ID:
2/97
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il risultato atteso, per quanto riguarda l’apprendimento, è che gli studenti/le studentesse acquisiscano una conoscenza schematica degli sviluppi della cultura, della società e della letteratura tedesche dal secondo Settecento al secondo Novecento, attraverso l’approfondimento di alcune problematiche salienti: la crisi del sistema tradizionale dei valori morali, le problematiche legate alla famiglia, all’istituzione matrimoniale e alla condizione femminile, i rapporti interpersonali nella società socialista. Dovranno conoscere nei dettagli la trama e i macrodati filologici delle opere (periodo della stesura, anno di pubblicazione, fortuna), le loro caratteristiche letterarie (sia di genere che strutturali e stilistiche), le problematiche psicologiche legate ai personaggi, così come quelle sociali e culturali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di: mettere a fuoco le tematiche sopra indicate; contestualizzare i tre romanzi nei diversi periodi storici; interpretare i passaggi salienti e le immagini più significative dei testi in programma.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di: sviluppare un discorso sulla rappresentazione letteraria dell’immagine femminile nel mondo tedesco, sulla base dei tre casi esaminati; formulare un giudizio estetico personale sulle opere trattate, che dovranno poi saper motivare in modo convincente. Uno degli obiettivi dell’insegnamento è infatti quello di sviluppare in loro l’attenzione al testo, la capacità di lettura e l’interpretazione critica di pagine scelte.
Abilità comunicative:
Gli studenti/le studentesse dovranno essere capaci di costruire microdiscorsi sugli argomenti trattati durante il corso, servendosi di un linguaggio appropriato; dovranno, utilizzando i termini tecnici dell’analisi testuale e della pratica ermeneutica appresi durante le lezioni, presentare in modo discorsivamente convincente i temi e i tratti stilistici dei testi letterari in programma e le problematiche affrontate durante il corso, inserendoli nella descrizione del loro rispettivo contesto.
Capacità di apprendimento:
Il corso ha l’obiettivo, grazie alla ricostruzione introduttiva dei diversi contesti in cui si situano le opere in programma, di portare gli studenti/le studentesse a valorizzare il significato storico-culturale degli aspetti testuali enucleati come salienti.
Il risultato atteso, per quanto riguarda l’apprendimento, è che gli studenti/le studentesse acquisiscano una conoscenza schematica degli sviluppi della cultura, della società e della letteratura tedesche dal secondo Settecento al secondo Novecento, attraverso l’approfondimento di alcune problematiche salienti: la crisi del sistema tradizionale dei valori morali, le problematiche legate alla famiglia, all’istituzione matrimoniale e alla condizione femminile, i rapporti interpersonali nella società socialista. Dovranno conoscere nei dettagli la trama e i macrodati filologici delle opere (periodo della stesura, anno di pubblicazione, fortuna), le loro caratteristiche letterarie (sia di genere che strutturali e stilistiche), le problematiche psicologiche legate ai personaggi, così come quelle sociali e culturali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di: mettere a fuoco le tematiche sopra indicate; contestualizzare i tre romanzi nei diversi periodi storici; interpretare i passaggi salienti e le immagini più significative dei testi in programma.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di: sviluppare un discorso sulla rappresentazione letteraria dell’immagine femminile nel mondo tedesco, sulla base dei tre casi esaminati; formulare un giudizio estetico personale sulle opere trattate, che dovranno poi saper motivare in modo convincente. Uno degli obiettivi dell’insegnamento è infatti quello di sviluppare in loro l’attenzione al testo, la capacità di lettura e l’interpretazione critica di pagine scelte.
Abilità comunicative:
Gli studenti/le studentesse dovranno essere capaci di costruire microdiscorsi sugli argomenti trattati durante il corso, servendosi di un linguaggio appropriato; dovranno, utilizzando i termini tecnici dell’analisi testuale e della pratica ermeneutica appresi durante le lezioni, presentare in modo discorsivamente convincente i temi e i tratti stilistici dei testi letterari in programma e le problematiche affrontate durante il corso, inserendoli nella descrizione del loro rispettivo contesto.
Capacità di apprendimento:
Il corso ha l’obiettivo, grazie alla ricostruzione introduttiva dei diversi contesti in cui si situano le opere in programma, di portare gli studenti/le studentesse a valorizzare il significato storico-culturale degli aspetti testuali enucleati come salienti.
Prerequisiti
Avendo già superato gli esami di ambito tedesco del I anno (vedi qui sotto “Propedeuticità”), gli studenti/le studentesse avranno acquisito una prima conoscenza della letteratura e della cultura tedesche, anche riguardo il loro sviluppo storico, limitatamente ad alcuni fenomeni e periodi. Avranno inoltre già potuto seguire il corso completo di Lingua tedesca II e metà del relativo lettorato annuale, per cui dovrebbero avere un livello di competenza di lingua tedesca non inferiore ad A2; potranno dunque seguire la lettura e l’analisi di alcuni brevi brani in lingua tratti dai testi in programma, proposti durante le lezioni come esemplificazioni del tedesco letterario.
PROPEDEUTICITÀ
Prima di sostenere l’esame, gli studenti/le studentesse devono aver superato gli esami di Lingua tedesca I (nella sua completezza) e Letteratura tedesca I.
PROPEDEUTICITÀ
Prima di sostenere l’esame, gli studenti/le studentesse devono aver superato gli esami di Lingua tedesca I (nella sua completezza) e Letteratura tedesca I.
Metodi didattici
Il corso consisterà unicamente in lezioni frontali in italiano, che seguiranno sia una metodologia di tipo storico-letterario che di tipo ermeneutico. Da un lato infatti si ricostruiranno a grandi linee gli sviluppi della letteratura e della cultura tedesche dal secondo Settecento al secondo Novecento; dall’altro lato, le lezioni guideranno gli studenti/le studentesse all’uso di strumenti di analisi testuale, applicati all’esempio concreto di passi scelti. Alcuni di questi, opportunamente selezionati, verranno esaminati anche nell’originale tedesco fornito dal docente.
Gli studenti/le studentesse sono invitati/e a intervenire sia nella breve pausa di metà lezione, per porre domande o chiedere ulteriori spiegazioni sui passaggi avvertiti come particolarmente complessi, sia alla fine della lezione, quando è possibile un’interazione maggiore con il docente e può aprirsi un piccolo spazio di dibattito; è inoltre possibile chiedere al docente di dedicare uno spazio più ampio al dibattito su tematiche che risultassero di particolare interesse.
Gli studenti/le studentesse sono invitati/e a intervenire sia nella breve pausa di metà lezione, per porre domande o chiedere ulteriori spiegazioni sui passaggi avvertiti come particolarmente complessi, sia alla fine della lezione, quando è possibile un’interazione maggiore con il docente e può aprirsi un piccolo spazio di dibattito; è inoltre possibile chiedere al docente di dedicare uno spazio più ampio al dibattito su tematiche che risultassero di particolare interesse.
Verifica Apprendimento
L’esame prevede esclusivamente una prova orale. Non sono previste prove in itinere né di fine corso, né altre forme di accertamento. Non è prevista alcuna distinzione, né per quanto riguarda il programma né per le modalità dell’esame, fra studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.
L’esame si svolgerà esclusivamente in lingua italiana. Si accerterà innanzitutto la conoscenza dei testi in programma, anche relativamente alle parti non approfondite durante le lezioni, e poi la capacità di costruire microdiscorsi analitici sia su scene, personaggi, problematiche sociali, culturali, politiche e psicologiche presenti nei testi, sia sulle caratteristiche stilistiche e specificamente letterarie dei passaggi testuali sui quali verterà l’accertamento; si verificherà inoltre la capacità di rapportare tali elementi al contesto storico-culturale nel quale si inseriscono.
Una piccola parte dell’esame verterà sulla lettura in tedesco e il commento (in italiano) di uno dei brani in lingua approfonditi durante le lezioni, laddove costituirà un elemento di valutazione la pronuncia corretta e la comprensione del testo in originale.
L’esame si svolgerà esclusivamente in lingua italiana. Si accerterà innanzitutto la conoscenza dei testi in programma, anche relativamente alle parti non approfondite durante le lezioni, e poi la capacità di costruire microdiscorsi analitici sia su scene, personaggi, problematiche sociali, culturali, politiche e psicologiche presenti nei testi, sia sulle caratteristiche stilistiche e specificamente letterarie dei passaggi testuali sui quali verterà l’accertamento; si verificherà inoltre la capacità di rapportare tali elementi al contesto storico-culturale nel quale si inseriscono.
Una piccola parte dell’esame verterà sulla lettura in tedesco e il commento (in italiano) di uno dei brani in lingua approfonditi durante le lezioni, laddove costituirà un elemento di valutazione la pronuncia corretta e la comprensione del testo in originale.
Testi
1. Gotthold Ephraim Lessing, “Emilia Galotti” [1772], Einaudi, Torino 1980.
2. Theodor Fontane, “Effi Briest” [1895], Garzanti, Milano 2014 (oppure: Feltrinelli, Milano 2014)
3. Christa Wolf, “Riflessioni su Christa T.” [1968], e/o, Roma 2012
(ATTENZIONE: Per quanto riguarda i testi in programma NON si prevede alcuna distinzione fra studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti!)
TESTI DI APPROFONDIMENTO
(ATTENZIONE: I testi qui di seguito indicati, pensati come ausilio per la preparazione, NON costituiscono materia di esame! Tranne i testi 6. e 7., tutti gli altri sono presso la Biblioteca Europa, nella sede di via Duomo)
1. Ladislao Mittner, “Storia della letteratura tedesca”, 3 voll., Einaudi, Torino 2002
2. M. Cometa, “L’età di Goethe”, Carocci, Roma 2015
3. Nicolao Merker, “Lessing e il suo tempo”, Libreria del Convegno, Cremona 1972
4. Nello Sàito, “L’Emilia innamorata: saggio su l’‘Emilia Galotti’ di Lessing”, Bulzoni, Roma 1975
5. Enrico De Angelis, “L’Ottocento letterario tedesco”, Jacques e i suoi quaderni, Pisa 2000
6. Emilia Fiandra, “Desiderio e tradimento. L'adulterio nella narrativa dell'Ottocento europeo”, Carocci, Roma 2005
7. Giuliano Baioni, “Il prussiano e Melusine”, in Th. Fontane, “Romanzi”, 2 voll., Mondadori, Milano 2003
8. Margherita Cottone, “Romanzo e spazio simbolico: ‘Le affinità elettive’ di J.W. Goethe e ‘Effi Briest’ di Th. Fontane”, Flaccovio, Palermo 1992
9. Anna Chiarloni, “Christa Wolf”, Tirrenia-Stampatori, Torino 1988
10. Giusi Zanasi, “Christa Wolf: la traccia dei fatti e la curva della scrittura”, in “Annali. Studi tedeschi” 25 (3), 1982, pp. 435-472
2. Theodor Fontane, “Effi Briest” [1895], Garzanti, Milano 2014 (oppure: Feltrinelli, Milano 2014)
3. Christa Wolf, “Riflessioni su Christa T.” [1968], e/o, Roma 2012
(ATTENZIONE: Per quanto riguarda i testi in programma NON si prevede alcuna distinzione fra studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti!)
TESTI DI APPROFONDIMENTO
(ATTENZIONE: I testi qui di seguito indicati, pensati come ausilio per la preparazione, NON costituiscono materia di esame! Tranne i testi 6. e 7., tutti gli altri sono presso la Biblioteca Europa, nella sede di via Duomo)
1. Ladislao Mittner, “Storia della letteratura tedesca”, 3 voll., Einaudi, Torino 2002
2. M. Cometa, “L’età di Goethe”, Carocci, Roma 2015
3. Nicolao Merker, “Lessing e il suo tempo”, Libreria del Convegno, Cremona 1972
4. Nello Sàito, “L’Emilia innamorata: saggio su l’‘Emilia Galotti’ di Lessing”, Bulzoni, Roma 1975
5. Enrico De Angelis, “L’Ottocento letterario tedesco”, Jacques e i suoi quaderni, Pisa 2000
6. Emilia Fiandra, “Desiderio e tradimento. L'adulterio nella narrativa dell'Ottocento europeo”, Carocci, Roma 2005
7. Giuliano Baioni, “Il prussiano e Melusine”, in Th. Fontane, “Romanzi”, 2 voll., Mondadori, Milano 2003
8. Margherita Cottone, “Romanzo e spazio simbolico: ‘Le affinità elettive’ di J.W. Goethe e ‘Effi Briest’ di Th. Fontane”, Flaccovio, Palermo 1992
9. Anna Chiarloni, “Christa Wolf”, Tirrenia-Stampatori, Torino 1988
10. Giusi Zanasi, “Christa Wolf: la traccia dei fatti e la curva della scrittura”, in “Annali. Studi tedeschi” 25 (3), 1982, pp. 435-472
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: “Tre personaggi femminili della letteratura tedesca dal Settecento al Novecento”
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found