ID:
1/53
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli/alle studenti/studentesse il bagaglio cognitivo necessario per comprendere l’islam e i musulmani (anche quelli che vivono in contesto di minoranza). In particolare, alla fine del corso le studentesse e gli studenti avranno appreso: le tappe principali della storia del mondo islamico (e dell’insediamento dei musulmani in Italia); la figura del profeta Muḥammad; il Corano; il credo; il diritto; lo sciismo; la teologia; il sufismo; il jihād; la posizione delle donne; la storia dei musulmani in Italia; l’associazionismo islamico in Italia; la questione dei luoghi di culto e degli imam; i rapporti con lo stato.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli/le studenti/studentesse devono dimostrare di conoscere dettagliatamente gli argomenti che sono oggetto del programma. Essi, in particolare, dovranno dimostrare, da un lato, di aver appreso le credenze, le pratiche e le dottrine dell’islam, e dall’altro, di aver compreso l’importanza che tale conoscenza implica nel processo di mediazione dei potenziali conflitti che possono sorgere fra le istituzioni italiane e i musulmani che a esse si rivolgono per il soddisfacimento dei loro bisogni religiosi.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli/le studenti/studentesse dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, ovvero di operare una rielaborazione di quanto appreso durante le lezioni integrandola col proprio apporto.
Abilità comunicative:
Gli/le studenti/studentesse devono essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, con un linguaggio estremamente corretto e un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale.
Gli studenti di arabo che frequentano il corso dovranno dimostrare di saper pronunciare, scrivere e traslitterare correttamente tutte le parole arabe apprese durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso consentiranno agli/alle studenti/studentesse di proseguire per proprio conto nello studio dell’islam in generale e dei musulmani in Italia. Essi, infatti, impareranno ad ampliare le conoscenze già acquisite sia approcciandosi autonomamente alla letteratura scientifica più recente relativa agli argomenti trattati a lezione sia partecipando a seminari e convegni che riguardino questi ultimi.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli/alle studenti/studentesse il bagaglio cognitivo necessario per comprendere l’islam e i musulmani (anche quelli che vivono in contesto di minoranza). In particolare, alla fine del corso le studentesse e gli studenti avranno appreso: le tappe principali della storia del mondo islamico (e dell’insediamento dei musulmani in Italia); la figura del profeta Muḥammad; il Corano; il credo; il diritto; lo sciismo; la teologia; il sufismo; il jihād; la posizione delle donne; la storia dei musulmani in Italia; l’associazionismo islamico in Italia; la questione dei luoghi di culto e degli imam; i rapporti con lo stato.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli/le studenti/studentesse devono dimostrare di conoscere dettagliatamente gli argomenti che sono oggetto del programma. Essi, in particolare, dovranno dimostrare, da un lato, di aver appreso le credenze, le pratiche e le dottrine dell’islam, e dall’altro, di aver compreso l’importanza che tale conoscenza implica nel processo di mediazione dei potenziali conflitti che possono sorgere fra le istituzioni italiane e i musulmani che a esse si rivolgono per il soddisfacimento dei loro bisogni religiosi.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli/le studenti/studentesse dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, ovvero di operare una rielaborazione di quanto appreso durante le lezioni integrandola col proprio apporto.
Abilità comunicative:
Gli/le studenti/studentesse devono essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, con un linguaggio estremamente corretto e un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale.
Gli studenti di arabo che frequentano il corso dovranno dimostrare di saper pronunciare, scrivere e traslitterare correttamente tutte le parole arabe apprese durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso consentiranno agli/alle studenti/studentesse di proseguire per proprio conto nello studio dell’islam in generale e dei musulmani in Italia. Essi, infatti, impareranno ad ampliare le conoscenze già acquisite sia approcciandosi autonomamente alla letteratura scientifica più recente relativa agli argomenti trattati a lezione sia partecipando a seminari e convegni che riguardino questi ultimi.
Prerequisiti
Nessuno.
Propedeuticità: nessuna.
Propedeuticità: nessuna.
Metodi didattici
Lezioni frontali, che saranno svolte ricorrendo all’ausilio di powerpoint, e seminari di approfondimento.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio, in lingua italiana. L’esito di quest’ultimo dipenderà:
dal grado di conoscenza degli argomenti contenuti nel testo d’esame indicato in bibliografia (studenti non frequentanti) o nel materiale fornito a lezione (studenti frequentanti);
dalla capacità di fare collegamenti fra le diverse parti del programma d’esame;
dalla chiarezza e dalla fluidità nell’esposizione;
dall’uso corretto del lessico tecnico;
dalla corretta pronuncia dei termini tecnici arabi (solo per gli studenti che studiano arabo).
La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:
18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base. Esposizione lacunosa.
30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.
30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione.
dal grado di conoscenza degli argomenti contenuti nel testo d’esame indicato in bibliografia (studenti non frequentanti) o nel materiale fornito a lezione (studenti frequentanti);
dalla capacità di fare collegamenti fra le diverse parti del programma d’esame;
dalla chiarezza e dalla fluidità nell’esposizione;
dall’uso corretto del lessico tecnico;
dalla corretta pronuncia dei termini tecnici arabi (solo per gli studenti che studiano arabo).
La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:
18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base. Esposizione lacunosa.
30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.
30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione.
Testi
Bibliografia per gli studenti frequentanti:
il materiale da studiare sarà fornito e discusso durante le lezioni.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti:
1. Silverstein, A. Islamic History. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2010.
2. Hillenbrand, C., Islam. Una nuova introduzione storica, Torino, Einaudi, 2016.
3. Angelucci, A. - Bombardieri, M. - Tacchini, D. (a cura di), Islam e integrazione in Italia, Venezia, Marsilio, 2014.
4. Ambrosini, M. - Naso, P. - Paravati, C. (a cura di), Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 156-127.
5. Bossi, L. - Pinna Pintor, S. - Zreg, W. (a cura di), L'islam plurale. Percorsi multidisciplinari tra migrazioni, diversità e dialogo culturale, Torino, Academia University Press, 2020.
il materiale da studiare sarà fornito e discusso durante le lezioni.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti:
1. Silverstein, A. Islamic History. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2010.
2. Hillenbrand, C., Islam. Una nuova introduzione storica, Torino, Einaudi, 2016.
3. Angelucci, A. - Bombardieri, M. - Tacchini, D. (a cura di), Islam e integrazione in Italia, Venezia, Marsilio, 2014.
4. Ambrosini, M. - Naso, P. - Paravati, C. (a cura di), Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 156-127.
5. Bossi, L. - Pinna Pintor, S. - Zreg, W. (a cura di), L'islam plurale. Percorsi multidisciplinari tra migrazioni, diversità e dialogo culturale, Torino, Academia University Press, 2020.
Contenuti
Titolo del corso: introduzione all'islam
Argomenti
1. Le tappe della storia dell'islam dalle origini a oggi.
2. Muhammad
3. Corano
4. I pilastri dell'islam
5. Il diritto
6. Lo sciismo
7. Teologia
8. Sufismo
9. Jihād
10. Donne
11. Musulmani in Italia
Argomenti
1. Le tappe della storia dell'islam dalle origini a oggi.
2. Muhammad
3. Corano
4. I pilastri dell'islam
5. Il diritto
6. Lo sciismo
7. Teologia
8. Sufismo
9. Jihād
10. Donne
11. Musulmani in Italia
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found