede il raggiungimento del livello intermedio/intermedio-superiore della lingua inglese.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Lo studente, a completamento del percorso formativo, dovrà dimostrare di aver acquisito competenze linguistiche di livello intermedio che gli consentano di produrre testi scritti e di interloquire con scioltezza sulle tematiche proposte durante il corso. Dovrà saper comprendere e analizzare testi autentici, sia scritti che audiovisivi, in cui sia presente la variazione linguistica relativa ai contesti dei paesi di lingua inglese; Infine, dovrà saper riconoscere e descrivere le caratteristiche, funzioni e strategie comunicative della variazione linguistica in lingua inglese in testi autentici. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Capacità di analizzare criticamente testi in lingua inglese, nonché di discutere in modo personale questioni emergenti dai testi proposti in classe. Abilità comunicative:

Abilità di comprensione e produzione del testo pari al livello B2 (CEFR). Capacità di apprendimento: Mostrare un livello intermedio di autonomia nella comprensione e nella produzione di testi di difficoltà intermedia; saper prendere appunti e partecipare attivamente alla lezione.
Criteri di valutazione:

La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua inglese.

Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Lo/la studente/essa dimostra, inoltre, una padronanza minima della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi, parzialmente in linea con un livello intermedio/intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese.

Il livello di valutazione massimo (30/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze, in linea con un livello intermedio/intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese.

La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive. Viene altresì valutata l'autonomia di giudizio dimostrata nella selezione di testi alternativi a quelli proposti dal docente per approfondire le tematiche affrontate nell'analisi.

Prerequisiti


Competenze e capacità linguistiche di livello intermedio; conoscenza di base relativa alla fonetica, alla morfologia e alla sintassi della lingua inglese.

Metodi didattici

Didattica frontale in inglese, uso di case studies, esercitazioni di ascolto e conversazione in classe. Le attività svolte in classe saranno rese disponibili online su piattaforma MOUVE (CLAOR). Le lezioni frontali del docente verranno svolte nel secondo semestre. Durante tutto l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma.

Verifica Apprendimento

La verifica finale è scritta e orale.
L’esame si articola in: accertamento linguistico (scritto) e prova orale. L'accertamento linguistico sarà costituito da domande a risposta multipla e da domande a risposta libera, sugli argomenti trattati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici; La prova orale riguarderà gli argomenti trattati durante il corso metodologico dal docente, dopo aver superato un colloquio di speaking con il CEL.

Testi

Jenkins, Jennifer 2015. Global Englishes: A Resource Book for Students. London and New York: Routledge. (sezioni A, B, C)

-Eventuali ulteriori materiali saranno caricati sulla piattaforma E-Learning (richiedere password alla docente).

Contenuti

1. L’ Inglese come lingua globale
2. Il contesto storico, sociale e politico
3. Lingue pidgin e creole
4. L’Inglese come lingua franca internazionale
5. L’ Inglese in Asia
6. Il futuro degli inglesi globali
7. L’eredità del colonialismo
8. Africa postcoloniale 9. Sub-Varietà di inglese: l’esempio Singlish
10. L’ Inglese asiatico: focus su India, Hong Kong e Cina

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni


Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

D'ANGELO FRANCESCA
Docenti
SCOTTO DI CARLO GIUSEPPINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1