ID:
0000294
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
EBRAICO
Url:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Medio-Oriente e Nord Africa Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
LINGUA
Il corso è mirato all’acquisizione di padronanza della lingua ebraica in situazioni complesse, includendo la comprensione e la traduzione di testi letterari e di altri testi in diversi registri.
Ci si aspetta che lo studente, al termine del percorso, sia in grado di comunicare in ebraico in situazioni complesse, di comprendere testi di livello avanzato e di eseguire traduzioni adeguate di testi letterari o di altro tipo.
LETTERATURA
Il percorso formativo intende fornire agli studenti sia le conoscenze fondamentali sulla storia della letteratura ebraica moderna che gli strumenti metodologici per una lettura critica dei testi letterari. In sede di valutazione lo studente dimostrerà di aver compreso e assimilato i concetti generali e le problematiche relative al tema del corso. Allo stesso tempo dimostrerà di saper applicare tali conoscenze ai casi concreti attraverso l'analisi testuale, con l’individuazione delle modalità di narrazione, delle voci, dei motivi e del modo in cui la costruzione formale di un testo si fa espressione del messaggio.
L'illustrazione dei concetti generali e gli esempi pratici di analisi del testo, oltre a trasmettere informazioni sugli argomenti del programma, costituiscono un invito a uno studio critico che non esclude rielaborazioni originali e interpretazioni alternative opportunamente argomentate.
Il metodo pratico per l'analisi testuale fornito dal corso potrà essere facilmente applicato allo studio delle letterature in generale o alla lettura critica anche in altri ambiti.
Il corso è mirato all’acquisizione di padronanza della lingua ebraica in situazioni complesse, includendo la comprensione e la traduzione di testi letterari e di altri testi in diversi registri.
Ci si aspetta che lo studente, al termine del percorso, sia in grado di comunicare in ebraico in situazioni complesse, di comprendere testi di livello avanzato e di eseguire traduzioni adeguate di testi letterari o di altro tipo.
LETTERATURA
Il percorso formativo intende fornire agli studenti sia le conoscenze fondamentali sulla storia della letteratura ebraica moderna che gli strumenti metodologici per una lettura critica dei testi letterari. In sede di valutazione lo studente dimostrerà di aver compreso e assimilato i concetti generali e le problematiche relative al tema del corso. Allo stesso tempo dimostrerà di saper applicare tali conoscenze ai casi concreti attraverso l'analisi testuale, con l’individuazione delle modalità di narrazione, delle voci, dei motivi e del modo in cui la costruzione formale di un testo si fa espressione del messaggio.
L'illustrazione dei concetti generali e gli esempi pratici di analisi del testo, oltre a trasmettere informazioni sugli argomenti del programma, costituiscono un invito a uno studio critico che non esclude rielaborazioni originali e interpretazioni alternative opportunamente argomentate.
Il metodo pratico per l'analisi testuale fornito dal corso potrà essere facilmente applicato allo studio delle letterature in generale o alla lettura critica anche in altri ambiti.
Prerequisiti
No
Metodi didattici
LINGUA
Le lezioni si baseranno su testi originali in ebraico di diversi generi (letteratura, giornalismo, saggistica) che saranno letti, analizzati e tradotti e su materiali audiovisivi (come canzoni, video ed estratti di film). Oltre che alle strutture linguistiche avanzate, particolare attenzione sarà dedicata alla pratica della traduzione, indirizzando lo studente verso una resa adeguata dei testi che tenga conto dello stile. Occasionalmente lo studente presenterà anche traduzioni eseguite autonomamente che saranno corrette e discusse durante le lezioni.
LETTERATURA
Una parte del corso consisterà in lezioni frontali per l'illustrazione dei concetti e delle problematiche generali relative agli argomenti in programma. In queste lezioni, il docente illustrerà esaustivamente tali argomenti e fornirà i riferimenti bibliografici utili per lo studio di base e per gli eventuali approfondimenti.
L'attività didattica sarà completata con l'applicazione delle conoscenze ai casi concreti, grazie a una serie di lezioni pratiche interamente dedicate all'analisi critica dei testi letterari. Attraverso la presentazione di opere, la lettura di brani, la descrizione delle strutture formali, il riconoscimento dei motivi e l'individuazione dei temi, si fornirà allo studente l'opportunità di sviluppare capacità di lettura critica.
In questa fase potranno essere utili il lavoro di gruppo e il dibattito. Gli studenti saranno pertanto coinvolti nella discussione ed esortati a interagire, presentando liberamente le proprie interpretazioni. Questa partecipazione non dovrà essere considerata come una verifica da affrontare con timore bensì come una continua esercitazione finalizzata a stimolare la lettura critica e approfondire la comprensione del testo.
Le lezioni si baseranno su testi originali in ebraico di diversi generi (letteratura, giornalismo, saggistica) che saranno letti, analizzati e tradotti e su materiali audiovisivi (come canzoni, video ed estratti di film). Oltre che alle strutture linguistiche avanzate, particolare attenzione sarà dedicata alla pratica della traduzione, indirizzando lo studente verso una resa adeguata dei testi che tenga conto dello stile. Occasionalmente lo studente presenterà anche traduzioni eseguite autonomamente che saranno corrette e discusse durante le lezioni.
LETTERATURA
Una parte del corso consisterà in lezioni frontali per l'illustrazione dei concetti e delle problematiche generali relative agli argomenti in programma. In queste lezioni, il docente illustrerà esaustivamente tali argomenti e fornirà i riferimenti bibliografici utili per lo studio di base e per gli eventuali approfondimenti.
L'attività didattica sarà completata con l'applicazione delle conoscenze ai casi concreti, grazie a una serie di lezioni pratiche interamente dedicate all'analisi critica dei testi letterari. Attraverso la presentazione di opere, la lettura di brani, la descrizione delle strutture formali, il riconoscimento dei motivi e l'individuazione dei temi, si fornirà allo studente l'opportunità di sviluppare capacità di lettura critica.
In questa fase potranno essere utili il lavoro di gruppo e il dibattito. Gli studenti saranno pertanto coinvolti nella discussione ed esortati a interagire, presentando liberamente le proprie interpretazioni. Questa partecipazione non dovrà essere considerata come una verifica da affrontare con timore bensì come una continua esercitazione finalizzata a stimolare la lettura critica e approfondire la comprensione del testo.
Verifica Apprendimento
LINGUA
L’esame si articola in una prova scritta e una orale. La prova scritta è propedeutica alla prova orale.
La prova scritta del I e del II anno prevede esercizi con frasi in ebraico da completare e traduzione di frasi dall’italiano all’ebraico di difficoltà adeguata alle conoscenze acquisite.
La prova scritta del III anno consiste nella traduzione di un brano letterario dall’ebraico all’italiano e/o in una composizione in ebraico su un tema assegnato. Alla prova scritta del III anno è permesso l’uso del dizionario.
La prova orale consiste in: conversazione in ebraico secondo il livello previsto dall’anno di corso; lettura di uno o più brani scelti dal docente tra quelli illustrati durante le lezioni o tra altri di pari difficoltà; traduzione dei brani letti; eventuale descrizione delle forme grammaticali.
Lingua in cui si svolge l’esame: ebraico.
Criteri di valutazione: correttezza della lingua parlata; fluidità della lettura; comprensione scritta e orale; uso corretto della terminologia metalinguistica.
LETTERATURA
L'esame è orale.
Lo studente, oltre a presentare i concetti e le problematiche generali, illustrerà in dettaglio le opere assegnate. L'impegno dedicato a eventuali lavori di gruppo o individuali assegnati durante il corso sarà considerato positivamente come parte dell’accertamento del profitto.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti illustrati nelle lezioni o nella letteratura critica; conoscenza delle opere assegnate allo studente; capacità di esercitare lettura critica e applicare tecniche di analisi del testo; proprietà di linguaggio e chiarezza di esposizione.
L’esame si articola in una prova scritta e una orale. La prova scritta è propedeutica alla prova orale.
La prova scritta del I e del II anno prevede esercizi con frasi in ebraico da completare e traduzione di frasi dall’italiano all’ebraico di difficoltà adeguata alle conoscenze acquisite.
La prova scritta del III anno consiste nella traduzione di un brano letterario dall’ebraico all’italiano e/o in una composizione in ebraico su un tema assegnato. Alla prova scritta del III anno è permesso l’uso del dizionario.
La prova orale consiste in: conversazione in ebraico secondo il livello previsto dall’anno di corso; lettura di uno o più brani scelti dal docente tra quelli illustrati durante le lezioni o tra altri di pari difficoltà; traduzione dei brani letti; eventuale descrizione delle forme grammaticali.
Lingua in cui si svolge l’esame: ebraico.
Criteri di valutazione: correttezza della lingua parlata; fluidità della lettura; comprensione scritta e orale; uso corretto della terminologia metalinguistica.
LETTERATURA
L'esame è orale.
Lo studente, oltre a presentare i concetti e le problematiche generali, illustrerà in dettaglio le opere assegnate. L'impegno dedicato a eventuali lavori di gruppo o individuali assegnati durante il corso sarà considerato positivamente come parte dell’accertamento del profitto.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti illustrati nelle lezioni o nella letteratura critica; conoscenza delle opere assegnate allo studente; capacità di esercitare lettura critica e applicare tecniche di analisi del testo; proprietà di linguaggio e chiarezza di esposizione.
Testi
LINGUA
• Chayat, Shlomit, et al. Ivrit min ha-hatchalah. Vol. 1 & 2. Yerushalayim: Academon, 2007.
• Durand, Olivier & Dario Burgaretta. Corso di ebraico contemporaneo. Milano: Hoepli, 2013.
• Etzion, Giore. The Routledge introductory course in Modern Hebrew. Second edition. London: Routledge, 2019.
LETTERATURA
Testi critici
• Gershon Shaked. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto, trad. A. L. Callow, S. Ferrari, G. Nahmany. Milano: Edizioni Terra Santa, 2011 (Modern Hebrew Fiction. New Milford, CT: The Toby Press, 2000).
Testi letterari
Delle seguenti opere, illustrate durante il corso, lo studente presenterà in dettaglio all’esame due romanzi e due racconti (la scelta andrà concordata in anticipo con il docente):
Agnon, Shmuel Yosef. Appena ieri. Torino: Einaudi, 2010.
Kashua, Sayyed. Una storia comune. Milano: Adelphi, 2002.
Amichai, Yehuda. “La battaglia per la collina”, in Racconti d’Israele, a cura di Robert Alter. Milano: dall’Oglio, 1966.
Amir, Eli. È questa la terra promessa? Firenze: Giuntina, 2015.
Castel-Bloom, Orly. Parti umane. Roma: e/o, 2003.
Gavron, Assaf. Idromania. Firenze: Giuntina, 2013.
Grossman, David. Vedi alla voce: amore. Milano: Mondadori, 1988.
Gutfreund, Amir. Per lei volano gli eroi. Vicenza: Neri Pozza, 2021.
Kaniuk, Yoram. Adamo risorto. Firenze: Giuntina, 2018.
Kashua, Sayyed. Arabi danzanti. Parma: Guansa, 2002.
Kashua, Sayyed. Due in uno. Vicenza: Neri Pozza, 2010.
Kenaz, Yehoshua. Ripristinando antichi amori. Firenze: Giuntina, 2010.
Keret, Etgar. “Il centro vacanze di Kneller”, in Pizzeria Kamikaze. Milano: Feltrinelli, 2018.
Megged, Aharon. “Il nome”, in Racconti d’Israele, cit.
Michael, Sami. Una tromba nello uadi. Firenze: Giuntina, 2006.
Oz, Amos. “Finché morte non sopraggiunga”, in Finché morte non sopraggiunga. Milano: Feltrinelli, 2018.
Oz, Amos. Tocca l’acqua, tocca il vento. Milano: Feltrinelli, 2017.
Oz, Amos. Una storia di amore e di tenebra. Milano: Feltrinelli, 2015.
Rabinyan, Dorit. Spose persiane. Vicenza: Neri Pozza, 2000.
Shabtai, Yaakov. Inventario. Milano: Feltrinelli, 2006.
Shalev, Meir. Il pane di Sarah. Milano: Frassinelli, 2000.
Shamir, Moshe. “Il parente prossimo”, in Racconti d’Israele, cit.
Shilo, Sara. La pazienza della pietra. Firenze: Giuntina, 2010.
Vogel, David. Vita coniugale. Milano: Adelphi, 1999.
Yehoshua, Abraham B. “L’ultimo comandante”, in Tutti i racconti, cit.
Yehoshua, Abraham B. “La morte del vecchio”, in Tutti i racconti. Torino: Einaudi, 2000.
Yehoshua, Abraham B. Il signor Mani. Torino: Einaudi, 1994.
Yehoshua, Abraham B. L’amante. Torino: Einaudi, 1990.
Yizhar, S. “Il prigioniero”, in Racconti d’Israele, cit.
• Chayat, Shlomit, et al. Ivrit min ha-hatchalah. Vol. 1 & 2. Yerushalayim: Academon, 2007.
• Durand, Olivier & Dario Burgaretta. Corso di ebraico contemporaneo. Milano: Hoepli, 2013.
• Etzion, Giore. The Routledge introductory course in Modern Hebrew. Second edition. London: Routledge, 2019.
LETTERATURA
Testi critici
• Gershon Shaked. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto, trad. A. L. Callow, S. Ferrari, G. Nahmany. Milano: Edizioni Terra Santa, 2011 (Modern Hebrew Fiction. New Milford, CT: The Toby Press, 2000).
Testi letterari
Delle seguenti opere, illustrate durante il corso, lo studente presenterà in dettaglio all’esame due romanzi e due racconti (la scelta andrà concordata in anticipo con il docente):
Agnon, Shmuel Yosef. Appena ieri. Torino: Einaudi, 2010.
Kashua, Sayyed. Una storia comune. Milano: Adelphi, 2002.
Amichai, Yehuda. “La battaglia per la collina”, in Racconti d’Israele, a cura di Robert Alter. Milano: dall’Oglio, 1966.
Amir, Eli. È questa la terra promessa? Firenze: Giuntina, 2015.
Castel-Bloom, Orly. Parti umane. Roma: e/o, 2003.
Gavron, Assaf. Idromania. Firenze: Giuntina, 2013.
Grossman, David. Vedi alla voce: amore. Milano: Mondadori, 1988.
Gutfreund, Amir. Per lei volano gli eroi. Vicenza: Neri Pozza, 2021.
Kaniuk, Yoram. Adamo risorto. Firenze: Giuntina, 2018.
Kashua, Sayyed. Arabi danzanti. Parma: Guansa, 2002.
Kashua, Sayyed. Due in uno. Vicenza: Neri Pozza, 2010.
Kenaz, Yehoshua. Ripristinando antichi amori. Firenze: Giuntina, 2010.
Keret, Etgar. “Il centro vacanze di Kneller”, in Pizzeria Kamikaze. Milano: Feltrinelli, 2018.
Megged, Aharon. “Il nome”, in Racconti d’Israele, cit.
Michael, Sami. Una tromba nello uadi. Firenze: Giuntina, 2006.
Oz, Amos. “Finché morte non sopraggiunga”, in Finché morte non sopraggiunga. Milano: Feltrinelli, 2018.
Oz, Amos. Tocca l’acqua, tocca il vento. Milano: Feltrinelli, 2017.
Oz, Amos. Una storia di amore e di tenebra. Milano: Feltrinelli, 2015.
Rabinyan, Dorit. Spose persiane. Vicenza: Neri Pozza, 2000.
Shabtai, Yaakov. Inventario. Milano: Feltrinelli, 2006.
Shalev, Meir. Il pane di Sarah. Milano: Frassinelli, 2000.
Shamir, Moshe. “Il parente prossimo”, in Racconti d’Israele, cit.
Shilo, Sara. La pazienza della pietra. Firenze: Giuntina, 2010.
Vogel, David. Vita coniugale. Milano: Adelphi, 1999.
Yehoshua, Abraham B. “L’ultimo comandante”, in Tutti i racconti, cit.
Yehoshua, Abraham B. “La morte del vecchio”, in Tutti i racconti. Torino: Einaudi, 2000.
Yehoshua, Abraham B. Il signor Mani. Torino: Einaudi, 1994.
Yehoshua, Abraham B. L’amante. Torino: Einaudi, 1990.
Yizhar, S. “Il prigioniero”, in Racconti d’Israele, cit.
Contenuti
LINGUA
1. Strutture avanzate
2. Lessico avanzato e slang
3. Traduzione letteraria
LETTERATURA
1. Le generazioni dell’esilio
Storia e società: la Haskalah in Europa centrale e orientale.
Temi: paesaggio biblico; vita ebraica nello shtetl.
Motivi e generi: narrativa laica tra romanzo storico-biblico e rappresentazioni del mondo ebraico contemporaneo.
Autori: Abraham Mapu; Mendele Mokher Sefarim.
2. La generazione del ritorno
Storia e società: sionismo e Aliyah; Eliezer Ben-Yehuda e la rinascita della lingua parlata; Mandato Britannico.
Temi: vita ebraica nel vecchio mondo e in Terra d’Israele.
Romanzi: Vita coniugale (1929) di David Vogel; Una storia comune (1935) e Appena ieri (1945) di Shmuel Yosef Agnon.
3. La generazione della Terra
Storia e società: la costruzione dell’identità nazionale e la Guerra d’Indipendenza.
Temi: l’Ebreo Nuovo.
Motivi e generi: realismo sociale.
Racconti: Il prigioniero (1948) di S. Yizhar; Il nome (1955) di Aharon Megged; Il parente prossimo (1958) di Moshe Shamir; La battaglia per la collina (1961) di Yehuda Amichai.
4. La generazione dello Stato
Storia e società: Guerra del Sinai, Guerra dei Sei Giorni, Guerra del Kippur.
Temi: crisi dell’individuo; distacco dai miti di fondazione e dall’etica nazionale.
Motivi e generi: il modernismo e il gal ḥadaš (la nouvelle vague israeliana).
Racconti: La morte del vecchio (1957) e L’ultimo comandante (1963) di Abraham B. Yehoshua; Finché morte non sopraggiunga (1971) di Amos Oz.
Romanzi: Adamo risorto (1971) di Yoram Kaniuk; Tocca l’acqua, tocca il vento (1973) di Amos Oz; L'amante (1977) di Abraham B. Yehoshua; Inventario (1977) di Yaakov Shabtai.
5. Le generazioni delle diversità
Storia e società: dall’immigrazione degli ebrei mediorientali e nordafricani al tramonto del sionismo socialista.
Temi: espressioni dei gruppi marginali (ultraortodossi, ebrei asiatici e nordafricani, arabi, donne); rifiuto della narrazione unica.
Motivi e generi: romanzo etnico; romanzo sociale; romanzo di formazione.
Romanzi: È questa la terra promessa? (1983) di Eli Amir; Una tromba nello uadi (1987) di Sami Michael; Spose persiane (1995) di Dorit Rabinyan.
6. Riemersioni del passato
Storia e società: dalla Prima Guerra del Libano al processo di pace.
Temi: Shoah; recupero delle eredità culturali diasporiche.
Motivi e generi: realismo magico; narrazioni non lineari.
Romanzi: Vedi alla voce: amore (1986) di David Grossman; Il signor Mani (1990) di Abraham B. Yehoshua; Il pane di Sarah (1991) di Meir Shalev; Una storia di amore e di tenebra (2002) di Amos Oz; Per lei volano gli eroi (2008) di Amir Gutfreund.
7. Visioni del presente
Storia e società: dalle nuove ondate migratorie all’assassinio di Rabin.
Temi: alienazione tra città e periferie.
Motivi e generi: tra surrealismo cinico e neorealismo sociale.
Racconti: Il centro vacanze di Kneller (1998) di Etgar Keret.
Romanzi: Ripristinando antichi amori (1997) di Yehoshua Kenaz; La pazienza della pietra (2005) di Sara Shilo.
8. Sguardi sul futuro
Storia e società: dalla Seconda Intifada a oggi.
Temi: conflitto perenne.
Motivi e generi: distopia.
Romanzi: Parti umane (2002) di Orly Castel-Bloom; Idromania (2009) di Assaf Gavron.
1. Strutture avanzate
2. Lessico avanzato e slang
3. Traduzione letteraria
LETTERATURA
1. Le generazioni dell’esilio
Storia e società: la Haskalah in Europa centrale e orientale.
Temi: paesaggio biblico; vita ebraica nello shtetl.
Motivi e generi: narrativa laica tra romanzo storico-biblico e rappresentazioni del mondo ebraico contemporaneo.
Autori: Abraham Mapu; Mendele Mokher Sefarim.
2. La generazione del ritorno
Storia e società: sionismo e Aliyah; Eliezer Ben-Yehuda e la rinascita della lingua parlata; Mandato Britannico.
Temi: vita ebraica nel vecchio mondo e in Terra d’Israele.
Romanzi: Vita coniugale (1929) di David Vogel; Una storia comune (1935) e Appena ieri (1945) di Shmuel Yosef Agnon.
3. La generazione della Terra
Storia e società: la costruzione dell’identità nazionale e la Guerra d’Indipendenza.
Temi: l’Ebreo Nuovo.
Motivi e generi: realismo sociale.
Racconti: Il prigioniero (1948) di S. Yizhar; Il nome (1955) di Aharon Megged; Il parente prossimo (1958) di Moshe Shamir; La battaglia per la collina (1961) di Yehuda Amichai.
4. La generazione dello Stato
Storia e società: Guerra del Sinai, Guerra dei Sei Giorni, Guerra del Kippur.
Temi: crisi dell’individuo; distacco dai miti di fondazione e dall’etica nazionale.
Motivi e generi: il modernismo e il gal ḥadaš (la nouvelle vague israeliana).
Racconti: La morte del vecchio (1957) e L’ultimo comandante (1963) di Abraham B. Yehoshua; Finché morte non sopraggiunga (1971) di Amos Oz.
Romanzi: Adamo risorto (1971) di Yoram Kaniuk; Tocca l’acqua, tocca il vento (1973) di Amos Oz; L'amante (1977) di Abraham B. Yehoshua; Inventario (1977) di Yaakov Shabtai.
5. Le generazioni delle diversità
Storia e società: dall’immigrazione degli ebrei mediorientali e nordafricani al tramonto del sionismo socialista.
Temi: espressioni dei gruppi marginali (ultraortodossi, ebrei asiatici e nordafricani, arabi, donne); rifiuto della narrazione unica.
Motivi e generi: romanzo etnico; romanzo sociale; romanzo di formazione.
Romanzi: È questa la terra promessa? (1983) di Eli Amir; Una tromba nello uadi (1987) di Sami Michael; Spose persiane (1995) di Dorit Rabinyan.
6. Riemersioni del passato
Storia e società: dalla Prima Guerra del Libano al processo di pace.
Temi: Shoah; recupero delle eredità culturali diasporiche.
Motivi e generi: realismo magico; narrazioni non lineari.
Romanzi: Vedi alla voce: amore (1986) di David Grossman; Il signor Mani (1990) di Abraham B. Yehoshua; Il pane di Sarah (1991) di Meir Shalev; Una storia di amore e di tenebra (2002) di Amos Oz; Per lei volano gli eroi (2008) di Amir Gutfreund.
7. Visioni del presente
Storia e società: dalle nuove ondate migratorie all’assassinio di Rabin.
Temi: alienazione tra città e periferie.
Motivi e generi: tra surrealismo cinico e neorealismo sociale.
Racconti: Il centro vacanze di Kneller (1998) di Etgar Keret.
Romanzi: Ripristinando antichi amori (1997) di Yehoshua Kenaz; La pazienza della pietra (2005) di Sara Shilo.
8. Sguardi sul futuro
Storia e società: dalla Seconda Intifada a oggi.
Temi: conflitto perenne.
Motivi e generi: distopia.
Romanzi: Parti umane (2002) di Orly Castel-Bloom; Idromania (2009) di Assaf Gavron.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Associati/e
No Results Found