Dopo la frequentazione del corso e lo studio dei testi indicati nel programma, in bibliografia, ci si aspetta che lo studente acquisisca una conoscenza critica sia dei principali argomenti della Storia dell'Italia moderna – indicati nella più recente manualistica - sia dei temi scelti come parte monografica del corso.
Prerequisiti
Sia per la frequentazione del corso sia per l'avvicinamento allo studio dei testi indicati in bibliografia è utile e opportuno che lo studente abbia una certa dimestichezza con i principali argomenti della Storia moderna, normalmente studiati nel penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto esclusivamente attraverso lezioni frontali, senza l'utilizzo di Software tipo Power-Point. Durante il corso non sono previste né esercitazioni né prove di laboratorio o seminariali con il coinvolgimento degli studenti. Ai frequentanti, durante il corso, verrà distribuito materiale didattico (testi, fonti, note informative), relativo agli argomenti specificamente trattati nelle lezioni.
Verifica Apprendimento
Sulla base di quanto appreso durante il corso e/o lo studio dei testi indicati nel programma, in bibliografia, allo studente verrà chiesto di dimostrare sia una capacità espositiva delle possibili narrazioni degli eventi sia una capacità critica nella ricostruzione dei vari contesti socio-economici e politici e delle idee ad essi connesse.
Testi
E. Pagano, L’Italia e i suoi Stati nell’età moderna. Dalla pace di Lodi all’Unificazione (1454-1871), Morcelliana, Brescia 2023 (esclusa la parte quarta). C. Campi, Machiavelliana. Immagini, percorsi, interpretazioni, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2024. L. Biasiori, Rinascimento sotterraneo. Inquisizione e popolo nella Firenze del Cinquecento, Officina Libraria, Roma 2023 G. Botero, La ragion di stato, Donzelli, Roma, 2009 C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Einaudi, Torino, 2018
Contenuti
Titolo: I fondamenti dello stato moderno nell'Italia della controriforma. L'insegnamento prevede una prima parte dedicata alla storia degli Antichi stati italiani dalla fine del Quattrocento all'Italia napoleonica, e una seconda parte dedicata all'approfondimento di quattro temi: Machiavelli e la politica; l'Inquisizione; il pensiero politico della controriforma e il ripensamento del diritto di punire.