ID:
1/09008
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Url:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso le studentesse/gli studenti:
- conosceranno lo sviluppo storico della letteratura latina, le caratteristiche dei principali generi letterari e le opere dei principali autori dalle origini al II secolo d.C.;
- conosceranno alcuni aspetti significativi della civiltà e della cultura romane, indispensabili anche per la piena comprensione della cultura artistica e letteraria italiana;
- conosceranno approfonditamente lo sviluppo storico, le principali caratteristiche e gli autori principali dell’epica romana;
- avranno buone capacità nell'analisi e nella lettura critico-interpretativa dei testi latini;
- conosceranno alcuni dei principali approcci critici alla letteratura latina.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:
- leggere e comprendere a fondo i testi letterari latini collocandoli nel loro contesto storico e culturale;
-analizzare le strategie linguistiche e stilistiche dei testi letterari latini e la poetica dei singoli autori;
- operare confronti tra autori e opere letterarie diverse, riconoscendo la presenza e lo sviluppo di temi di più ampia portata.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le studentesse / gli studenti saranno in grado di:
- capire il contenuto di un testo in latino con l’eventuale ausilio di un dizionario;
- analizzare criticamente il contenuto dei testi letterari considerati e di prendere posizione rispetto al dibattito critico più recente riguardante gli argomenti trattati nel corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso gli studentesse/gli studenti dovranno essere in grado di esprimere le proprie idee e analizzare i testi oggetto del corso con chiarezza, concisione e proprietà di linguaggio. Dovranno, inoltre, essere in grado di utilizzare con disinvoltura il lessico specialistico relativo alla letteratura latina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso le studentesse / gli studenti devono aver acquisito le competenze critiche necessarie per approfondire la loro conoscenza di aspetti della lingua latina, della cultura e della letteratura romane.
Al termine del corso le studentesse/gli studenti:
- conosceranno lo sviluppo storico della letteratura latina, le caratteristiche dei principali generi letterari e le opere dei principali autori dalle origini al II secolo d.C.;
- conosceranno alcuni aspetti significativi della civiltà e della cultura romane, indispensabili anche per la piena comprensione della cultura artistica e letteraria italiana;
- conosceranno approfonditamente lo sviluppo storico, le principali caratteristiche e gli autori principali dell’epica romana;
- avranno buone capacità nell'analisi e nella lettura critico-interpretativa dei testi latini;
- conosceranno alcuni dei principali approcci critici alla letteratura latina.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:
- leggere e comprendere a fondo i testi letterari latini collocandoli nel loro contesto storico e culturale;
-analizzare le strategie linguistiche e stilistiche dei testi letterari latini e la poetica dei singoli autori;
- operare confronti tra autori e opere letterarie diverse, riconoscendo la presenza e lo sviluppo di temi di più ampia portata.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le studentesse / gli studenti saranno in grado di:
- capire il contenuto di un testo in latino con l’eventuale ausilio di un dizionario;
- analizzare criticamente il contenuto dei testi letterari considerati e di prendere posizione rispetto al dibattito critico più recente riguardante gli argomenti trattati nel corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso gli studentesse/gli studenti dovranno essere in grado di esprimere le proprie idee e analizzare i testi oggetto del corso con chiarezza, concisione e proprietà di linguaggio. Dovranno, inoltre, essere in grado di utilizzare con disinvoltura il lessico specialistico relativo alla letteratura latina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso le studentesse / gli studenti devono aver acquisito le competenze critiche necessarie per approfondire la loro conoscenza di aspetti della lingua latina, della cultura e della letteratura romane.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza almeno di base della lingua latina.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni di tipo laboratoriale
- Esercitazioni di tipo laboratoriale
Verifica Apprendimento
L’esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e in lingua italiana sulla base del materiale bibliografico indicato per i frequentanti e per i non frequentanti.
L'esame sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
L'esame sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Testi
1. Per la parte relativa alla lingua:
Marco Fucecchi – Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Seconda edizione. Firenze: Le Monnier Università 2016.
Il manuale sarà usato nel corso delle lezioni mirate al rafforzamento della lingua latina.
Chi ha già una buona padronanza del latino può sostituire la frequenza a quelle lezioni con la studio dei Capitoli 4-6 di A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, patron Editore, 2007.
2. Per la parte relativa alla letteratura:
- Gian Biagio Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Seconda Edizione. Firenze: Le Monnier Università 2019, pp. 1-307.
- Sarà distribuita una dispensa contenente i testi affrontati a lezione. Sarà richiesta la conoscenza approfondita dei testi in latino e la loro traduzione dal latino all’italiano.
In aggiunta per i non frequentanti:
- A. Perutelli, La poesia epica latina. Dalle origini all’età dei Flavi. Roma, Carocci 2014.
I non frequentanti sono comunque pregati di prendere contatto con la docente.
Marco Fucecchi – Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Seconda edizione. Firenze: Le Monnier Università 2016.
Il manuale sarà usato nel corso delle lezioni mirate al rafforzamento della lingua latina.
Chi ha già una buona padronanza del latino può sostituire la frequenza a quelle lezioni con la studio dei Capitoli 4-6 di A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, patron Editore, 2007.
2. Per la parte relativa alla letteratura:
- Gian Biagio Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Seconda Edizione. Firenze: Le Monnier Università 2019, pp. 1-307.
- Sarà distribuita una dispensa contenente i testi affrontati a lezione. Sarà richiesta la conoscenza approfondita dei testi in latino e la loro traduzione dal latino all’italiano.
In aggiunta per i non frequentanti:
- A. Perutelli, La poesia epica latina. Dalle origini all’età dei Flavi. Roma, Carocci 2014.
I non frequentanti sono comunque pregati di prendere contatto con la docente.
Contenuti
1. Morfologia e sintassi della lingua latina.
2. Introduzione alla letteratura latina: coordinate spazio-temporali ed elementi di storia della tradizione.
3. L’epica romana: storia e caratteristiche di un genere letterario. a) Che cos’è l’epica? Tentativi di definizione e prospettive di comparazione. b) L’epica greca come precedente e punto di riferimento. c) Una storia dell’epica romana: gli autori, le opere, le tendenze poetiche. d) Eroi e antieroi nell’epica latina. e) Per un’analisi narratologica dell’epica latina: narratori, focalizzatori, tempo e spazio del racconto.
2. Introduzione alla letteratura latina: coordinate spazio-temporali ed elementi di storia della tradizione.
3. L’epica romana: storia e caratteristiche di un genere letterario. a) Che cos’è l’epica? Tentativi di definizione e prospettive di comparazione. b) L’epica greca come precedente e punto di riferimento. c) Una storia dell’epica romana: gli autori, le opere, le tendenze poetiche. d) Eroi e antieroi nell’epica latina. e) Per un’analisi narratologica dell’epica latina: narratori, focalizzatori, tempo e spazio del racconto.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found