ID:
0000185
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Url:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire la base teorica e metodologica per lo studio e la comprensione della pittura, della calligrafia e delle arti decorative di Cina e Giappone, con speciale attenzione alle interazioni tra i due paesi, e allo sviluppo della capacità di applicare queste conoscenze alla descrizione e all’analisi delle opere d’arte in oggetto.
L’analisi delle opere sarà accompagnata da quella del contesto storico e culturale, con particolare riferimento alla formazione e al ruolo sociale degli artisti tradizionali, al pensiero che sottende la loro opera, e all’incontro tra Oriente e Occidente nell’ambito delle arti decorative e della produzione destinata all’esportazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del percorso formativo dell’insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le conoscenze necessarie all’identificazione e all’interpretazione iconografica e iconologica delle opere pittoriche e calligrafiche studiate. A partire dalle nozioni apprese riguardanti l’arte da esportazione, la studentessa/ lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e descrivere in maniera critica i materiali studiati, inserendoli nel giusto contesto storico culturale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/ lo studente dovrà avere la capacità di osservare, riconoscere e inserire le opere prese in esame nel più ampio contesto storico, geografico ed economico dell’epoca in cui sono state prodotte, e dovrà dimostrare di avere acquisito le nozioni fondamentali per una corretta fruizione delle diverse espressioni artistiche in considerazione.
Abilità comunicative:
La studentessa/ lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito il vocabolario e gli strumenti metodologici per descrivere con proprietà di linguaggio e in modo critico e competente le opere studiate.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/ lo studente dovrà aver sviluppato le competenze in termini di conoscenza e di capacità critica necessari a poter intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Il corso intende fornire la base teorica e metodologica per lo studio e la comprensione della pittura, della calligrafia e delle arti decorative di Cina e Giappone, con speciale attenzione alle interazioni tra i due paesi, e allo sviluppo della capacità di applicare queste conoscenze alla descrizione e all’analisi delle opere d’arte in oggetto.
L’analisi delle opere sarà accompagnata da quella del contesto storico e culturale, con particolare riferimento alla formazione e al ruolo sociale degli artisti tradizionali, al pensiero che sottende la loro opera, e all’incontro tra Oriente e Occidente nell’ambito delle arti decorative e della produzione destinata all’esportazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del percorso formativo dell’insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le conoscenze necessarie all’identificazione e all’interpretazione iconografica e iconologica delle opere pittoriche e calligrafiche studiate. A partire dalle nozioni apprese riguardanti l’arte da esportazione, la studentessa/ lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e descrivere in maniera critica i materiali studiati, inserendoli nel giusto contesto storico culturale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/ lo studente dovrà avere la capacità di osservare, riconoscere e inserire le opere prese in esame nel più ampio contesto storico, geografico ed economico dell’epoca in cui sono state prodotte, e dovrà dimostrare di avere acquisito le nozioni fondamentali per una corretta fruizione delle diverse espressioni artistiche in considerazione.
Abilità comunicative:
La studentessa/ lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito il vocabolario e gli strumenti metodologici per descrivere con proprietà di linguaggio e in modo critico e competente le opere studiate.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/ lo studente dovrà aver sviluppato le competenze in termini di conoscenza e di capacità critica necessari a poter intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Prerequisiti
È importante e opportuno che le studentesse/gli studenti frequentanti abbiano una buona conoscenza della storia e della geografia dell’Asia Orientale. È utile possedere una conoscenza di base dell’arte cinese e dell’arte giapponese antiche.
È indispensabile per le studentesse/gli studenti non frequentanti o lavoratori possedere una buona conoscenza della storia e della geografia dell’Asia Orientale. È utile possedere una conoscenza di base dell’arte cinese e dell’arte giapponese antiche.
È indispensabile per le studentesse/gli studenti non frequentanti o lavoratori possedere una buona conoscenza della storia e della geografia dell’Asia Orientale. È utile possedere una conoscenza di base dell’arte cinese e dell’arte giapponese antiche.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi, che il corso si propone di raggiungere, saranno conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali (20 ore), le quali saranno accompagnate da un ricco apparato di immagini e da presentazioni in power point. Oltre alle lezioni frontali in aula, si utilizzerà la piattaforma e-learning gestita dal Centro Linguistico di Ateneo (CLAOR), basata sul sistema opensource Moodle, e la piattaforma Microsoft Teams, per migliorare la qualità dell’apprendimento, facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.
Alcune lezioni (10 ore) si terranno al Museo Orientale Umberto Scerrato, dove le studentesse/gli studenti potranno svolgere attività di laboratorio, osservando e lavorando in gruppo con copie di rotoli dipinti e con vasi e frammenti di porcellana. È, inoltre, prevista una visita al Museo Duca di Martina e ad eventuali mostre. Nel corso dell’anno accademico alle studentesse/agli studenti è offerta l’opportunità di partecipare a conferenze e seminari su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.
Le restanti ore (18) sono destinate alle esercitazioni e prevedono un percorso di ricerca guidata e il lavoro di gruppo su case studies in vista della valutazione finale.
Alcune lezioni (10 ore) si terranno al Museo Orientale Umberto Scerrato, dove le studentesse/gli studenti potranno svolgere attività di laboratorio, osservando e lavorando in gruppo con copie di rotoli dipinti e con vasi e frammenti di porcellana. È, inoltre, prevista una visita al Museo Duca di Martina e ad eventuali mostre. Nel corso dell’anno accademico alle studentesse/agli studenti è offerta l’opportunità di partecipare a conferenze e seminari su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.
Le restanti ore (18) sono destinate alle esercitazioni e prevedono un percorso di ricerca guidata e il lavoro di gruppo su case studies in vista della valutazione finale.
Verifica Apprendimento
Per ciò che attiene alla modalità di valutazione, le studentesse/gli studenti frequentanti saranno coinvolti in attività seminariali e di laboratorio, e in lavori di gruppo in cui dovranno scegliere case studies sui quali riferire attraverso un power point presentato alla classe e un breve elaborato scritto. Tali attività in itinere costituiranno parte integrante dell’esame, che si concluderà una prova orale.
Le studentesse/ gli studenti non frequentanti sosterranno unicamente l’esame orale finale.
La prova orale finale sarà svolta in italiano o, qualora richiesto, in inglese o francese.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà volta ad accertare la capacità delle studentesse/ degli studenti di analizzare forme espressive molto spesso distanti con senso critico, proprietà di linguaggio e alto grado di autonomia. I criteri di valutazione comprenderanno: la completezza d’informazione, l’uso corretto del repertorio terminologico, le capacità descrittive e di analisi, l’attitudine alla ricerca e al lavoro di gruppo.
Le studentesse/ gli studenti non frequentanti sosterranno unicamente l’esame orale finale.
La prova orale finale sarà svolta in italiano o, qualora richiesto, in inglese o francese.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà volta ad accertare la capacità delle studentesse/ degli studenti di analizzare forme espressive molto spesso distanti con senso critico, proprietà di linguaggio e alto grado di autonomia. I criteri di valutazione comprenderanno: la completezza d’informazione, l’uso corretto del repertorio terminologico, le capacità descrittive e di analisi, l’attitudine alla ricerca e al lavoro di gruppo.
Testi
- M. Pirazzoli-t’Serstevens, La Cina, Torino: Utet, 1996 (Secondo volume, limitatamente agli argomenti oggetto del corso).
- S. Vesco, L’arte giapponese dalle origini all’età moderna, Torino: Einaudi, 2021 (capp. IV-VI + schede pertinenti, limitatamente agli argomenti oggetto del corso)
- L. Caterina, Il Museo Duca di Martina. La collezione orientale, Napoli: Electa Napoli, 1999.
- Bai Qianshen, “Chinese Calligraphy”, in M. J. Powers – K. R. Tsiang (eds.), A Companion to Chinese Art, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2015, pp. 312-328 [ebook disponibile per utenti Univesità di Napoli L’Orientale].
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per le studentesse/ gli studenti non frequentanti, se non per la possibilità di lavorare in classe su case studies. L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per le studentesse/ gli studenti Erasmus.
Ulteriore materiale di approfondimento è messo a disposizione degli studenti nei materiali didattici sulla pagina personale della docente e sulla piattaforma e-learning.
- S. Vesco, L’arte giapponese dalle origini all’età moderna, Torino: Einaudi, 2021 (capp. IV-VI + schede pertinenti, limitatamente agli argomenti oggetto del corso)
- L. Caterina, Il Museo Duca di Martina. La collezione orientale, Napoli: Electa Napoli, 1999.
- Bai Qianshen, “Chinese Calligraphy”, in M. J. Powers – K. R. Tsiang (eds.), A Companion to Chinese Art, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2015, pp. 312-328 [ebook disponibile per utenti Univesità di Napoli L’Orientale].
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per le studentesse/ gli studenti non frequentanti, se non per la possibilità di lavorare in classe su case studies. L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per le studentesse/ gli studenti Erasmus.
Ulteriore materiale di approfondimento è messo a disposizione degli studenti nei materiali didattici sulla pagina personale della docente e sulla piattaforma e-learning.
Contenuti
Titolo del corso:
L’arte cinese e giapponese nel II millennio: calligrafia, pittura; ceramica; arti decorative; arte d’esportazione.
Elenco degli argomenti:
1. Introduzione alla calligrafia cinese.
2. La relazione tra pittura e calligrafia: tecniche espressive e formati.
3. La pittura cinese antica e i primi trattati di estetica.
4. La nascita della pittura di paesaggio.
5. Jing Hao e il Bifa ji.
6. La pittura giapponese antica: tecniche espressive e formati.
7. Karae e Yamatoe.
8. Letteratura e pittura: gli emaki.
9. La pittura cinese in epoca Song.
10. La pittura cinese di epoca Yuan.
11. La pittura cinese di epoca Ming.
12. La pittura Zen.
13. La Scuola Rinpa e la Scuola Kanō.
14. La pittura cinese di epoca Qing.
15. Pittura e xilografia in epoca Tokugawa.
16. L’arrivo dei mercanti europei in Cina.
17. L’arrivo dei mercanti europei in Giappone.
18. La porcellana: qingbai; qinghua; smalti policromi.
19. La porcellana in Giappone: Imari e Kakieomon.
20. L’arte Nanban.
21. La lacca per l’esportazione.
22. Le arti per l’esportazione.
23. Giuseppe Castiglione
L’arte cinese e giapponese nel II millennio: calligrafia, pittura; ceramica; arti decorative; arte d’esportazione.
Elenco degli argomenti:
1. Introduzione alla calligrafia cinese.
2. La relazione tra pittura e calligrafia: tecniche espressive e formati.
3. La pittura cinese antica e i primi trattati di estetica.
4. La nascita della pittura di paesaggio.
5. Jing Hao e il Bifa ji.
6. La pittura giapponese antica: tecniche espressive e formati.
7. Karae e Yamatoe.
8. Letteratura e pittura: gli emaki.
9. La pittura cinese in epoca Song.
10. La pittura cinese di epoca Yuan.
11. La pittura cinese di epoca Ming.
12. La pittura Zen.
13. La Scuola Rinpa e la Scuola Kanō.
14. La pittura cinese di epoca Qing.
15. Pittura e xilografia in epoca Tokugawa.
16. L’arrivo dei mercanti europei in Cina.
17. L’arrivo dei mercanti europei in Giappone.
18. La porcellana: qingbai; qinghua; smalti policromi.
19. La porcellana in Giappone: Imari e Kakieomon.
20. L’arte Nanban.
21. La lacca per l’esportazione.
22. Le arti per l’esportazione.
23. Giuseppe Castiglione
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found