ID:
3/23
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Europa e Americhe negli scenari globali Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti (le studentesse) dovranno dimostrare di possedere la conoscenza delle definizioni fondamentali di politica economica europea, di poter impostare e risolvere analiticamente, tramite deduzioni, problemi di politica economica europea, di essere in grado di raccogliere dati macroeconomici (ad es. serie storiche), e elaborarli al fine di produrre grafici da interpretare per approfondire questioni riguardanti la governance dell’UE, l’interazione fra BCE e Sistema di Riserva Federale USA (FED) e l’implementazione delle politiche economiche da parte delle istituzioni dell’UE nell’evolversi degli scenari globali e oltre la pandemia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: elaborazione di politiche ottimali e politiche coerenti, analisi empirica delle serie storiche degli aggregati monetari e del tasso di inflazione, studio e valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche, analisi di problemi di implementazione e governance delle politiche economiche europee.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti (le studentesse) saranno in grado di analizzare problemi di dinamica inflazionistica e sostenibilità delle finanze pubbliche, in una unione economica e monetaria. Saranno altresì in grado di definire politiche implementabili con opportuna governance.
Abilità comunicative:
Completato il corso, gli studenti (le studentesse) saranno in grado di comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni circa il dibattito corrente, anche come divulgato dai media, sulle politiche economiche dell’UE e dell’UME.
Capacità di apprendimento:
Alla fine del corso, gli studenti (le studentesse) avranno acquisito definizioni fondamentali quali la politica monetaria ottimale e strumenti di analisi quali la teoria dei giochi e l’analisi dei dati che consentiranno loro di sviluppare autonomamente temi avanzati di ricerca.
Gli studenti (le studentesse) dovranno dimostrare di possedere la conoscenza delle definizioni fondamentali di politica economica europea, di poter impostare e risolvere analiticamente, tramite deduzioni, problemi di politica economica europea, di essere in grado di raccogliere dati macroeconomici (ad es. serie storiche), e elaborarli al fine di produrre grafici da interpretare per approfondire questioni riguardanti la governance dell’UE, l’interazione fra BCE e Sistema di Riserva Federale USA (FED) e l’implementazione delle politiche economiche da parte delle istituzioni dell’UE nell’evolversi degli scenari globali e oltre la pandemia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: elaborazione di politiche ottimali e politiche coerenti, analisi empirica delle serie storiche degli aggregati monetari e del tasso di inflazione, studio e valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche, analisi di problemi di implementazione e governance delle politiche economiche europee.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti (le studentesse) saranno in grado di analizzare problemi di dinamica inflazionistica e sostenibilità delle finanze pubbliche, in una unione economica e monetaria. Saranno altresì in grado di definire politiche implementabili con opportuna governance.
Abilità comunicative:
Completato il corso, gli studenti (le studentesse) saranno in grado di comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni circa il dibattito corrente, anche come divulgato dai media, sulle politiche economiche dell’UE e dell’UME.
Capacità di apprendimento:
Alla fine del corso, gli studenti (le studentesse) avranno acquisito definizioni fondamentali quali la politica monetaria ottimale e strumenti di analisi quali la teoria dei giochi e l’analisi dei dati che consentiranno loro di sviluppare autonomamente temi avanzati di ricerca.
Metodi didattici
Le attività didattiche sono organizzate in modalità e-learning, sulla piattaforma digitale di ateneo moodle. Gli obiettivi formativi sono legati all’acquisizione di conoscenze e alla capacità di applicare conoscenze. A tal fine, sulla piattaforma sono presenti esercizi e casi studio di definizione implementazione delle politiche economiche europee e di analisi e interpretazione del quadro macroeconomico UE e globale.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste della sola prova orale che può includere, su richiesta dello/a studente/ssa la discussione di un elaborato progettuale, e si svolge in lingua italiana. La valutazione è espressa in trentesimi per misurare il soddisfacimento dei criteri di completezza della preparazione, cioè la conoscenza di tutte le definizioni e concetti fondamentali, la comprensione di ognuno degli argomenti che compongono il programma, la capacità di analisi dei dati e delle formule e di deduzione delle tesi più importanti esposte nel corso, riguardanti la governance dell’UE, l’interazione fra BCE e Sistema di Riserva Federale USA (FED), e l’implementazione delle politiche economiche da parte delle istituzioni dell’UE nell’evolversi degli scenari macroeconomici globali oltre la pandemia.
Testi
Il materiale di riferimento per l’insegnamento consiste di lezioni in modalità e-learning corredate da dispense in formato testo preparate dal docente e da pubblicazioni della BCE. Questi ultimi sono il volume “The monetary policy of the ECB”, i bollettini mensili della BCE di Gennaio 1999, di Aprile 2014 e di Gennaio 2018, e gli articoli “An overview of the ECB’s monetary policy strategy” e “Patto di stabilità: i deputati approvano le nuove regole di bilancio” con il nuovo testo del PSC. Tale materiale, unitamente a quello bibliografico di approfondimento costituito da video, documenti .pdf e hyperlink, è disponibile accedendo al corso sulla piattaforma e-learning. In particolare, sono disponibili dispense di riferimento per l’insegnamento preparate dal docente in formato testo e .pdf, le pubblicazioni di riferimento per l’insegnamento pubblicate dalla BCE in formato .pdf e altra documentazione di approfondimento accessibile via hyperlink, sulla piattaforma e-learning di ateneo all’url https://elearning.unior.it/course/view.php?id=789
Contenuti
Titolo del Corso: Politica Economica Europea
Elenco degli argomenti:
1 Gli aggregati economici dell'UE;
2 Inquadramento teorico delle politiche economiche;
3 La politica monetaria;
4 La creazione dell'Unione Monetaria Europea;
5 L'inflazione;
6 La politica monetaria della BCE;
7 L'evoluzione della politica della BCE;
8 L'operatività convenzionale della BCE;
9 La crisi e la politica non convenzionale della BCE;
10 L'interazione della BCE con altre banche centrali;
11 La crisi greca e il salvataggio dell'euro;
12 Il Quantitative Easing (QE);
13 Orientamento prospettico e tapering;
14 Finanze pubbliche, deficit e debito;
15 Il Trattato di Maastricht e il Patto di Stabilità e Crescita (PSC);
16 La revisione del PSC;
17 Il Fiscal Compact;
18 I programmi di aggiustamento macroeconomico EFSF/ESM;
19 Il programma di acquisto per l'emergenza pandemica (PEPP);
20 Inflazione inattesa, fine del QE e rialzo dei tassi;
21 Il nuovo PSC.
Elenco degli argomenti:
1 Gli aggregati economici dell'UE;
2 Inquadramento teorico delle politiche economiche;
3 La politica monetaria;
4 La creazione dell'Unione Monetaria Europea;
5 L'inflazione;
6 La politica monetaria della BCE;
7 L'evoluzione della politica della BCE;
8 L'operatività convenzionale della BCE;
9 La crisi e la politica non convenzionale della BCE;
10 L'interazione della BCE con altre banche centrali;
11 La crisi greca e il salvataggio dell'euro;
12 Il Quantitative Easing (QE);
13 Orientamento prospettico e tapering;
14 Finanze pubbliche, deficit e debito;
15 Il Trattato di Maastricht e il Patto di Stabilità e Crescita (PSC);
16 La revisione del PSC;
17 Il Fiscal Compact;
18 I programmi di aggiustamento macroeconomico EFSF/ESM;
19 Il programma di acquisto per l'emergenza pandemica (PEPP);
20 Inflazione inattesa, fine del QE e rialzo dei tassi;
21 Il nuovo PSC.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found