ID:
2/061
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Traduzione letteraria Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del Corso è veicolare un approccio alla traduzione letteraria come prassi testuale in cui trova espressione una complessa alleanza di saperi.
Si tratterà in tal senso di valorizzare le competenze linguistiche e letterarie di studentesse e studenti, guidandole/i verso il progressivo raffinamento di una sensibilità (e consapevolezza) estetica, in questo caso con specifico riguardo ai codici del linguaggio poetico.
La riflessione sulle diverse strategie del tradurre servirà a consolidare aspetti complementari del discorso di ordine teorico e metodologico.
Si tratterà in tal senso di valorizzare le competenze linguistiche e letterarie di studentesse e studenti, guidandole/i verso il progressivo raffinamento di una sensibilità (e consapevolezza) estetica, in questo caso con specifico riguardo ai codici del linguaggio poetico.
La riflessione sulle diverse strategie del tradurre servirà a consolidare aspetti complementari del discorso di ordine teorico e metodologico.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua tedesca (livello base B1/B2= laurea triennale)
Conoscenza della letteratura tedesca (biennio o triennio di studi letterari)
Conoscenza della /interesse per la tradizione poetica italiana
Conoscenza della/interesse per la letteratura italiana moderna e contemporanea
Conoscenza della letteratura tedesca (biennio o triennio di studi letterari)
Conoscenza della /interesse per la tradizione poetica italiana
Conoscenza della/interesse per la letteratura italiana moderna e contemporanea
Metodi didattici
L’insegnamento intende coniugare la vocazione teorica propria della forma-seminario con la dimensione sperimentale propria della forma-laboratorio. E’ prevista di conseguenza una partecipazione attiva di studentesse e studenti al lavoro in aula (che si svolgerà in parte in italiano, in parte in tedesco) e in particolare all’elaborazione autonoma di testi.
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in un colloquio orale (in lingua italiana, con un argomento a piacere in tedesco), volto ad accertare le competenze acquisite in merito agli argomenti svolti durante il Corso.
Studentesse e studenti del II ANNO presenteranno inoltre un elaborato scritto che consisterà nell’analisi e traduzione di una o più poesie (da concordare con la docente), con relativa illustrazione delle scelte traduttive compiute e dei criteri adottati.
(N.B. Vigono qui i criteri di propedeuticità, vale a dire che per sostenere l'esame di ANALISI e TRADUZIONe - II ANNO, occorre avere superato l'esame di ANALISI e TRADUZIONE del TESTO LETTERARIO - I ANNO).
I /Le non frequentanti concorderanno con la docente un programma ad hoc almeno due mesi prima della data in cui intendono sostenere l’esame.
Studentesse e studenti del II ANNO presenteranno inoltre un elaborato scritto che consisterà nell’analisi e traduzione di una o più poesie (da concordare con la docente), con relativa illustrazione delle scelte traduttive compiute e dei criteri adottati.
(N.B. Vigono qui i criteri di propedeuticità, vale a dire che per sostenere l'esame di ANALISI e TRADUZIONe - II ANNO, occorre avere superato l'esame di ANALISI e TRADUZIONE del TESTO LETTERARIO - I ANNO).
I /Le non frequentanti concorderanno con la docente un programma ad hoc almeno due mesi prima della data in cui intendono sostenere l’esame.
Testi
Bibliografia:
1. DURS GRÜNBEIN – POESIA / TRADUZIONE
a) Una scelta di titoli (1988-2024)
Grauzone morgens. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1988
Schädelbasislektion. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1991
Den Teuren Toten. 33 Epitaphe, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1994
Falten und Fallen. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1994
Nach den Satiren. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1999
Strophen für übermorgen. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 2007
Lob des Taifuns. Reisetagebücher in Haikus, Frankfurt/Main, Insel Verlag 2008
Zündkerzen. Gedichte. Berlin, Suhrkamp Verlag 2017
Äquidistanz. Gedichte. Berlin, Suhrkamp Verlag 2022
b) Studi critici (una scelta)
Michael Eskin, Karen Leeder und Christopher Young (Hg.), Durs Grünbein, A Companion, Berlin/Boston, De Gruyter 2013
Valentina Di Rosa, Peripezie di psiche e cervello. Traducendo Durs Grünbein, in: Durs Grünbein, Le parole non dormono, a cura di Valentina Di Rosa, Milano, Crocetti Editore 2023 pp. 319-324
Daniele Vecchiato, Versi per dopodomani. Percorsi di lettura nell’opera di Durs Grünbein, Mimesis 2018
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dalla docente durante le lezioni.
2. SULLA TRADUZIONE
a) Per una storia culturale della traduzione
Siri Nergaard (cur.), La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993
Siri Nergaard (cur.), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995
b) Filosofia e prassi della traduzione poetica
Walter Benjamin, Die Aufgabe des Übersetzers (1923); La traduction - Le pour et le contre (1935/36)
Barbara Cassin, Vocabulaire Européen des Philosophies. Dictionnaire des Untraduisibles, Paris, Seuil, 2004
Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione, Macerata, Quodlibet 2011
Henri Meschonnic, Poetica della traduzione, a cura di Ida Porfido, Bari Cacucci, 2024
Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Torino, Bollati Boringhieri 2011
Natalia Proserpi, Gianluigi Simonetti, Testi a fronte. Traduzioni poetiche dentro e fuori il Novecento, Pisa, Edizioni ETS 2024
c) Riviste & portali web dedicati alla traduzione letteraria
ri.tra.: rivista di traduzione – teorie pratiche storie [https://ojs.unito.it/index.php/ritra]
Testo a fronte. Teoria e pratica della traduzione
Ticontre. Teoria Testo Traduzione [http//: www.ticontre.org]
___
BabelWerk. Literatur. Übersetzen [http//: babelwerk.de]
Übersetzen [http//: www zsue.de]
Toledo Programme [http//: www.toledo-programme.de]
d) Sull’italiano come lingua (non solo) letteraria: usi, registri, stratificazioni
Giuseppe Antonelli, Il museo della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2018
Giovanni Beccaria, L'italiano che resta. Le parole e le storie, Torino, Einaudi 2014
Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario dalle origini al XXI secolo, Torino, Einaudi, 2022
Stefano Ondelli, L’italiano delle traduzioni, Roma, Carocci, 2020
Stefano Jossa, La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana, Torino, Einaudi 2018
Vincenzo Mengaldo, Storia dell’italiano nel Novecento, Bologna, il Mulino 2014
3. STRUMENTI DI LAVORO/ DIZIONARI
a) per il tedesco
Das Deutsche Wörterbuch von Jakob und Wilhelm Grimm – URL: http://germazope.uni-trier.de/Projects/DWB
Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Mannheim-Wien-Zürich, Duden, 2006 – URL: https://www.duden.de/
Digitales Wörterbuch der deutschen Sprache – URL: http://www.dwds.de
b) per l’italiano
Grande dizionario della lingua italiana, 22 voll., Torino, UTET 1961-2002 – URL: http://www.gdli.it/
Dizionario analogico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 2012
www.grammatica-italiana.dossier.net (contiene anche sezione: sinonimi/contrari)
1. DURS GRÜNBEIN – POESIA / TRADUZIONE
a) Una scelta di titoli (1988-2024)
Grauzone morgens. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1988
Schädelbasislektion. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1991
Den Teuren Toten. 33 Epitaphe, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1994
Falten und Fallen. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1994
Nach den Satiren. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 1999
Strophen für übermorgen. Gedichte, Frankfurt/Main, Suhrkamp Verlag 2007
Lob des Taifuns. Reisetagebücher in Haikus, Frankfurt/Main, Insel Verlag 2008
Zündkerzen. Gedichte. Berlin, Suhrkamp Verlag 2017
Äquidistanz. Gedichte. Berlin, Suhrkamp Verlag 2022
b) Studi critici (una scelta)
Michael Eskin, Karen Leeder und Christopher Young (Hg.), Durs Grünbein, A Companion, Berlin/Boston, De Gruyter 2013
Valentina Di Rosa, Peripezie di psiche e cervello. Traducendo Durs Grünbein, in: Durs Grünbein, Le parole non dormono, a cura di Valentina Di Rosa, Milano, Crocetti Editore 2023 pp. 319-324
Daniele Vecchiato, Versi per dopodomani. Percorsi di lettura nell’opera di Durs Grünbein, Mimesis 2018
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dalla docente durante le lezioni.
2. SULLA TRADUZIONE
a) Per una storia culturale della traduzione
Siri Nergaard (cur.), La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993
Siri Nergaard (cur.), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995
b) Filosofia e prassi della traduzione poetica
Walter Benjamin, Die Aufgabe des Übersetzers (1923); La traduction - Le pour et le contre (1935/36)
Barbara Cassin, Vocabulaire Européen des Philosophies. Dictionnaire des Untraduisibles, Paris, Seuil, 2004
Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione, Macerata, Quodlibet 2011
Henri Meschonnic, Poetica della traduzione, a cura di Ida Porfido, Bari Cacucci, 2024
Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Torino, Bollati Boringhieri 2011
Natalia Proserpi, Gianluigi Simonetti, Testi a fronte. Traduzioni poetiche dentro e fuori il Novecento, Pisa, Edizioni ETS 2024
c) Riviste & portali web dedicati alla traduzione letteraria
ri.tra.: rivista di traduzione – teorie pratiche storie [https://ojs.unito.it/index.php/ritra]
Testo a fronte. Teoria e pratica della traduzione
Ticontre. Teoria Testo Traduzione [http//: www.ticontre.org]
___
BabelWerk. Literatur. Übersetzen [http//: babelwerk.de]
Übersetzen [http//: www zsue.de]
Toledo Programme [http//: www.toledo-programme.de]
d) Sull’italiano come lingua (non solo) letteraria: usi, registri, stratificazioni
Giuseppe Antonelli, Il museo della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2018
Giovanni Beccaria, L'italiano che resta. Le parole e le storie, Torino, Einaudi 2014
Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario dalle origini al XXI secolo, Torino, Einaudi, 2022
Stefano Ondelli, L’italiano delle traduzioni, Roma, Carocci, 2020
Stefano Jossa, La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana, Torino, Einaudi 2018
Vincenzo Mengaldo, Storia dell’italiano nel Novecento, Bologna, il Mulino 2014
3. STRUMENTI DI LAVORO/ DIZIONARI
a) per il tedesco
Das Deutsche Wörterbuch von Jakob und Wilhelm Grimm – URL: http://germazope.uni-trier.de/Projects/DWB
Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Mannheim-Wien-Zürich, Duden, 2006 – URL: https://www.duden.de/
Digitales Wörterbuch der deutschen Sprache – URL: http://www.dwds.de
b) per l’italiano
Grande dizionario della lingua italiana, 22 voll., Torino, UTET 1961-2002 – URL: http://www.gdli.it/
Dizionario analogico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 2012
www.grammatica-italiana.dossier.net (contiene anche sezione: sinonimi/contrari)
Contenuti
TITOLO DEL CORSO
Tradurre poesia contemporanea: la scrittura antilirica di Durs Grünbein
PIANI COMPLEMENTARI DI LAVORO
I. FISIONOMIA DI UNA POETICA - un'introduzione
- preludio: Dresda 1988
- la storia tedesca e l’ipoteca di due totalitarismi
- (post-)modernità, metropoli e psiche
- tradizioni, predilezioni e dialoghi intertestuali
II. NEL VIVO DELLA PRASSI TESTUALE
- leggere, interpretare, tradurre: i “ferri del mestiere”
- questioni di stile, di accenti e di ritmo
- analisi comparata di traduzioni scelte
Tradurre poesia contemporanea: la scrittura antilirica di Durs Grünbein
PIANI COMPLEMENTARI DI LAVORO
I. FISIONOMIA DI UNA POETICA - un'introduzione
- preludio: Dresda 1988
- la storia tedesca e l’ipoteca di due totalitarismi
- (post-)modernità, metropoli e psiche
- tradizioni, predilezioni e dialoghi intertestuali
II. NEL VIVO DELLA PRASSI TESTUALE
- leggere, interpretare, tradurre: i “ferri del mestiere”
- questioni di stile, di accenti e di ritmo
- analisi comparata di traduzioni scelte
Lingua Insegnamento
ITALIANO/TEDESCO
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found