ID:
2/024
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Url:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dei Corsi di studio in cui l’insegnamento è impartito, la presente attività didattica si propone di potenziare ed approfondire le conoscenze nell’area linguistico-letteraria prevista dalle singole SUA. Al termine del percorso formativo offerto, le/gli apprendenti dovranno acquisire:
1. Conoscenze specifiche sulle forme della narrativa oulipiana con particolare riferimento alle contraintes ricorrenti
2. Conoscenza specifiche sulla produzione di Raymond Queneau e di Georges Perec, sia quello pre-oulipiana sia quella oulipiana
3. Conoscenze specifiche sugli echi oulipiani nella letteratura francese contemporanea (il lipogramma da Perec a Garréta e le riscritture oulipiane de Le Voyage d’hiver di Perec)
4. Buone competenze di analisi e comprensione dei temi e delle forme della narrativa di Queneau e di Perec
5. Padronanza degli strumenti teorici di analisi del testo anche in chiave comparatistica e in prospettiva traduttologica
6. Padronanza degli strumenti teorico-metodologici applicati dalla critica alla produzione oulipiana.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’apprendente deve saper discutere criticamente in lingua francese i contenuti del corso e orientarsi sia nel quadro delle grandi categorie storico-letterarie, sia in quello delle questioni teorico-metodologiche introdotte nel corso. Deve, inoltre, essere in grado di analizzare e commentare criticamente (ed eventualmente tradurre in lingua italiana) alcuni estratti delle opere studiate, applicando gli strumenti e le metodologie dell’indagine linguistico-filologica e letteraria appresi durante il corso e deve saper contestualizzare i vari aspetti contenutistici e stilistici nel paradigma letterario di riferimento.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
L’apprendente deve dimostrare di possedere autonomia di giudizio e capacità di rielaborare in maniera critica e personale le tematiche affrontate durante il corso. Deve, inoltre, dimostrare di avere consapevolezza delle implicazioni del discorso nei diversi contesti di pertinenza dello stesso.
Abilità comunicative:
L’apprendente deve saper argomentare in modo chiaro e ordinato e deve saper rispondere in maniera puntuale, critica e non mnemonica ai quesiti posti durante la verifica orale. Deve, altresì, dimostrare di possedere una buona padronanza sia degli strumenti sia del metalinguaggio dell’analisi testuale.
Capacità di apprendimento:
Il corso intende potenziare una delle competenze fondamentali di cittadinanza, quella di imparare ad imparare. L’obiettivo fondamentale è quello di potenziare le competenze di analisi testuale e di comprensione dei fenomeni letterari in modo da sviluppare un’autonomia teorico-metodologica nell’eventuale prosecuzione degli studi.
Prerequisiti
È importante che le/gli apprendenti siano in possesso di buone conoscenze generali di storia della Letteratura francese e europea e sappiano contestualizzare i fenomeni letterari nel panorama storico-culturale di appartenenza. È indispensabile, dunque, che conoscano le principali fasi storiche, i movimenti e le correnti letterarie di maggiore importanza, nonché gli autori più significativi.
Sono indispensabili buone conoscenze dei principali strumenti di analisi testuale e di critica letteraria e competenze linguistiche approfondite, pari almeno ad un livello B2 del QCER.
Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni di carattere generale, in plenaria interattiva, sulle principali forme di narrativa oulipiana e sulle principali opere degli autori oggetti di studio (Queneau, Perec, Calvino, Garréta, Roubaud). Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche ricorrenti e agli stilemi della narrativa oulipiana, nonché ad elementi base della narratologia e della teoria della letteratura.
Sono altresì previste lezioni a carattere più laboratoriale, in cui le/gli apprendenti, individualmente o mediante ricorso al cooperative learning, si confronteranno con l’analisi linguistica e/o traduzione di alcuni estratti delle opere studiate o con l’analisi di opere che, pur non facendo parte della bibliografia del corso, possono essere studiate a partire dal quadro teorico delineato.
Alcuni incontri laboratoriali saranno dedicati alle nozioni di base di didattica della letteratura e alla costruzione di unità di apprendimento per l’insegnamento della letteratura nelle scuole secondarie di secondo grado.
Verifica Apprendimento
L’esame consta di una prova orale volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi che si svolgerà interamente in lingua francese e sarà valutata in trentesimi.
Nello specifico lo studente dovrà dimostrare di possedere il metalinguaggio specifico dell’analisi critica e letteraria, di padroneggiare i principali strumenti di analisi critica, di conoscere le principali forme del genere romanzo in Francia nella seconda metà del XX secolo, di conoscere forme principali e stilemi del romanzo oulipiano e della produzione oulipiana e non oulipiana di Raymond Queneau e di Georges Perec e di saper analizzare e contestualizzare sia nella produzione letteraria dell’autore sia nel contesto culturale di appartenenza le opere oggetto di lettura e analisi durante il corso.
I criteri che verranno adottati nella valutazione sono i seguenti:
• Completezza delle conoscenze critiche e storico-letterarie;
• Competenze di analisi testuale
• Padronanza del metalinguaggio specifico dell’analisi testuale e della critica letteraria
Testi
Testi critici
- Michele Costagliola d’Abele, L’Oulipo e Italo Calvino, Bern, Peter Lang, 2014
- Suzanne Henderson, Etude sur Les Choses de Georges Perec, Paris, Ellipses, 2007
- Anne Roche, W ou le souvenir d’enfance, Paris, Gallimard, coll. Foliothèque, 1997
- G. Perec, Œuvres, vol. I, sous la direction de Christelle Reggiani, Paris, Gallimard, coll. de la Pléiade, 2017, pp. XI-XLVIII ; 93-112 ; 901-914 ; 968-984 ; 998-1009 ; 1029-1036 ; 1062-1080.
- G. Perec, Œuvres, vol. II, sous la direction de Christelle Reggiani, Paris, Gallimard, coll. de la Pléiade, 2017, pp. 1003-1036 ; 1157-1166 ; 1205-1209 ; 1214-1217.
Opere da leggere e studiare integralmente:
- R. Queneau, Esercizi di stile, Torino, Einaudi, 2014 (Edizione con testo a fronte a cura di S. Bartezzaghi)
- G. Perec, Les Choses, 1965 (qualsiasi edizione integrale in lingua francese)
- G. Perec, Un homme qui dort, 1967 (qualsiasi edizione integrale in lingua francese)
- G. Perec, W ou le souvenir d’enfance (qualsiasi edizione integrale in lingua francese)
- A. F. Garréta, Sphinx, Paris, Grasset, 1986
Opere cui sarà messa a disposizione una selezione antologica:
G. Perec, Le Petit abécédaire illustré, 1969
G. Perec, Le Grand Palindrome, 1969
G. Perec, La Disparition, 1969
G. Perec, Les Revenentes, 1972
G. Perec, La Vie mode d’emploi, 1978
G. Perec, Le Voyage d’hiver, 1979
G. Perec, Un cabinet d’amateur, 1979
Ulteriori materiali didattici:
Sarà cura del docente rendere disponibile, ad inizio corso, e secondo le conoscenze e/o le esigenze delle/degli apprendenti, ulteriori riferimenti bibliografici critici per l’approfondimento delle conoscenze richieste in ingresso o per l’approfondimento dei contenuti proposti.
Non esiste differenza di programma per i non frequentanti. Chi non frequenta, tuttavia, è tenuto a contattare il docente per procurarsi la selezione antologica e gli ulteriori materiali didattici messi a disposizione a inizio corso.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: La littérature potentielle: étude, analyse et exploitation
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Genesi dell’Oulipo e storia del movimento
2. Estetica e poetica dell’Oulipo
3. Introduzione bio-bibliografica a Raymond Queneau
4. Introduzione bio-bibliografica a Georges Perec
5. Percorsi potenziali in Queneau: Exercices de style, Cent mille milliards de poèmes
6. Percorsi nella produzione pre-oulipiana e oulipiana di Perec (Les Choses, W ou le souvenir d’enfance, La Disparition, Les Revenentes, La vie mode d’emploi, Le Petit abécédaire illustré)
7. Echi perecchiani in A. F. Garréta: Sphinx
8. Echi perecchiani oggi: le riscritture de Le Voyage d’hiver
9. La traduzione potenziale: scrittori che traducono scrittori (Calvino, Fortini e Eco traduttori di Queneau e Perec).
Lingua Insegnamento
Francese
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found