ID:
0000006
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Storia e Civiltà Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In linea con gli obiettivi formativi per cui è offerto l’insegnamento, il corso intende approfondire la riflessione metalinguistica sull’italiano anche in chiave diacronica e fornire le principali linee di storia linguistica esterna e interna dell’italiano, con particolare attenzione all’italiano letterario. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà sapersi muovere con agilità tra i testi, letterari e non, riconoscendone tipologia, fenomeni linguistici e inquadramento storico; dovrà essere anche in grado in grado di riutilizzare le conoscenze acquisite sia a fini didattici sia per lavori di ricerca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo vuole offrire agli studenti conoscenze e strumenti per potersi muovere tra le epoche della storia linguistica italiana, eseguire analisi linguistica e stilistica dei testi, commento e riconoscimento di strategie retoriche. In sede di valutazione gli studenti dovranno saper riferire le vicende della storia linguistica esterna dell’italiano ed essere in grado di descrivere e commentare l’evoluzione linguistica interna; dovranno saper individuare e commentare nei testi di diverse epoche, letterari e non, i fenomeni sintattici, testuali e lessicali, comparandone differenze e distanze con l’italiano contemporaneo ed eventualmente con le lingue straniere studiate.
In linea con gli obiettivi formativi per cui è offerto l’insegnamento, il corso intende approfondire la riflessione metalinguistica sull’italiano anche in chiave diacronica e fornire le principali linee di storia linguistica esterna e interna dell’italiano, con particolare attenzione all’italiano letterario. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà sapersi muovere con agilità tra i testi, letterari e non, riconoscendone tipologia, fenomeni linguistici e inquadramento storico; dovrà essere anche in grado in grado di riutilizzare le conoscenze acquisite sia a fini didattici sia per lavori di ricerca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo vuole offrire agli studenti conoscenze e strumenti per potersi muovere tra le epoche della storia linguistica italiana, eseguire analisi linguistica e stilistica dei testi, commento e riconoscimento di strategie retoriche. In sede di valutazione gli studenti dovranno saper riferire le vicende della storia linguistica esterna dell’italiano ed essere in grado di descrivere e commentare l’evoluzione linguistica interna; dovranno saper individuare e commentare nei testi di diverse epoche, letterari e non, i fenomeni sintattici, testuali e lessicali, comparandone differenze e distanze con l’italiano contemporaneo ed eventualmente con le lingue straniere studiate.
Prerequisiti
Coloro che affronteranno le lezioni e lo studio del programma di Linguistica e storia della lingua italiana devono saper riconoscere e descrivere i principali fenomeni morfologici, sintattici, testuali e lessicali dell’italiano e i lineamenti essenziali della storia italiana ed europea. È necessaria una preparazione di base in linguistica italiana e aver seguito almeno un corso triennale. Laddove non ci sia stato questo tipo di formazione, i/le corsisti/e sono invitati a integrare con la bibliografia di riferimento.
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali, ma almeno 20 ore saranno dedicate ad attività laboratoriali e/o seminariali atte a favorire l'interazione con gli studenti e l'apprendimento dei contenuti attraverso la cosiddetta "classe capovolta".
Verifica Apprendimento
L’esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e in lingua italiana, sulla base del materiale bibliografico indicato per i frequentanti e per i non frequentanti. L'esame sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Testi
FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 12 CFU
1. Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023
2. Rosa Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.
3. Sergio Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018
4. I materiali e i testi che saranno distribuiti e analizzati durante il corso.
5. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 8 CFU
1. Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023
2. Rosa Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.
3. I materiali e i testi che saranno distribuiti e analizzati durante il corso.
4. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 12 CFU
1. Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023
2. Rosa Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.
3. Sergio Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.
4. Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica, Bologna, Il Mulino, 2007.
5. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 8 CFU
1. R. Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023
2. R. Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.
3. S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.
4. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 12 O 8 CFU E CHE NON HANNO SOSTENUTO UN ESAME DI LINGUISTICA ITALIANA (L FIL LET 12) ALLA TRIENNALE AGGIUNGERANNO
1. L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019.
TESTI CONSIGLIATI PER TUTTI, indispensabili per completare una formazione in storia linguistica dell’italiano
Cristiana De Santis, Michele Prandi, Grammatica essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Novara, UTET Università, 2020.
RIF - Repertorio Italiano di Famiglie di parole, a cura di M. Colombo, P. D'Achille, Bologna, Zanichelli, 2019.
P. Tiberi, Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano. Seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2018.
1. Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023
2. Rosa Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.
3. Sergio Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018
4. I materiali e i testi che saranno distribuiti e analizzati durante il corso.
5. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 8 CFU
1. Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023
2. Rosa Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.
3. I materiali e i testi che saranno distribuiti e analizzati durante il corso.
4. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 12 CFU
1. Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023
2. Rosa Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.
3. Sergio Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.
4. Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica, Bologna, Il Mulino, 2007.
5. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 8 CFU
1. R. Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023
2. R. Piro, L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022.
3. S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.
4. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI CHE DEVONO ACQUISIRE 12 O 8 CFU E CHE NON HANNO SOSTENUTO UN ESAME DI LINGUISTICA ITALIANA (L FIL LET 12) ALLA TRIENNALE AGGIUNGERANNO
1. L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019.
TESTI CONSIGLIATI PER TUTTI, indispensabili per completare una formazione in storia linguistica dell’italiano
Cristiana De Santis, Michele Prandi, Grammatica essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Novara, UTET Università, 2020.
RIF - Repertorio Italiano di Famiglie di parole, a cura di M. Colombo, P. D'Achille, Bologna, Zanichelli, 2019.
P. Tiberi, Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano. Seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2018.
Contenuti
Il programma prevede i seguenti contenuti ripartiti tra coloro che acquisiranno 12 CFU (MCS) e coloro che ne acquisiranno 8 (MCC, MAA o studenti di altri corsi che abbiano questo esame a scelta):
1 Latino, fiorentino, dialetti, italiano (MCS e MCC);
2 lineamenti di grammatica storica: fonetica, morfologia, sintassi (MCS);
3 trafila dotta e popolare del lessico (MCS);
4 prime scritture in volgare (MCS e MCC, MAA);
5 la nascita di una letteratura in volgare (MCS e MCC, MAA);
6 affermazione del fiorentino trecentesco (MCS e MCC, MAA);
7 verso la codificazione tra Quattro e Cinquecento (MCS e MCC, MAA);
8 la svolta del Cinquecento e l’unificazione linguistica (MCS e MCC, MAA);
9 la lenta diffusione dell’italiano fino alla riforma linguistica del Manzoni (MCS e MCC, MAA);
10 dinamiche sociolinguistiche post unitarie (MCS e MCC, MAA);
11 l'italiano contemporaneo;
12 la lingua della scienza e della medicina nei secoli (MCS e MCC, MAA).
1 Latino, fiorentino, dialetti, italiano (MCS e MCC);
2 lineamenti di grammatica storica: fonetica, morfologia, sintassi (MCS);
3 trafila dotta e popolare del lessico (MCS);
4 prime scritture in volgare (MCS e MCC, MAA);
5 la nascita di una letteratura in volgare (MCS e MCC, MAA);
6 affermazione del fiorentino trecentesco (MCS e MCC, MAA);
7 verso la codificazione tra Quattro e Cinquecento (MCS e MCC, MAA);
8 la svolta del Cinquecento e l’unificazione linguistica (MCS e MCC, MAA);
9 la lenta diffusione dell’italiano fino alla riforma linguistica del Manzoni (MCS e MCC, MAA);
10 dinamiche sociolinguistiche post unitarie (MCS e MCC, MAA);
11 l'italiano contemporaneo;
12 la lingua della scienza e della medicina nei secoli (MCS e MCC, MAA).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found