Acquisire consapevolezza dei principali elementi e nodi teorici della storia delle donne e della storia di genere; nonché delle valenze e delle potenzialità del genere come categoria di analisi in una dimensione sensibile all’intersezionalità (genere, classe e razza).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per conoscere e saper comprendere la trama di genere delle principali questioni storiche e della contemporaneità, familiarizzandosi così con la complessità dei fenomeni sociali, economici e politici. L* studente/essa deve dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse riguardanti l’intreccio tra genere, classe, razza e il carattere culturale delle costruzioni e politiche identitarie.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio Al termine del corso l* studente/essa avrà implementato il proprio bagaglio concettuale e lessicale e dovrà essere in grado di riconoscere e valutare gli stereotipi di genere, i diversi modelli di mascolinità e femminilità, i caratteri socio-culturali del genere nella società e nella storia, le dimensioni a vario titolo di potere che informano le relazioni sociali.
Abilità comunicative Attraverso l’acquisizione di categorie e concettualizzazioni proprie delle scienze sociali l* studente/essa sarà in grado di argomentare e discutere in modo appropriato e puntuale di questioni che risentono particolarmente di una inerzia del senso comune.
Capacità di apprendimento Ci si aspetta che l* studente/essa acquisisca competenze elevate in termini di problematizzazione e interpretazione dei processi e delle fonti storiche, un bagaglio che sarà funzionale e strategico in ambiti professionali nei quali si richieda una sofisticata capacità di analisi di contesto.
Prerequisiti
È fondamentale che studenti/esse abbiano conoscenza preliminare delle linee essenziali della storia moderna e della storia contemporanea. Indispensabile, inoltre, è che sappiano cogliere sia la differenza tra storia e storiografia sia la dimensione interpretativa della conoscenza storica.
Metodi didattici
Il corso verrà impartito combinando la tradizionale didattica frontale con un approccio seminariale, per favorire l'acquisizione di competenze e metodologie proprie della ricerca specialistica. I/le frequentanti saranno inoltre coinvolt* nelle attività culturali del “Gender History Research Center”.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano, eventualmente inglese per gli studenti Erasmus.
Il docente valuterà in sede d’esame sia l’acquisizione del bagaglio concettuale e metodologico sia l’appropriatezza lessicale e le capacità argomentative.
Testi
Prima parte (per tutte/i):
(1) Sonya O. Rose, What is Gender History?, Polity Press, Cambridge 2010. (2) Joan Scott, Il "genere": un'utile categoria di analisi storica, in Genere, Politica, Storia, Viella, Roma 2013 (pp. 31-63).
Seconda parte (un testo a scelta tra):
(1) Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, Roma 2020.
(2) Philippa Levine (ed.), Gender and Empire, Oxford University Press, Oxford 2007 (capitoli 1, 2, 3 e 4 più quattro capitoli tematici a scelta tra i successivi).
(3) Jeffrey Weeks, What is Sexual History?, Polity Press, Cambridge 2016.
Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno anche, eventualmente, concordare con il docente una parte monografica alternativa sulla base dei propri interessi e percorsi di studio specifici.
Contenuti
1. Dalla storia delle donne alla storia di genere;
2. Genere, razza e classe tra Otto e Novecento;
3. Corpi e sessualità nella storia;
4. Storia dei mercati del lavoro e genere;
5. Politica e cittadinanza dalle rivoluzioni settecentesche a oggi;
6. Mobilità geografica di uomini e donne tra Otto e Novecento.