ID:
2/039
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’obiettivo principale è condurre gli studenti/le studentesse a leggere in lingua originale le “Duineser Elegien” di Rilke, a ricostruirne le tematiche e il contesto in cui nascono. Esse/i dovranno essere in grado di: comprendere la critica alla modernità formulata da Rilke; individuare le figure retoriche, le figure simboliche e i riferimenti culturali contenuti nel ciclo duinese; rilevare le caratteristiche formali della lingua poetica rilkiana.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno possedere una conoscenza approfondita del testo in programma, per poterlo collocare nel contesto storico-culturale primonovecentesco tedesco nel quale è nato e all’interno dell’opera di Rilke; particolare attenzione verrà dedicata, trattandosi di un insegnamento destinato all’ultimo anno del biennio, all’acquisizione di un metodo critico di lettura del testo. Esse/i dovranno inoltre essere in grado di esplicitare (in lingua tedesca) i nodi tematici e gli aspetti stilistici essenziali delle “Duineser Elegien”, utilizzando gli strumenti critici forniti durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di riconoscere anche la qualità estetica delle elegie (e in generale la particolarità e la qualità della scrittura di Rilke), sviluppando un giudizio estetico personale, che dovranno poi saper motivare in modo convincente. Uno degli obiettivi dell’insegnamento è infatti quello di consolidare in loro quanto già acquisito durante il triennio e il primo anno della LM: l’attenzione al testo, la capacità di lettura e l’interpretazione critica.
Abilità comunicative:
Gli studenti/le studentesse dovranno essere capaci di produrre (sia in italiano che, a un livello di media complessità, in tedesco) dei discorsi critici sugli argomenti trattati durante il corso, servendosi di un linguaggio appropriato e utilizzando i termini tecnici (sia italiani che tedeschi) dell’analisi testuale e della pratica ermeneutica appresi durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Il corso ha l’obiettivo di portare gli studenti/le studentesse a valorizzare il significato culturale e speculativo degli aspetti testuali enucleati come salienti.
L’obiettivo principale è condurre gli studenti/le studentesse a leggere in lingua originale le “Duineser Elegien” di Rilke, a ricostruirne le tematiche e il contesto in cui nascono. Esse/i dovranno essere in grado di: comprendere la critica alla modernità formulata da Rilke; individuare le figure retoriche, le figure simboliche e i riferimenti culturali contenuti nel ciclo duinese; rilevare le caratteristiche formali della lingua poetica rilkiana.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno possedere una conoscenza approfondita del testo in programma, per poterlo collocare nel contesto storico-culturale primonovecentesco tedesco nel quale è nato e all’interno dell’opera di Rilke; particolare attenzione verrà dedicata, trattandosi di un insegnamento destinato all’ultimo anno del biennio, all’acquisizione di un metodo critico di lettura del testo. Esse/i dovranno inoltre essere in grado di esplicitare (in lingua tedesca) i nodi tematici e gli aspetti stilistici essenziali delle “Duineser Elegien”, utilizzando gli strumenti critici forniti durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di riconoscere anche la qualità estetica delle elegie (e in generale la particolarità e la qualità della scrittura di Rilke), sviluppando un giudizio estetico personale, che dovranno poi saper motivare in modo convincente. Uno degli obiettivi dell’insegnamento è infatti quello di consolidare in loro quanto già acquisito durante il triennio e il primo anno della LM: l’attenzione al testo, la capacità di lettura e l’interpretazione critica.
Abilità comunicative:
Gli studenti/le studentesse dovranno essere capaci di produrre (sia in italiano che, a un livello di media complessità, in tedesco) dei discorsi critici sugli argomenti trattati durante il corso, servendosi di un linguaggio appropriato e utilizzando i termini tecnici (sia italiani che tedeschi) dell’analisi testuale e della pratica ermeneutica appresi durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Il corso ha l’obiettivo di portare gli studenti/le studentesse a valorizzare il significato culturale e speculativo degli aspetti testuali enucleati come salienti.
Prerequisiti
Gli studenti/Le studentesse devono avere un livello di competenza di lingua tedesca non inferiore a B2, che consenta loro di costruire discorsi di media complessità su argomenti letterari e culturali. Avendo completato il loro corso triennale, e avuto la possibilità di seguire il corso o di studiare quanto previsto dal programma della prima annualità magistrale di Letteratura tedesca, si presume conoscano a grandi linee lo sviluppo storico e le problematiche principali della letteratura e della cultura tedesca, anche per quanto riguarda la parte relativa al primo Novecento. Indispensabile è inoltre che posseggano la capacità di comprendere e interpretare testi letterari complessi, e di contestualizzarli in modo corretto, come pure la capacità di descriverli e di presentarne discorsivamente le caratteristiche strutturali, formali, di genere e contenutistiche più rilevanti.
PROPEDEUTICITÀ
Prima di sostenere l’esame, gli studenti/le studentesse devono aver superato gli esami di Lingua e linguistica tedesca I (LM) (nella sua completezza) e Letteratura tedesca I (LM).
PROPEDEUTICITÀ
Prima di sostenere l’esame, gli studenti/le studentesse devono aver superato gli esami di Lingua e linguistica tedesca I (LM) (nella sua completezza) e Letteratura tedesca I (LM).
Metodi didattici
Il corso consisterà unicamente in lezioni frontali, svolte sia in italiano che in tedesco, che proporranno sia una ricostruzione dei contesti discorsivi legati ai temi cui si dedica Rilke, sia una metodologia di tipo ermeneutico, che presterà particolare attenzione agli aspetti linguistici e testuali, nell’intento di guidare gli studenti/le studentesse all’interpretazione e valutazione critica delle elegie. Uno spazio considerevole verrà assicurato alla discussione in aula: gli studenti/le studentesse saranno invitati/e a intervenire sia durante la lezione, per porre domande o chiedere ulteriori spiegazioni sui passaggi avvertiti come particolarmente complessi, sia alla fine della stessa, quando sarà più agevole aprire il dibattito (sia in italiano che in tedesco).
Verifica Apprendimento
L’esame prevede esclusivamente una prova orale, della durata di circa 30 minuti; non sono previste prove in itinere né di fine corso, né altre forme di accertamento. Non è prevista alcuna distinzione, né per quanto riguarda il programma né per le modalità dell’esame, fra studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.
L’esame si svolgerà sia in italiano che in lingua tedesca. Al momento dell’esame verranno fatti leggere uno o più passaggi dalle “Duineser Elegien” in lingua originale, che l’esaminanda/o dovrà tradurre all’impronta in modo sostanzialmente corretto (non è richiesta una traduzione valida sul piano estetico, in quanto questa parte dell’esame punta ad accertare l’avvenuta lettura del testo in lingua originale e la sua adeguata comprensione).
L’esame si svolgerà sia in italiano che in lingua tedesca. Al momento dell’esame verranno fatti leggere uno o più passaggi dalle “Duineser Elegien” in lingua originale, che l’esaminanda/o dovrà tradurre all’impronta in modo sostanzialmente corretto (non è richiesta una traduzione valida sul piano estetico, in quanto questa parte dell’esame punta ad accertare l’avvenuta lettura del testo in lingua originale e la sua adeguata comprensione).
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
1. R.M. Rilke, “Poesie 1907-1926”, a cura di A. Lavagetto, trad. it. di G. Cacciapaglia e A. Giavotto Künkler, con testo a fronte, Einaudi, Torino 2014 (IN PROGRAMMA SOLTANTO: “Duineser Elegien”; e inoltre il commento di Lavagetto alle pp. 609-684)
2. G. Baioni, “Rainer Maria Rilke: la musica e la geometria”, in: R.M. Rilke, “Poesie”, 2 voll., a cura di G. Baioni, Einaudi Gallimard, Torino 1994, vol. I, pp. IX-LXXIV [Biblioteca Europa, via Duomo]
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
(I testi qui di seguito indicati sono da considerarsi strumenti di approfondimento, ma NON costituiscono materia di esame! Tranne il testo 6., si trovano tutti nella Biblioteca Europa, a via Duomo)
1. L. Mittner, “Storia della letteratura tedesca”. Vol. III: “Dal fine secolo alla sperimentazione”, Einaudi, Torino 1971
2. “Rilke-Handbuch: Leben, Werk, Wirkung”, hrsg. v. M. Engel unter Mitarbeit v. D. Lauterbach (Sonderausgabe), Metzler, Stuttgart/Weimar 2013
3. R.M. Rilke, “Elegie duinesi”, trad. it. di E. e I. De Portu, intr. di A. Destro, con testo a fronte, Einaudi, Torino 1978
4. A. Destro, “Le ‘Duineser Elegien’ e la poesia di Rainer Maria Rilke”, Bulzoni, Roma 1970
5. P. Szondi, “Le ‘Elegie duinesi’ di Rilke”, a cura di Elena Agazzi, SE, Milano 1997
6. R. Guardini, “Rainer Maria Rilkes Deutung des Daseins. Eine Interpretation der ‘Duineser Elegien’”, Kösel, München 1953
1. R.M. Rilke, “Poesie 1907-1926”, a cura di A. Lavagetto, trad. it. di G. Cacciapaglia e A. Giavotto Künkler, con testo a fronte, Einaudi, Torino 2014 (IN PROGRAMMA SOLTANTO: “Duineser Elegien”; e inoltre il commento di Lavagetto alle pp. 609-684)
2. G. Baioni, “Rainer Maria Rilke: la musica e la geometria”, in: R.M. Rilke, “Poesie”, 2 voll., a cura di G. Baioni, Einaudi Gallimard, Torino 1994, vol. I, pp. IX-LXXIV [Biblioteca Europa, via Duomo]
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
(I testi qui di seguito indicati sono da considerarsi strumenti di approfondimento, ma NON costituiscono materia di esame! Tranne il testo 6., si trovano tutti nella Biblioteca Europa, a via Duomo)
1. L. Mittner, “Storia della letteratura tedesca”. Vol. III: “Dal fine secolo alla sperimentazione”, Einaudi, Torino 1971
2. “Rilke-Handbuch: Leben, Werk, Wirkung”, hrsg. v. M. Engel unter Mitarbeit v. D. Lauterbach (Sonderausgabe), Metzler, Stuttgart/Weimar 2013
3. R.M. Rilke, “Elegie duinesi”, trad. it. di E. e I. De Portu, intr. di A. Destro, con testo a fronte, Einaudi, Torino 1978
4. A. Destro, “Le ‘Duineser Elegien’ e la poesia di Rainer Maria Rilke”, Bulzoni, Roma 1970
5. P. Szondi, “Le ‘Elegie duinesi’ di Rilke”, a cura di Elena Agazzi, SE, Milano 1997
6. R. Guardini, “Rainer Maria Rilkes Deutung des Daseins. Eine Interpretation der ‘Duineser Elegien’”, Kösel, München 1953
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: “Le ‘Duineser Elegien’ di Rainer Maria Rilke”
Lingua Insegnamento
ITALIANO, TEDESCO
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found