Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/47 - GEOGRAFIA DELL'ASIA E DELL'AFRICA (MZ)

insegnamento
ID:
1/47
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso propone un inquadramento dell'Asia e dell'Africa in prospettiva geografica. Al termine dell’insegnamento e in coerenza con i contenuti descritti nel programma, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper esporre gli argomenti discussi durante il corso e presenti nei libri di testo, padroneggiando le basi teoriche e applicative della disciplina. Utilizzando concetti e strumenti della geografia, le studentesse/gli studenti dovranno declinare le conoscenze acquisite alla scala delle regioni dell’Asia e dell’Africa e, in linea con gli obiettivi formativi del CdS, dimostrare di saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura in chiave geografica dei contesti territoriali studiati.


Prerequisiti

Conoscenze di base di cartografia e di geografia acquisite nelle scuole secondarie di secondo grado


Metodi didattici

L’attività didattica si distribuirà secondo le seguenti modalità: 44 ore di didattica frontale con proiezioni di slide, carte geografiche e tematiche, interventi di studiosi in appositi seminari, approfondimenti relativi a specifici studi di caso; 4 ore destinate ad esercitazioni sugli elementi di base della cartografia a partire dai quadri regionali studiati.




Verifica Apprendimento

Conoscenza minima e conoscenza completa saranno gli estremi entro i quali verranno valutate le risposte e saranno assimilabili a un voto compreso fra i 18 e i 30 trentesimi. La prova verterà sui contenuti indicati nel programma. La conoscenza degli elementi di base della cartografia costituisce un presupposto fondamentale, da sottoporre a verifica al momento dell’esame.




Testi

Come base del corso, si prevede lo studio del testo al punto A), un testo a scelta tra quelli del gruppo B) e si raccomanda di seguire le indicazioni ai punti C) e D)


A) capp. 1, 4, 5, 8, 9, 10 del volume S. A. Marston, P. Knox, D. M. Liverman, V. Del Casino, Jr., P. F. Robbins, "World Regions in Global Context: Peoples, Places, and Environments, Pearson, Prentice Hall", V edizione, 2014. In caso di utilizzo di edizioni diverse da quella indicata, quindi con diversa numerazione, i capitoli da studiare riguardano i seguenti argomenti: "World Regions in Global Context", "Middle East and North Africa", "Sub-Saharan Africa", "East Asia", "South Asia", "Southeast Asia".


B) Uno a scelta fra:


B1) studenti percorso Africa

- A. Turco, Geografie politiche d’Africa: trame, spazi, narrazioni, Unicopli, Milano, 2010 (Solo l’introduzione e Parte quarta).

oppure

- materiali da concordare con il docente su specifici studi di caso.


B2) studenti percorso Medio, Vicino Oriente e Islam

- E. Lemmi, A. Chieffalo, Mediterraneo, primavera araba e turismo. Nuovi scenari di frammentazione territoriale, FrancoAngeli, Milano, 2012. (Solo il capitolo 1 e un capitolo a scelta tra il 4 o il 5)

oppure

- materiali da concordare con il docente su specifici studi di caso ed articoli che saranno forniti dal docente, tratti dalle principali riviste geografiche internazionali


B3) studenti percorso Asia meridionale, Orientale e Buddismo

- S. Diglio, Popolazione, città, metropoli dell’Asia contemporanea, L’Orientale Ed., Napoli, 2015. (Solo il capitolo 1 e un capitolo a scelta)

oppure

- K. Kanasaka et alii, Discovering Japan – A New Regional Geography, Teikoku Shoin, Tokyo, 2009 (Solo il capitolo 1 e un capitolo a scelta tra il 5, 6, 7)

Oppure

- V. Saiu, Città tra Europa e Cina: globalizzazione e sostenibilità nella cultura urbana contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 2015. (Solo l’introduzione e il capitolo 3)

oppure

- materiali da concordare con il docente su specifici studi di caso



C) Per le studentesse/gli studenti del corso di laurea in Culture Antiche e Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo (AM) (esame da 9 cfu) è prevista l'integrazione della bibliografia con materiale da concordare con il docente.



D) Per tutt*

Sugli elementi di base di cartografia verrà fornito materiale durante il corso; le studentesse/gli studenti non frequentanti, qualora lo ritenessero necessario, potranno studiare il seguente testo: A. Schiavi, Vademecum cartografico, Milano, Vita e Pensiero, edizione aggiornata (prima parte). A tutte/i si suggerisce, infine, l’utilizzo di un buon atlante geografico.


Contenuti

Elenco degli argomenti:

1. Nozioni di base di geografia e geografia regionale;

2. Nozioni di base di cartografia;

3. Le regioni mondiali nel contesto globale: globalizzazione e regionalizzazione;

4. Geografia dell’Asia e dell’Africa: ambiente e società, cultura e popolazione;

5. Geografia dell’Asia e dell’Africa: storia ed economia, territorio e politica;

6. Geografia dell’Asia e dell’Africa: demografia e urbanizzazione

7. Medio Oriente e Nord Africa;

8. Africa Sub-Sahariana;

9. Asia Orientale;

10. Asia Meridionale;

11. Sud-Est Asiatico.


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nel delineare i fenomeni studiati e nell’esporre criticamente i dati più rilevanti contenuti nei libri di testo, passando dalla scala geografica locale a quella globale e viceversa.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PETRAROLI GIANPIERO
Settore SECS-P/03 - Scienza delle Finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Assegni di ricerca
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1