ID:
2/114
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Quanto al secondo anno, lo studente dovrà dimostrare una buona padronanza della lingua (livello B1), nella comprensione e nella produzione scritta e orale, e una buona conoscenza delle principali teorie traduttologiche e delle loro eventuali applicazioni, in particolare in rapporto ai testi letterari forniti a lezione. Lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e tradurre i testi, individuando e analizzando le strategie narrative e formali. Dovrà inoltre essere in grado di analizzare il lessico, anche alla luce delle recenti teorie traduttologiche. Quanto agli studenti iscritti al terzo anno, dovranno dimostrare di aver sviluppato le quattro abilità linguistiche relative alla lingua svedese. Acquisizione di una solida competenza orale e scritta, padronanza lessicale, morfologica, sintattica e fonologica nel comprendere e produrre testi abbastanza complessi appartenenti a vari generi letterari, in forma orale e scritta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura, analisi testuale, rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata applicata a un testo o ad un tema concretamente affrontato in un’opera. Lo studente deve dimostrare di conoscere, saper comprendere e comunicare quanto appreso in forma corretta. Deve essere in grado altresì di commentare e rielaborare personalmente i contenuti appresi.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare informazioni e formulare giudizi sugli argomenti trattati, nonché di comprendere le problematiche traduttologiche in un testo letterario svedese
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni, dimostrando di essere in grado di padroneggiare la lingua svedese al livello richiesto. Lo studente dovrà̀ dimostrare anche di essere in grado di individuare e rielaborare le informazioni contenute in un testo complesso in lingua svedese comunicandole ed esprimendo opinioni personali riguardanti i temi affrontati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve conoscere le strutture della lingua che gli consentano di proseguire il suo percorso di apprendimento nonché dimostrare capacità di riflessione autonoma su quanto appreso in modo da poter successivamente accedere a livelli più avanzati
Quanto al secondo anno, lo studente dovrà dimostrare una buona padronanza della lingua (livello B1), nella comprensione e nella produzione scritta e orale, e una buona conoscenza delle principali teorie traduttologiche e delle loro eventuali applicazioni, in particolare in rapporto ai testi letterari forniti a lezione. Lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e tradurre i testi, individuando e analizzando le strategie narrative e formali. Dovrà inoltre essere in grado di analizzare il lessico, anche alla luce delle recenti teorie traduttologiche. Quanto agli studenti iscritti al terzo anno, dovranno dimostrare di aver sviluppato le quattro abilità linguistiche relative alla lingua svedese. Acquisizione di una solida competenza orale e scritta, padronanza lessicale, morfologica, sintattica e fonologica nel comprendere e produrre testi abbastanza complessi appartenenti a vari generi letterari, in forma orale e scritta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura, analisi testuale, rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata applicata a un testo o ad un tema concretamente affrontato in un’opera. Lo studente deve dimostrare di conoscere, saper comprendere e comunicare quanto appreso in forma corretta. Deve essere in grado altresì di commentare e rielaborare personalmente i contenuti appresi.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare informazioni e formulare giudizi sugli argomenti trattati, nonché di comprendere le problematiche traduttologiche in un testo letterario svedese
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni, dimostrando di essere in grado di padroneggiare la lingua svedese al livello richiesto. Lo studente dovrà̀ dimostrare anche di essere in grado di individuare e rielaborare le informazioni contenute in un testo complesso in lingua svedese comunicandole ed esprimendo opinioni personali riguardanti i temi affrontati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve conoscere le strutture della lingua che gli consentano di proseguire il suo percorso di apprendimento nonché dimostrare capacità di riflessione autonoma su quanto appreso in modo da poter successivamente accedere a livelli più avanzati
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti che abbiano acquisito competenze linguistiche tali da consentire loro di svolgere un’analisi di un testo in lingua svedese sintatticamente complesso, orientandosi nelle sue strutture. È consigliata la frequenza dei corsi.
Propedeuticità: come indicato nel Manifesto degli studi il corso prevede il rispetto della propedeuticità (si accede all'esame se sono stati superati gli esami di Lingua e Letteratura dell'annualità precedente
Propedeuticità: come indicato nel Manifesto degli studi il corso prevede il rispetto della propedeuticità (si accede all'esame se sono stati superati gli esami di Lingua e Letteratura dell'annualità precedente
Metodi didattici
L’attività didattica si svolgerà in 48 ore, la maggior parte delle quali di lezione frontale (30 ore), durante le quali gli studenti dovranno acquisire una conoscenza della storia e teoria della traduzione, e dell’analisi lessicale e formale di testi letterari svedesi. Sono inoltre previste esercitazioni (4 ore, due a metà corso e due alla fine del corso) che mirano sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, laboratorio di traduzione (6 ore), seminari e altre attività (8 ore) in modo da rafforzare l’apprendimento agendo su diversi piani. Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato di svedese, da ritenersi parte integrante del corso stesso.
Sarà organizzato un seminario di traduzione su testi scelti. Prima di procedere con la traduzione dei testi, sarà condotta una dettagliata analisi delle strutture linguistiche delle opere, al fine di evidenziarne le peculiarità sia a livello lessicale sia a livello morfosintattico.
Sarà organizzato un seminario di traduzione su testi scelti. Prima di procedere con la traduzione dei testi, sarà condotta una dettagliata analisi delle strutture linguistiche delle opere, al fine di evidenziarne le peculiarità sia a livello lessicale sia a livello morfosintattico.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova scritta della durata di 50 minuti, e in una prova orale. Per essere ammessi alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta.
L’esame scritto consiste in un esercizio di comprensione scritta, un esercizio di produzione scritta e un test grammaticale sugli argomenti trattati durante l'anno.
La prova orale, alla quale è possibile accedere solo dopo il superamento di quella scritta, verifica le competenze linguistiche dell’allievo e la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Durante l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma.
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
L’esame scritto consiste in un esercizio di comprensione scritta, un esercizio di produzione scritta e un test grammaticale sugli argomenti trattati durante l'anno.
La prova orale, alla quale è possibile accedere solo dopo il superamento di quella scritta, verifica le competenze linguistiche dell’allievo e la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Durante l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma.
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Testi
Bengt R. Jonsson/ Margareta Jersild/ Sven-Bertil Jansson (red.), Sveriges medeltida ballader, Band 1. Naturmytiska visor (nr 1–36). 2015 (1983).
Bengt af Klintberg, Svenska folksägner, Nordstedt, 2014 (1972)
Sara Lövestam, Grejen med verb, Piratförlaget, 2016
Altro materiale didattico sarà distribuito all’inizio e durante il corso
Per gli studenti non frequentanti è previsto lo studio dei seguenti testi in aggiunta:
per il secondo anno:
Sara Lövestam, Grejen med substantiv och pronomen, Piratförlaget, 2014
Bodil Malmsten, Åtrå, Novellix, 2018 (1998)
Bruno Osimo, Il manuale del traduttore, Hoepli, 2016
È inoltre consigliata la lettura del seguente testo:
Per Montan/Håkan Rosenqvist, Prepositionsboken, Stockholm, Liber, 2013
per il terzo anno:
Sara Lövestam, Grejen med ordföljd, Piratförlaget, 2018
Kristina Ohlsson, Ett testamente från helvetet, Novellix. 2016 (2013).
È inoltre consigliata la lettura del seguente testo:
Språkrådet, Ola Karlsson (red.), Svenska skrivregler, Stockholm, Liber, 2017
Contenuti
TITOLO DEL CORSO:
La magia tra letteratura e folklore: ballate e racconti popolari. Analisi e problematiche linguistiche.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Magia e letteratura folklorica in Svezia: ballate medievali e racconti popolari. Interpretazioni e problemi lessicali;
2. Analisi traduttologica e lessicale di un’antologia di brani forniti a lezione
3. Approfondimenti morfologici e sintattici: il verbo (Grejen med verb di Sara Lövestam):
Verbformer vs tempus
Tempusharmoni
Presenssystemet och preteritumsystemet
Konjugationerna
Partikelverb
Particip
Verbsuffix
Inkoativ
Modus
Passiv form och deponensverb
Verbets position
Verbens gamla pluralformer
La magia tra letteratura e folklore: ballate e racconti popolari. Analisi e problematiche linguistiche.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Magia e letteratura folklorica in Svezia: ballate medievali e racconti popolari. Interpretazioni e problemi lessicali;
2. Analisi traduttologica e lessicale di un’antologia di brani forniti a lezione
3. Approfondimenti morfologici e sintattici: il verbo (Grejen med verb di Sara Lövestam):
Verbformer vs tempus
Tempusharmoni
Presenssystemet och preteritumsystemet
Konjugationerna
Partikelverb
Particip
Verbsuffix
Inkoativ
Modus
Passiv form och deponensverb
Verbets position
Verbens gamla pluralformer
Lingua Insegnamento
Svedese e italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found