ID:
0000292
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
La capacità di esposizione e rielaborazione dei temi dell’etica applicata in riferimento alle questioni concernenti la condizione umana nella nostra contemporaneità, segnata da una crisi culturale, economica, sociale, ambientale e democratica, rappresentano i principali risultati di apprendimento attesi. Al termine del percorso formativo lǝ studentǝ dovrà essere in grado di discutere in maniera critica i testi d’esame, facendoli interagire tra loro e mostrando, attraverso le connessioni, la capacità di costruzione di un giudizio autonomo sulle questioni concernenti i diversi livelli della crisi della contemporaneità. Gli obiettivi formativi del Corso prevedono, inoltre, la maturazione da parte dellǝ studentǝ di una metodologia di lavoro originale e autonoma. Tali risultati di apprendimento attesi sono in stretta connessione con gli obiettivi del CdS di Mediazione Linguistica e Culturale, laddove la riflessione etica è ritenuta una pratica fondamentale per la formazione del Mediatore Culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
A conclusione del percorso formativo, lǝ studentǝ dovrà essere in grado di applicare le conoscenze maturate all’interno del Corso nei differenti contesti lavorativi e di vita, in maniera tale da rendere la riflessione intorno alla condizione umana nella contemporaneità una componente determinante nella costruzione complessiva della propria persona e della propria professionalità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La capacità di sviluppare un giudizio autonomo e critico intorno alle questioni trattate e la loro rielaborazione originale all’interno di contesti allargati e differenti sono da considerarsi come obiettivi fondamentali e tra i più importanti risultati di apprendimento attesi.
Abilità comunicative:
Lǝ studentǝ dovrà essere in grado di mostrare specifiche abilità comunicative, sia nel senso di una capacità di articolazione autonoma e critica del discorso, sia nel senso della maturazione di un linguaggio specifico e di una terminologia adeguate alle questioni trattate.
Capacità di apprendimento:
Il raggiungimento di un’adeguata autonomia di giudizio, fondata sulla capacità di applicare le conoscenze maturate anche in contesti differenti, e di specifiche abilità comunicative e linguistiche sono da considerarsi come un momento fondamentale per la maturazione da parte dellǝ studentǝ di un’indipendenza conoscitiva e critica.
La capacità di esposizione e rielaborazione dei temi dell’etica applicata in riferimento alle questioni concernenti la condizione umana nella nostra contemporaneità, segnata da una crisi culturale, economica, sociale, ambientale e democratica, rappresentano i principali risultati di apprendimento attesi. Al termine del percorso formativo lǝ studentǝ dovrà essere in grado di discutere in maniera critica i testi d’esame, facendoli interagire tra loro e mostrando, attraverso le connessioni, la capacità di costruzione di un giudizio autonomo sulle questioni concernenti i diversi livelli della crisi della contemporaneità. Gli obiettivi formativi del Corso prevedono, inoltre, la maturazione da parte dellǝ studentǝ di una metodologia di lavoro originale e autonoma. Tali risultati di apprendimento attesi sono in stretta connessione con gli obiettivi del CdS di Mediazione Linguistica e Culturale, laddove la riflessione etica è ritenuta una pratica fondamentale per la formazione del Mediatore Culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
A conclusione del percorso formativo, lǝ studentǝ dovrà essere in grado di applicare le conoscenze maturate all’interno del Corso nei differenti contesti lavorativi e di vita, in maniera tale da rendere la riflessione intorno alla condizione umana nella contemporaneità una componente determinante nella costruzione complessiva della propria persona e della propria professionalità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La capacità di sviluppare un giudizio autonomo e critico intorno alle questioni trattate e la loro rielaborazione originale all’interno di contesti allargati e differenti sono da considerarsi come obiettivi fondamentali e tra i più importanti risultati di apprendimento attesi.
Abilità comunicative:
Lǝ studentǝ dovrà essere in grado di mostrare specifiche abilità comunicative, sia nel senso di una capacità di articolazione autonoma e critica del discorso, sia nel senso della maturazione di un linguaggio specifico e di una terminologia adeguate alle questioni trattate.
Capacità di apprendimento:
Il raggiungimento di un’adeguata autonomia di giudizio, fondata sulla capacità di applicare le conoscenze maturate anche in contesti differenti, e di specifiche abilità comunicative e linguistiche sono da considerarsi come un momento fondamentale per la maturazione da parte dellǝ studentǝ di un’indipendenza conoscitiva e critica.
Prerequisiti
È utile che lǝ studentǝ abbia una familiarità con gli eventi fondamentali della storia contemporanea e lo sviluppo del pensiero contemporaneo. In questo senso, non sono richieste conoscenze preliminari particolari per la partecipazione al corso. Le nozioni fondamentali per la comprensione del discorso complessivo del corso saranno fornite durante lo svolgimento dello stesso.
Metodi didattici
L’organizzazione delle attività didattiche prevede l’impiego privilegiato della lezione frontale. Le lezioni frontali saranno costantemente accompagnate da metodologie di carattere laboratoriale e seminariale, dal momento che si è sempre più consapevoli che la costruzione dell’apprendimento non può avvenire esclusivamente mediante l’ascolto ma anche attraverso la partecipazione attiva, che sarà costantemente richiesta ai frequentanti.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova: orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
La valutazione è espressa in 30esimi.
Criteri di valutazione: sono strettamente collegati agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento attesi, dunque capacità di capacità di esposizione e rielaborazione, capacità di costruzione di un giudizio autonomo, capacità di applicare le conoscenze maturate all’interno del Corso nei differenti contesti lavorativi e di vita, maturazione di un linguaggio specifico e di una terminologia adeguate alle questioni trattate, raggiungimento di un’adeguata autonomia di giudizio.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
La valutazione è espressa in 30esimi.
Criteri di valutazione: sono strettamente collegati agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento attesi, dunque capacità di capacità di esposizione e rielaborazione, capacità di costruzione di un giudizio autonomo, capacità di applicare le conoscenze maturate all’interno del Corso nei differenti contesti lavorativi e di vita, maturazione di un linguaggio specifico e di una terminologia adeguate alle questioni trattate, raggiungimento di un’adeguata autonomia di giudizio.
Testi
N. Fraser, Capitalismo cannibale, Laterza 2023
E. Balibar, E. Wallerstein, Razza Nazione Classe, Asterios 2019 - Prima Parte. Il razzismo universale, pp. 57-125
B. Latour, N. Schultz, Facciamoci sentire!, Einaudi 2023
Non si prevede una
distinzione fra studentesse / studenti frequentanti e non
frequentanti
E. Balibar, E. Wallerstein, Razza Nazione Classe, Asterios 2019 - Prima Parte. Il razzismo universale, pp. 57-125
B. Latour, N. Schultz, Facciamoci sentire!, Einaudi 2023
Non si prevede una
distinzione fra studentesse / studenti frequentanti e non
frequentanti
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Razzismo, crisi ecologica e crisi della democrazia: una mappa per orientarsi nel nostro mondo
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Il capitalismo è strutturalmente razzista (Fraser)
2. Il nodo del “neorazzismo” (Balibar)
3. La relazione tra “razzismo” e “nazionalismo” (Balibar, Wallerstein)
4. La questione della riproduzione sociale (Fraser)
5. Le contraddizioni ecologiche del capitalismo (Fraser)
6. La necessità di una “nuova ecologia” (Latour)
7. L’incapacità di agire collettivamente (Latour)
8. La questione della crisi della democrazia (Fraser)
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Il capitalismo è strutturalmente razzista (Fraser)
2. Il nodo del “neorazzismo” (Balibar)
3. La relazione tra “razzismo” e “nazionalismo” (Balibar, Wallerstein)
4. La questione della riproduzione sociale (Fraser)
5. Le contraddizioni ecologiche del capitalismo (Fraser)
6. La necessità di una “nuova ecologia” (Latour)
7. L’incapacità di agire collettivamente (Latour)
8. La questione della crisi della democrazia (Fraser)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found