ID:
0000427
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Url:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Politica internazionale Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della storia delle relazioni transatlantiche lungo le direttrici economiche, di sicurezza, e politichei privilegiate da questo percorso formativo, e di saper collocare e usare le conoscenze acquisite nel contesto dei processi di internazionalizzazione e globalizzazione del Novecento e del primo Ventunesimo secolo, nonché nell’ambito più vasto delle relazioni internazionali, anche in vista di percorsi di professionalizzazione e/o inserimento nel mondo del lavoro, previste dal CdS in LM-52 nel cui contesto il corso è offerto. Si prevede che alla fine del corso gli studenti siano in grado di analizzare questioni complesse in materia e di raggiungere una capacità di elaborazione critica, da verificarsi previa elaborazione di una tesina scritta da discutere in aula nelle ultime due settimane del corso per i frequentanti e a mezzo dell’esame finale orale per i non frequentanti.
A tal fine, attraverso una sezione monografica su "the shaping of a transatlantic economic space in the twentieth century" particolare attenzione sarà data all’acquisizione di conoscenze relative al mutamento delle relazioni economiche e finanziarie transatlantiche e dei suoi soggetti istituzionali e di mercato per comprendere i riflessi nel mondo globale odierno. Si prevede che lo studente/studentessa sia in grado di collocare il ruolo degli USA in Europa e nei confronti degli stati europei e dell’Unione Europea nel lungo periodo al fine di dotarsi di strumenti di conoscenza necessari a padroneggiare la trasformazione complessiva (culturale, militare, economica e politica) che caratterizza i rapporti odierni tra Europa e Stati Uniti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare capacità di comprensione della storia delle relazioni transatlantiche, in particolare di quelle economiche e finanziarie, e di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso sia la redazione di un elaborato scritto su un tema concordato con il docente sia partecipando attivamente alle lezioni e ai seminari eventualmente offerti da relatori esterni organizzati dal docente.
Lo studente deve quindi essere in grado di padroneggiare la storia dei rapporti tra Stati Uniti e Europa dimostrando di saperla collocare tanto nel contesto storico nel quale essa nacque quanto nella cornice sovra-atlantica nella quale si è poi sviluppata.
Si presterà particolare attenzione all’acquisizione di strumenti metodologici di ricerca storica. Ciò al fine, per i frequentanti, di saper individuare temi specifici di rilevante interesse, da concordare con il docente, e di svilupparli e discuterli in forma scritta, in inglese o italiano. La scrittura dell’elaborato è individuale e non di gruppo. L’elaborazione della tesina è finalizzata a dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti le relazioni tra Europa e Stati Uniti. L’elaborazione della tesina è facoltativa e non obbligatoria.
.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Si prevede che, al termine del corso, lo studente sia in grado tanto di integrare le conoscenze acquisite e formulare in chiave critica giudizi e sintesi sui tornanti storici dell’evoluzione dei rapporti transatlantici, in particolare quelli economici, quanto di utilizzare le conoscenze apprese per comprendere e analizzare lo stato dei rapporti economici e finanziari transatlantici nei primi due decenni del Ventunesimo secolo, e di farlo esprimendo in maniera efficace i problemi storici e contemporanei dei rapporti tra Europa e Stati Uniti, a partire dal vocabolario e dal set di strumenti cognitivi offerti durante il corso.
Abilità comunicative:
Si prevede che al termine del corso lo studente sia in grado di comunicare in forma complessa e efficace i temi e i problemi di storia delle relazioni transatlantiche nella prospettiva attuale, dimostrando quindi di sapere utilizzare in chiave contemporanea problemi, idee e temi storici, nonché di saper comunicare in modo chiaro conoscenze acquisite e giudizi formulati sulla base delle stesse, anche ad un pubblico non specialistico.
Capacità di apprendimento:
I risultati previsti hanno l’obiettivo di consentire agli studenti di poter proseguire un percorso di studio di tipo auto-diretto e autonomo. Essi riguardano una piena padronanza tanto delle vicende storiche dei rapporti economici e finanziari transatlantici quanto della terminologia più propria dell’economia e delle relazioni internazionali inerente tali rapporti: in entrambi i casi questi risultati sono previsti per rendere lo studente idoneo a muoversi lungo percorsi di laurea o di inserimento post-laurea, lavorativo o di studio, inerenti i rapporti politici, economici e diplomatici tra Europa e Stati Uniti nel contesto globale odierno.
Lo studente dovrà dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della storia delle relazioni transatlantiche lungo le direttrici economiche, di sicurezza, e politichei privilegiate da questo percorso formativo, e di saper collocare e usare le conoscenze acquisite nel contesto dei processi di internazionalizzazione e globalizzazione del Novecento e del primo Ventunesimo secolo, nonché nell’ambito più vasto delle relazioni internazionali, anche in vista di percorsi di professionalizzazione e/o inserimento nel mondo del lavoro, previste dal CdS in LM-52 nel cui contesto il corso è offerto. Si prevede che alla fine del corso gli studenti siano in grado di analizzare questioni complesse in materia e di raggiungere una capacità di elaborazione critica, da verificarsi previa elaborazione di una tesina scritta da discutere in aula nelle ultime due settimane del corso per i frequentanti e a mezzo dell’esame finale orale per i non frequentanti.
A tal fine, attraverso una sezione monografica su "the shaping of a transatlantic economic space in the twentieth century" particolare attenzione sarà data all’acquisizione di conoscenze relative al mutamento delle relazioni economiche e finanziarie transatlantiche e dei suoi soggetti istituzionali e di mercato per comprendere i riflessi nel mondo globale odierno. Si prevede che lo studente/studentessa sia in grado di collocare il ruolo degli USA in Europa e nei confronti degli stati europei e dell’Unione Europea nel lungo periodo al fine di dotarsi di strumenti di conoscenza necessari a padroneggiare la trasformazione complessiva (culturale, militare, economica e politica) che caratterizza i rapporti odierni tra Europa e Stati Uniti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare capacità di comprensione della storia delle relazioni transatlantiche, in particolare di quelle economiche e finanziarie, e di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso sia la redazione di un elaborato scritto su un tema concordato con il docente sia partecipando attivamente alle lezioni e ai seminari eventualmente offerti da relatori esterni organizzati dal docente.
Lo studente deve quindi essere in grado di padroneggiare la storia dei rapporti tra Stati Uniti e Europa dimostrando di saperla collocare tanto nel contesto storico nel quale essa nacque quanto nella cornice sovra-atlantica nella quale si è poi sviluppata.
Si presterà particolare attenzione all’acquisizione di strumenti metodologici di ricerca storica. Ciò al fine, per i frequentanti, di saper individuare temi specifici di rilevante interesse, da concordare con il docente, e di svilupparli e discuterli in forma scritta, in inglese o italiano. La scrittura dell’elaborato è individuale e non di gruppo. L’elaborazione della tesina è finalizzata a dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti le relazioni tra Europa e Stati Uniti. L’elaborazione della tesina è facoltativa e non obbligatoria.
.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Si prevede che, al termine del corso, lo studente sia in grado tanto di integrare le conoscenze acquisite e formulare in chiave critica giudizi e sintesi sui tornanti storici dell’evoluzione dei rapporti transatlantici, in particolare quelli economici, quanto di utilizzare le conoscenze apprese per comprendere e analizzare lo stato dei rapporti economici e finanziari transatlantici nei primi due decenni del Ventunesimo secolo, e di farlo esprimendo in maniera efficace i problemi storici e contemporanei dei rapporti tra Europa e Stati Uniti, a partire dal vocabolario e dal set di strumenti cognitivi offerti durante il corso.
Abilità comunicative:
Si prevede che al termine del corso lo studente sia in grado di comunicare in forma complessa e efficace i temi e i problemi di storia delle relazioni transatlantiche nella prospettiva attuale, dimostrando quindi di sapere utilizzare in chiave contemporanea problemi, idee e temi storici, nonché di saper comunicare in modo chiaro conoscenze acquisite e giudizi formulati sulla base delle stesse, anche ad un pubblico non specialistico.
Capacità di apprendimento:
I risultati previsti hanno l’obiettivo di consentire agli studenti di poter proseguire un percorso di studio di tipo auto-diretto e autonomo. Essi riguardano una piena padronanza tanto delle vicende storiche dei rapporti economici e finanziari transatlantici quanto della terminologia più propria dell’economia e delle relazioni internazionali inerente tali rapporti: in entrambi i casi questi risultati sono previsti per rendere lo studente idoneo a muoversi lungo percorsi di laurea o di inserimento post-laurea, lavorativo o di studio, inerenti i rapporti politici, economici e diplomatici tra Europa e Stati Uniti nel contesto globale odierno.
Prerequisiti
nessuna propedeuticità, può essere utile avere conoscenze pregresse di base in storia delle relazioni internazionali, Relazioni internazionali, Economia politica e Storia economica
Metodi didattici
lezioni frontali, discussione in aula di testi di letteratura o fonti primarie; seminari offerti da esperti esterni
lezioni frontali:h 36; seminari di ospiti esterni: 6 -discussione di testi storici da fonti primarie e/o letteratura o redazione e discussione di tesine scritte: 6
lezioni frontali:h 36; seminari di ospiti esterni: 6 -discussione di testi storici da fonti primarie e/o letteratura o redazione e discussione di tesine scritte: 6
Verifica Apprendimento
Frequentanti: l’esame di basa sulla discussione delle tesine scritte e presentate in aula e su un colloquio finale costituito da n. 2 domande inerenti i temi della parte istituzionale.
Non frequentanti: l’esame è orale e consiste in n. 4 domande.
La valutazione è espressa in 30simi. L’esame di svolge a scelta degli studenti in lingua italiana o inglese.
I criteri di valutazione adottati attengono sia alla capacità di sintesi e comparazione tra fatti e processi delle relazioni transatlantiche, sia alla loro rielaborazione critica, alla capacità di sviluppare metodologie di ricerca storica su fonti primarie o secondarie, nonché all’acquisizione di un corretto linguaggio scientifico generale.
Non frequentanti: l’esame è orale e consiste in n. 4 domande.
La valutazione è espressa in 30simi. L’esame di svolge a scelta degli studenti in lingua italiana o inglese.
I criteri di valutazione adottati attengono sia alla capacità di sintesi e comparazione tra fatti e processi delle relazioni transatlantiche, sia alla loro rielaborazione critica, alla capacità di sviluppare metodologie di ricerca storica su fonti primarie o secondarie, nonché all’acquisizione di un corretto linguaggio scientifico generale.
Testi
Testi obbligatori per frequentanti e non frequentanti:
Mary Nolan, The Transatlantic Century. New York: Cambridge University Press, 2012, introduction and Capp. 1-7, 9.
Walter Lafeber, “The United States and Europe in an age of American unilateralism”, in Laurence M. Moore e Maurizio Vaudagna (a cura di), The American Century in Europe. Ithaca, NY: Cornell University Press, 2003, pp. 28-46.
PARTE MONOGRAFICA:
THE SHAPING OF A TRANSATLANTIC ECONOMIC SPACE IN THE TWENTIETH CENTURY:
Adam Tooze, Crashed. How a Decade of Financial Crisis Changed the World. London: Penguin, 2018 (ed. it.: Lo schianto. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo. Milano: Mondadori 2018), introduzione e Capp. 1-7 (ed. ing.).
Gary Burn, The Re-emergence of Global Finance. London: Palgrave, 2006, introduzione e Capp. 1-6.
Mary Nolan, The Transatlantic Century. New York: Cambridge University Press, 2012, introduction and Capp. 1-7, 9.
Walter Lafeber, “The United States and Europe in an age of American unilateralism”, in Laurence M. Moore e Maurizio Vaudagna (a cura di), The American Century in Europe. Ithaca, NY: Cornell University Press, 2003, pp. 28-46.
PARTE MONOGRAFICA:
THE SHAPING OF A TRANSATLANTIC ECONOMIC SPACE IN THE TWENTIETH CENTURY:
Adam Tooze, Crashed. How a Decade of Financial Crisis Changed the World. London: Penguin, 2018 (ed. it.: Lo schianto. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo. Milano: Mondadori 2018), introduzione e Capp. 1-7 (ed. ing.).
Gary Burn, The Re-emergence of Global Finance. London: Palgrave, 2006, introduzione e Capp. 1-6.
Contenuti
Il corso è diviso in due parti:
1. parte istituzionale : overview delle relazioni economiche, politiche culturali e di sicurezza transatlantiche tra i paesi europei e le loro istituzioni sovranazionali e gli Usa dall'Indipendenza Americana agli anni Settanta del Ventesimo secolo;
2. una sezione monografica dedicata alle relazioni economiche e finanziarie transatlantiche che hanno definito lo spazio economico transatlantico lungo il XX secolo, con particolare attenzione al case study del ruolo del sistema bancario statunitense su scala globale e in Europa.
1. parte istituzionale : overview delle relazioni economiche, politiche culturali e di sicurezza transatlantiche tra i paesi europei e le loro istituzioni sovranazionali e gli Usa dall'Indipendenza Americana agli anni Settanta del Ventesimo secolo;
2. una sezione monografica dedicata alle relazioni economiche e finanziarie transatlantiche che hanno definito lo spazio economico transatlantico lungo il XX secolo, con particolare attenzione al case study del ruolo del sistema bancario statunitense su scala globale e in Europa.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
si precisa che il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti, cambia solo la modalità di verifica finale
Corsi
Corsi
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found