ID:
0000153
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso di Storia contemporanea del Nord Africa berbero mira non solo ad approfondire gli strumenti metodologici e storiografici per la conoscenza dei maggiori temi storici, socioculturali e politici in Nord Africa, attraverso lo studio del ruolo e il vissuto dei berberi/amazigh nella storia contemporanea, ma anche il ruolo delle minoranze nei processi di governance in Nord Africa. In particolare, si analizzeranno, attraverso tematiche specifiche, e a partire dalla questione dei berberi/amazigh, il periodo coloniale e quello dopo le indipendenze che riguardano il Marocco, l’Algeria e la Libia e le relazioni di questi paesi con la storia del colonialismo.
L’accertamento dell’effettiva acquisizione complessiva delle conoscenze avverrà in due fasi: la prima fase comprenderà le lezioni frontali, con un continuo confronto sugli argomenti trattati e, alla fine delle attività seminariali, lo studente presenterà la redazione di schede di lettura, elaborati scritti o ppt da presentare in classe. Nella seconda fase, l’acquisizione delle conoscenze avverrà con la verifica istituzionale tramite l’esame orale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso di Storia contemporanea del Nord Africa prevede lezioni frontali semestrali e attività seminariali. Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e alle attività seminariali previste su temi storici specifici e casi di studio.
Le prove di autovalutazione in itinere sono due e le modalità saranno fornite durante il corso. Per la prima prova in itinere (a metà corso), gli studenti presenteranno un report scritto (individuale o di gruppo) su alcuni articoli e saggi riguardanti temi attinenti agli obiettivi del corso e da discutere in classe. La seconda prova in itinere, a chiusura del corso, gli studenti presenteranno un ppt (individuale o di gruppo) da discutere in classe su una tematica scelta con la docente, anche sulla base dei temi affrontati nelle attività integrative (seminari e conferenze).
La didattica frontale si svolge attraverso l’uso di presentazioni in power point e discussioni in classe. Le lingue, oltre all’italiano, che possono essere utilizzate per l’attività didattica, sono il francese e l’inglese.
Verifica Apprendimento
Per gli studenti frequentanti l’esame verterà in una prova orale. Si terrà conto della partecipazione a lezioni, ai seminari e alle prove di autovalutazione in itinere (50%). All’esame orale sarà accertata la conoscenza approfondita delle principali dinamiche storiche relative alla colonizzazione in Nord Africa e la padronanza delle tematiche della conquista e delle politiche coloniali nei tre Paesi, casi di studio: Algeria, Marocco e Libia. Per la valutazione si terrà conto dei collegamenti logici relativi alla colonizzazione francese e italiana in chiave comparativa e alle questioni berbere in Nord Africa. Si
valuterà la capacità degli studenti di effettuare analisi e sintesi in modo consapevole. Si terrà conto della chiarezza dell’esposizione, della ricchezza di contenuti e della capacità di esprimere valutazioni personali in modo preciso e ordinato. L’esame sarà in lingua italiana. Per gli studenti stranieri si utilizzeranno il francese e/o l’inglese.
Attribuzione del voto finale: La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Nella scala di valutazione dell’apprendimento, le votazioni inferiori a 18 corrisponderanno a conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti ed esposizione carente (Insufficiente). I criteri di valutazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento dei livelli di apprendimento fissati dagli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Testi
Abun-Nasr Jamil M., A history of the Maghrib, Cambridge University Press, 1971.
Ahmida, A. A., (Ed.), Beyond Colonialism and Nationalism in the Maghrib: History, Culture, Politics, Palgrave, London, 2000.
Ahmida, A. A., Forgotten voices: power and agency in colonial and postcolonial Libya, Routledge, New York-London, 2005.
Ahmida, A. A., The Making of Modern Libya: State formation, colonization and resistance, 1830-1932, State University of New York Press, Albany, NY, 1994.
Baldinetti, A., The Origins of the Libyan Nation: Colonial Legacy, Exile and the Emergence of a New Nation-State, Hoepli, Milano, 2009.
Buzakhar, M. - M. Buzakhar - N. Buzakhar, ‘The Role of Amazigh Libyan Civil Society in the Tamazgha Spring’, in Emerging Actors In Post-Revolutionary North Africa. Berber Movements: Identity, New Issues and New Challenges, Studi Maġrebini, XV, Il Torcoliere, Napoli, 2017, 179-204.
Brett, M. - E. Fentress, The Berbers, Balckwell, Oxford, 1998.
Charrad, M., States and Women’s Rights. The Making of Postcolonial Tunisia, Algeria and Morocco, University of California Press, 2001.
Claudot-Hawad, H. (éd.), Berbères ou arabes? Le tango des spécialistes (Aix-en-Provence: Non Lieu/IREMAMM, 2006.
Cresti, F. - M. Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci editore, Roma, 2012.
Del Boca, A., Gli italiani in Libia. Vol. I, Tripoli bel suol d’Amore, Mondadori, Milano, 1997.
Del Boca, A., Gli italiani in Libia. Vol. 2: Dal fascismo a Gheddafi, Mondadori, Milano, 2011.
Di Tolla, A. M. - E. Francesca, La rivoluzione ai tempi di internet, UNIOR, Napoli, 2012.
Di Tolla, A. M. E. Francesca (Eds.), Emerging Actors in Post-Revolutionary North Africa. Berber Movements: Identity, New Issues and New Challenges, Studi Maġrebini, XV, Il Torcoliere, Napoli, 2016-2017.
Di Tolla, A. M. (a cura di), Percorsi di transizione democratica e politiche di riconciliazione in Nord Africa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017.
Di Tolla, A. M. - (co-auteur), Libya between Resilience, New Opportunities and Challenges for the Berbers, Studi Africanistici. Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi, 7, UniorPress, Napoli, 2020.
Evans-Pritchard, E., The Sanusi of Cyrenaica, Oxford University Press, Oxford, 1949.
Gellner E. – Ch. Micaud, eds), Arabs and Berbers: From Tribe to Nation in North Africa, Duckworth, London, 1973.
Labanca, N., La guerra italiana per la Libia. 1911-1931, Bologna, Il Mulino, Bologna, 2012.
Laroui A., The History of the Maghrib: An Interpretive Essay, Princeton (pp. 291-382), 1977.
Maddy-Weitzman, B., The Berber identity movement and the challenge to North African states, University of Texas Press, Austin, 2011.
Maddy-Weitzman, B., ‘Is the Ethnic Genie out of the Bottle? Berbers and the ‘North African Spring’ Five Years on’, in Emerging Actors in Post-Revolutionary North Africa. Berber Movements: Identity, New Issues and New Challenges, Studi Maġrebini, XV, Il Torcoliere, Napoli, 2016-2017, 247-263.
Mahé, A., Histoire de la Grande Kabylie. XIXe -XXe siècles. Anthropologie historique du lien social dans les communautés villageoises, Bouchène, Paris, 2001.
Poussel, S., Les Identités amazighes au Maroc, Éditions la Croisée des Chemins, Casablanca, 2011.
Sadiqi, F., Women in the Middle East, and North Africa: agents of change, Routledge, New York, 2011.
Sadiqi, F., Women’s movements in post-"Arab Spring" North Africa, Palgrave Macmillan, New York, 2016.
Sadiqi, F., Feminist Daughters with Military Fathers: The Forgotten Legacy of Rural Berber Men, Africa World Press, 2021.
Rachik, Hassan (éd.), Usages de l’identité Amazighe au Maroc, Imprimerie Najah el Jadida, Casablanca, 2006.
In alternativa, agli studenti frequentanti verranno fornite letture che sono finalizzate a integrare le lezioni frontali. Le letture faranno riflettere gli studenti sulla storia coloniale in Nord Africa in una prospettiva globale. Il materiale verrà caricato su Moodle all’inizio del corso.
Contenuti
Fonti e metodologie per lo studio della storia del Nord Africa.
1.2 Dinamiche storiche: la ricerca delle origini e l’invenzione del Maghreb tra Africa e Medioriente.
1. Miti, contro miti e memora collettiva. (Re)invenzione delle tradizioni e identità politica
1.1. Paradigmi precoloniali in Nord Africa e l’invenzione dei Berberi.
1.2. L’Algeria (1830-1962). I miti della colonizzazione francese. Il ‘mito cabilo’. La crisi berberista.
1.3. Le tendenze delle politiche algerine: Algeria arabo-musulmana o Algeria algerina?
1.4. Il Protettorato in Marocco (1912-1956). Resistenza e identità dei gruppi rurali.
1.5. Il Marocco coloniale: il ‘dahir berbero’ del 1930 e le conseguenze.
1.6. La Libia e l’Italia (1881-1951).
1.7. Il ruolo della Libia nella costruzione dell’identità collettiva dell’Italia.
1.8. La resistenza della Sanusiyya
1.9. L’idea di una Libia unita: Sulayman al-Baruni e la Repubblica di Tripolitania.
2. Il periodo post-indipendenze: dalle politiche delle identità ai movimenti sociali e alle rivendicazioni
2.1. Algeria: Movimenti e associazioni berbere per la rivendicazione identitaria.
2.2. Istiqlal, nazionalismo ed esclusione dei gruppi rurali in Marocco.
2.3. Il nazionalismo e le donne algerine, marocchine e libiche. Associazioni e rivendicazioni dei diritti.
2.4. Il lungo percorso di riconoscimento del berbero/tamazight in Algeria e in Marocco.
2.5. La situazione politica dei berberi in Libia prima e dopo il 2011.
2.6. Il conflitto in Libia oggi: dalle tribù alle milizie.
2.7. Democrazia e ‘amazighità’
Lingua Insegnamento
Storia contemporanea del Nord Africa berbero -LM
Altre informazioni
PROGRAMMA D’ESAME PER STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente (aditolla@unior.it) per la scelta di un tema per un saggio breve le cui modalità saranno indicate durante la prima lezione del corso.
Gli studenti saranno valutati sulla base di una prova orale. Durante la prova orale verranno poste tre domande, una per ogni libro/saggio letto. Durante l’esame gli studenti devono dimostrare di conoscere i processi più importanti che hanno caratterizzato la storia coloniale del Nord Africa tra il XIX e XXI secolo e di essere in grado di situarli in una prospettiva globale. Devono inoltre dimostrare di essere in grado di discutere problemi metodologici e di utilizzare una terminologia appropriata. L’esame sarà in lingua italiana. Per gli studenti stranieri, si utilizzeranno il francese e/o l’inglese.
Strumenti a supporto: presentazioni power point.
A. La parte manualistica prevede lo studio di uno dei seguenti manuali:
Abun-Nasr Jamil M., A history of the Maghrib, Cambridge University Press, 1971.
Labanca, N., La guerra italiana per la Libia. 1911-1931, Bologna, Il Mulino, Bologna, 2012.
Laroui A., The History of the Maghrib: An Interpretive Essay, Princeton (pp. 291-382), 1977.
B. Testi sulla parte specifica
Gli studenti non frequentanti devono inoltre affrontare lo studio di tre dei seguenti testi (da scegliere tra quelli sulla Libia e sulla questione berbera):
Libia
Ahmida, A. A., (Ed.), Beyond Colonialism and Nationalism in the Maghrib: History, Culture, Politics, Palgrave, London, 2000.
Baldinetti, A., The Origins of the Libyan Nation: Colonial Legacy, Exile and the Emergence of a New Nation-State, Hoepli, Milano, 2009.
Cresti, F. - M. Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci editore, Roma, 2012.
Del Boca, A., Gli italiani in Libia. Vol. I, Tripoli bel suol d’Amore, Mondadori, Milano, 1997.
Del Boca, A., Gli italiani in Libia. Vol. 2: Dal fascismo a Gheddafi, Mondadori, Milano, 2011.
Questione berbera:
Brett, M. - E. Fentress, The Berbers, Balckwell, Oxford, 1998.
Di Tolla, A. M.,“I Berberi in Nord Africa tra rivendicazioni, riconciliazione e transizione democratica”. In Anna Maria Di Tolla (a cura di), Percorsi di transizione democratica e politiche di riconciliazione in Nord Africa, SEI, Napoli, 2017, 179-243.
Rachik, Hassan (éd.), Usages de l’identité Amazighe au Maroc, Imprimerie Najah el Jadida, Casablanca, 2006.
Sadiqi, F., Feminist Daughters with Military Fathers: The Forgotten Legacy of Rural Berber Men, Africa World Press, 2021.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found