RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del percorso formativo relativo all’insegnamento in oggetto e in coerenza con gli argomenti del programma, lo studente dovrà dimostrare di possedere una adeguata conoscenza della Storia moderna tale da permettergli di inquadrare con sufficiente padronanza le grandi questioni istituzionali, economiche e socio-culturali della modernità.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire allo studente non solo le conoscenze necessarie allo studio e all’analisi critica dei contenuti previsti dal programma d’esame, ma anche gli strumenti metodologici utili a favorire la contemporanea capacità di enucleazione e comprensione delle rilevanze storiche della modernità e la competenza a cogliere differenze e analogie tra fatti ed eventi che hanno caratterizzato la modernità.
Prerequisiti
Il percorso formativo non richiede necessariamente eventuali conoscenze o competenze specifiche pregresse da parte dello studente.
Metodi didattici
In coerenza con gli obiettivi formativi, le modalità di svolgimento del corso prevedono che le ore di didattica siano articolate in modo tradizionale e non solo. Le ore dedicate alle lezioni frontali, saranno infatti, affiancate e integrate da esercitazioni ed esperienze didattiche di vario genere: lettura e commento di alcuni brani selezionati, proiezione e commento di alcuni filmati, prove di autovalutazione in itinere, relazione e presentazione dei lavori di ricerca individuali e di gruppo, seminari di approfondimento.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: prova solo orale Discussione di elaborato progettuale: No La valutazione è espressa in: 30esimi Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano Criteri di valutazione: coerenza, abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia.
Testi
Parte generale -L. Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Laterza, Bari-Roma 2020
Parte speciale Un testo a scelta tra: -N. Marini d’Armenia, Una morale in azione. Luigi Blanch nell’Europa della Restaurazione, Guida editori, Napoli, 2018, pp. 162. oppure -Ricordi d’infanzia della contessa Rasponi, figlia di Gioacchino Murat, 1808-1815, a cura del conte Giovanni Battista Spalletti, prefazione del senatore M. Mazziotti, con una Introduzione di N. Marini d'Armenia e O. Scognamiglio, Società Napoletana di Storia Patria, Giannini, Napoli, 2020, pp. 275. oppure -Un testo da concordare con il docente
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI: 1. La scoperta dell’America; 2. L’Europa del Rinascimento; 3. Il Mediterraneo di due Imperi; 4. La scoperta dell’Asia; 5. Una Europa instabile; 6. La nascita dello spazio atlantico; 7. Il lago ottomano; 8. l’Africa all’alba della modernità; 9. Tempo di Rivoluzioni; 10. Due Americhe; 11. Il Mediterraneo non Mediterraneo; 12. L’Asia nel movimento del mondo; 13. I nuovi confini dell’Europa; 14. La Rivoluzione francese; 15. Le libertà atlantiche; 16. Un mondo a parte. L’Africa; 17. L’Europa romantica; 18. Il Mediterraneo dalla periferia al centro; 19. Dipendenze e gerarchie nello spazio asiatico; 20. L’America degli americani; 21. Disegno e spazi dell’Europa.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
- Il percorso formativo dell’insegnamento, richiedendo allo studente l’elaborazione e l’organizzazione di determinati argomenti di studio, concordati con il docente, attraverso presentazioni power point singole e di gruppo, si propone di favorire al termine del corso lo sviluppo della sua abilità comunicativa attraverso la costruzione di un “sistema comunicativo” efficace che sappia restituire esaustività delle informazioni e criticità delle problematiche ad esse legate.
Capacità di apprendimento: - Il percorso formativo dell’insegnamento, focalizzandosi sulla conoscenza non solo fattuale ma critica della Storia moderna, si propone di favorire al termine del corso lo sviluppo nello studente di una sua più ampia e più matura capacità di apprendimento, necessaria ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.