ID:
3/040
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine delle lezioni, le studentesse e gli studenti avranno acquisito familiarità con le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia, nonché i problemi relativi alla progettazione e implementazione delle politiche pubbliche di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione, e gli effetti che queste politiche comportano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere e discutere in modo critico gli elementi chiave del dibattito pubblico contemporaneo sul ruolo dello Stato nelle economie di mercato e sulle modalità con cui tale intervento si manifesta.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di interpretare l’evoluzione recente del ruolo dell’operatore pubblico nell’economia di mercato e di formulare una propria posizione critica nel quadro del dibattito contemporaneo sull’intervento pubblico.
Abilità comunicative:
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-specialistico nel discutere di temi che riguardano l’economia e la finanza pubblica.
Capacità di apprendimento:
Le studentesse gli studenti svilupperanno la capacità di aggiornare e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, attraverso percorsi formativi avanzati e l'esperienza lavorativa.
Al termine delle lezioni, le studentesse e gli studenti avranno acquisito familiarità con le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia, nonché i problemi relativi alla progettazione e implementazione delle politiche pubbliche di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione, e gli effetti che queste politiche comportano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere e discutere in modo critico gli elementi chiave del dibattito pubblico contemporaneo sul ruolo dello Stato nelle economie di mercato e sulle modalità con cui tale intervento si manifesta.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di interpretare l’evoluzione recente del ruolo dell’operatore pubblico nell’economia di mercato e di formulare una propria posizione critica nel quadro del dibattito contemporaneo sull’intervento pubblico.
Abilità comunicative:
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-specialistico nel discutere di temi che riguardano l’economia e la finanza pubblica.
Capacità di apprendimento:
Le studentesse gli studenti svilupperanno la capacità di aggiornare e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, attraverso percorsi formativi avanzati e l'esperienza lavorativa.
Prerequisiti
Possedere una solida conoscenza dei principali argomenti di Microeconomia e Macroeconomia è fondamentale per affrontare lo studio della Scienza delle Finanze in modo efficace.
PROPEDEUTICITÀ
Esame di Economia Politica
PROPEDEUTICITÀ
Esame di Economia Politica
Metodi didattici
Il 90% delle ore previste per il corso è dedicato alle lezioni frontali. Il rimanente 10% è destinato a esercitazioni. Il calendario delle esercitazioni viene comunicato in aula all'inizio del corso e pubblicato sulla pagina web dedicata al corso.
Durante le esercitazioni, agli studenti vengono assegnati problemi da risolvere utilizzando le nozioni teoriche apprese durante le lezioni frontali. Il docente fornisce indicazioni e guida nel ragionamento e nelle operazioni necessarie per risolvere i problemi assegnati. L'obiettivo delle esercitazioni è consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e sviluppare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi di situazioni concrete.
Gli esercizi non verranno proposti durante l'esame.
Durante le esercitazioni, agli studenti vengono assegnati problemi da risolvere utilizzando le nozioni teoriche apprese durante le lezioni frontali. Il docente fornisce indicazioni e guida nel ragionamento e nelle operazioni necessarie per risolvere i problemi assegnati. L'obiettivo delle esercitazioni è consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e sviluppare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi di situazioni concrete.
Gli esercizi non verranno proposti durante l'esame.
Verifica Apprendimento
La valutazione della preparazione delle studentesse e degli studenti avviene con una prova scritta che prevede quesiti a risposta aperta. Il docente proporrà cinque quesiti e chiederà agli studenti di rispondere a quattro, escludendone uno.
L'esame è normalmente svolto in lingua italiana ma è possibile richiedere di svolgerlo in lingua inglese.
Criteri di valutazione: la prova viene giudicata sufficiente quando la studentessa / lo studente dimostra di aver compreso gli elementi di base relativi agli argomenti sui quali è interrogata/o e risulta in grado di esporre i propri ragionamenti in maniera comprensibile, avvalendosi degli strumenti analitici illustrati durante le lezioni e nel testo di riferimento.
Il voto finale è funzione positiva dei seguenti elementi: profondità delle conoscenze acquisite, capacità di interpretare criticamente gli argomenti, capacità di collegare argomenti diversi, qualità dell’esposizione, uso appropriato del linguaggio tecnico-specialistico e degli strumenti analitici. Ottiene voto massimo la studentessa/lo studente che dimostri di aver raggiunto un ottimo livello per tutti gli elementi appena citati.
L'esame è normalmente svolto in lingua italiana ma è possibile richiedere di svolgerlo in lingua inglese.
Criteri di valutazione: la prova viene giudicata sufficiente quando la studentessa / lo studente dimostra di aver compreso gli elementi di base relativi agli argomenti sui quali è interrogata/o e risulta in grado di esporre i propri ragionamenti in maniera comprensibile, avvalendosi degli strumenti analitici illustrati durante le lezioni e nel testo di riferimento.
Il voto finale è funzione positiva dei seguenti elementi: profondità delle conoscenze acquisite, capacità di interpretare criticamente gli argomenti, capacità di collegare argomenti diversi, qualità dell’esposizione, uso appropriato del linguaggio tecnico-specialistico e degli strumenti analitici. Ottiene voto massimo la studentessa/lo studente che dimostri di aver raggiunto un ottimo livello per tutti gli elementi appena citati.
Testi
Testo di riferimento per studentesse e studenti, frequentanti e non:
BALESTRINO,GALLI,SPATARO, Scienza delle Finanze, edizione 2023, UTET
Del testo NON vanno studiati: appendici della parte I, appendici della parte II, capitoli 5 e 6 della parte II, capitoli 1, 3 e 5 della parte II, appendici della parte IV, capitolo 4 della parte IV.
Le studentesse e gli studenti che hanno frequentato le lezioni di Scienza delle Finanze in anni accademici precedenti possono attenersi al programma e alla bibliografia prevista nell’anno di frequenza.
BALESTRINO,GALLI,SPATARO, Scienza delle Finanze, edizione 2023, UTET
Del testo NON vanno studiati: appendici della parte I, appendici della parte II, capitoli 5 e 6 della parte II, capitoli 1, 3 e 5 della parte II, appendici della parte IV, capitolo 4 della parte IV.
Le studentesse e gli studenti che hanno frequentato le lezioni di Scienza delle Finanze in anni accademici precedenti possono attenersi al programma e alla bibliografia prevista nell’anno di frequenza.
Contenuti
Le lezioni affrontano i seguenti argomenti:
1) Ottimo paretiano e teoremi dell’economia del benessere
2) Il problema delle decisioni collettive
3) Fallimenti del mercato e intervento pubblico
4) L’imposizione fiscale, gli effetti della tassazione, l’incidenza e traslazione delle imposte
5) L’imposta personale sul reddito, la tassazione dei redditi di impresa, la tassazione dei redditi delle attività finanziarie, l’imposta generale sugli scambi.
6) Il decentramento fiscale
7) Debito e deficit pubblico
8) I sistemi di sicurezza sociale e pensionistici
9) L’intervento pubblico in favore dell’ambiente
1) Ottimo paretiano e teoremi dell’economia del benessere
2) Il problema delle decisioni collettive
3) Fallimenti del mercato e intervento pubblico
4) L’imposizione fiscale, gli effetti della tassazione, l’incidenza e traslazione delle imposte
5) L’imposta personale sul reddito, la tassazione dei redditi di impresa, la tassazione dei redditi delle attività finanziarie, l’imposta generale sugli scambi.
6) Il decentramento fiscale
7) Debito e deficit pubblico
8) I sistemi di sicurezza sociale e pensionistici
9) L’intervento pubblico in favore dell’ambiente
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found