ID:
2/08
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Url:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Lingue, letterature e culture Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Il perseguimento di una conoscenza adeguata e criticamente consapevole, maturata attraverso lo studio dei testi e la partecipazione alle lezioni, lo sviluppo di un'autonoma e originale metodologia di lavoro, costitiscono gli obiettivi del Corso e i risultati di apprendimento attesi. Essi bene si armonizzano con qulli previsti dal CdS MEA Lingue e Letterature europee e americane, dove l'insegnamento di Storia della Filosofia viene messo in stretta relazione con l'insieme degli obiettivi formativi del CdS e con quelli specifici delle lingue e delle letterature.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di aver acquisito un metodo logicamente fondato nell'acquisizione delle conoscenze impartite durante il Corso. La personale originalità di elaborazione e di comprensione delle temstiche affrontate, verificate attraverso lo studio rigoroso dei testi e lo sviluppo della propria coscienza critica, costituisce fondamentale criterio di riferimento per la valutazione delle competenze maturate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Autonomia di giudizio: La formazione dell'autonomia del giudizio, fondata sullo studio dei testi, l'acquisizione delle tematiche proposte, la loro originale interpretazione e sullo sviluppo di una coscienza critica autonoma, rappresenta un momento imprescindibile del Corso.
ABILITA' COMUNICATIVE : In questo contesto, strettamente legata al padroneggiamento delle tematiche trattate, si colloca la maturazione e il miglioramento delle capacità comunicative delle studentesse e degli studenti nell'organizzare, articolare e presentare il proprio discorso, criticamente vagliato, e le relative conclusioni.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Sulla base dell'acquisita autonomia di giudizio e di una articolata abilità comunicativa si punta al raggiungimento di una matura e consapevole capacità di apprendimento, che diventa a sua volta la base per il potenziamento e lo sviluppo della propria autonomizzazione conoscitiva e critica.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di aver acquisito un metodo logicamente fondato nell'acquisizione delle conoscenze impartite durante il Corso. La personale originalità di elaborazione e di comprensione delle temstiche affrontate, verificate attraverso lo studio rigoroso dei testi e lo sviluppo della propria coscienza critica, costituisce fondamentale criterio di riferimento per la valutazione delle competenze maturate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Autonomia di giudizio: La formazione dell'autonomia del giudizio, fondata sullo studio dei testi, l'acquisizione delle tematiche proposte, la loro originale interpretazione e sullo sviluppo di una coscienza critica autonoma, rappresenta un momento imprescindibile del Corso.
ABILITA' COMUNICATIVE : In questo contesto, strettamente legata al padroneggiamento delle tematiche trattate, si colloca la maturazione e il miglioramento delle capacità comunicative delle studentesse e degli studenti nell'organizzare, articolare e presentare il proprio discorso, criticamente vagliato, e le relative conclusioni.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Sulla base dell'acquisita autonomia di giudizio e di una articolata abilità comunicativa si punta al raggiungimento di una matura e consapevole capacità di apprendimento, che diventa a sua volta la base per il potenziamento e lo sviluppo della propria autonomizzazione conoscitiva e critica.
Prerequisiti
E' utile una familiarità con la storia della filosofia antica. Non sono richieste particolari conoscenze preliminari per la proficua partecipazione al Corso. Le nozioni fondamentali del pensiero filosofico, sia dal punto di vista concettuale che storico, vengono fornite sin dall'inizio del Corso, e poi durante il suo svolgimento.
PROPEDEUTICITA': Il Corso non è propedeutico ad altri insegnamenti, né prevede che questi ,o siano in rapporto ad esso.
PROPEDEUTICITA': Il Corso non è propedeutico ad altri insegnamenti, né prevede che questi ,o siano in rapporto ad esso.
Metodi didattici
Il metodo d'insegnamento è strettamente congiunto all'esposizione dei contenuti trattati. Esso è imperniato sulla "circolarità ermeneutica" che unisce docente e discenti. Formazione della coscienza critica e metodologia didattica sono così inscindibilmente connesse e costituiscono il nerbo del processo unitario dell'insegnamento e dell'apprendimento. Il Corso si struttura in lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
L'esame si articola in una prova orale e si svolge in italiano. La votazione è espressa in trentesimi. Attraverso un confronto basato sui testi, le studentesse e gli studenti vengono invitati a sviluppare un discorso criticamente fondato e argomentato sulle tematiche svolte durante il Corso. Non sono previste prove intermedie. I criteri sui quali si fonda la valutazione sono: la conoscenza delle tematiche trattate, in costante riferimento ai testi; la capacità di argomentazione basata su coerenza contenutistica, logica e metodologica; l'acquisizione di una adeguata coscienza critica nell'affrontare le tematiche, nell'appropriarsene e nelle esporle.
Testi
Platone, La Repubblica, Ediz. Laterza col testo a fronte
E' utile la lettura di F. Adorno, Introduzione a Platone, Ediz. Laterza.
Può essere consultato un manuale di Storia della Filosofia (es. Adorno; Abbagnano), 1° vol., la filosofia antica
E' utile la lettura di F. Adorno, Introduzione a Platone, Ediz. Laterza.
Può essere consultato un manuale di Storia della Filosofia (es. Adorno; Abbagnano), 1° vol., la filosofia antica
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Individuo e comunità, verità e giustizia nella Pòlis platonica
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Il pensiero politico di Platone nel suo contesto storico
2. Il parallelismo tra l'anima individuale (psyche) e la vita della pòlis
3. Ordine dell'anima e ordine della città: la ragione e le passioni
4. I modelli politici platonici
5. La filosofia e il buon governo
6. Realtà e utopia nella filosofia platonica
7. I grandi miti platonici: i prigionieri nella caverna e la liberazione di Er
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Il pensiero politico di Platone nel suo contesto storico
2. Il parallelismo tra l'anima individuale (psyche) e la vita della pòlis
3. Ordine dell'anima e ordine della città: la ragione e le passioni
4. I modelli politici platonici
5. La filosofia e il buon governo
6. Realtà e utopia nella filosofia platonica
7. I grandi miti platonici: i prigionieri nella caverna e la liberazione di Er
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Attraverso l'analisi della filosofia politica di Platone, quintessenza del suo pensiero, il Corso ci immette nel vero e proprio crogiuolo di senso rappresentato dalle idee platoniche. La grande attualità dei questa prospettiva ci consente di appropriarci di quegli strumenti critici utilissimi per il riveglio deglla capacità autonoma di giudizio e per l'orientamento in una società dominata dall'alienazione.
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found