ID:
3/013
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Url:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso propone un inquadramento dei fenomeni politici ed economici a diverse scale attraverso la prospettiva della geografia economico-politica. Al termine dell’insegnamento e in coerenza con i contenuti descritti nel programma, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper esporre gli argomenti discussi nel corso e presentati nei libri di testo, padroneggiando le basi teoriche e applicative della disciplina. In linea con gli obiettivi formativi del CdS, utilizzando concetti e strumenti della geografia politica e della geografia economica, le studentesse/gli studenti dovranno declinare le conoscenze acquisite a varie scale geografiche (locale, nazionale, internazionale), dimostrando di saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura geografica dei contesti territoriali studiati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo mira a fornire i concetti geografici di base e gli strumenti metodologici necessari ad analizzare la dimensione territoriale dei fenomeni politico-economici. A partire da nozioni di geografia politica ed economica riguardanti vari temi, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper delineare i fenomeni studiati utilizzando i concetti fondamentali e il linguaggio specifico della disciplina. Le studentesse/gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper sostenere argomentazioni relative alle dinamiche spaziali analizzate attraverso opportuni passaggi di scala. Le studentesse/gli studenti dovranno essere in grado di saper analizzare congiuntamente i concetti e le rappresentazioni cartografiche che sintetizzano temi attuali nel campo della geografia economico-politica, elaborando discussioni sul ruolo che essa assume alla luce dei mutamenti del contesto globale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nel delineare i fenomeni studiati e nell’esporre criticamente gli elementi più rilevanti contenuti nei libri di testo, passando dalla scala geografica locale a quella nazionale e ancora a quella globale e viceversa. Per quanto riguarda i fenomeni contemporanei, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare non solo di sapersi confrontare con le attuali dinamiche politiche ed economiche, ma anche di saper sostenere argomentazioni geografiche finalizzate alla risoluzione di problematiche che emergono dal campo di studi.
Abilità comunicative:
Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni in merito ai fenomeni politico-economici studiati in prospettiva geografica: attraverso un linguaggio disciplinare appropriato e specifico, dovranno altresì dimostrare di aver fatto proprie le competenze acquisite e di saperle restituire in modo chiaro e adeguato.
Capacità di apprendimento:
Al termine del percorso formativo, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una serie di capacità di apprendimento fondate non solo sull’utilizzo consapevole di concetti, metodi e strumenti della geografia politica ed economica, ma anche sul ruolo che tale lettura geografica può assumere in un’ottica interdisciplinare, al fine di intraprendere studi successivi con un adeguato grado di autonomia.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso propone un inquadramento dei fenomeni politici ed economici a diverse scale attraverso la prospettiva della geografia economico-politica. Al termine dell’insegnamento e in coerenza con i contenuti descritti nel programma, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper esporre gli argomenti discussi nel corso e presentati nei libri di testo, padroneggiando le basi teoriche e applicative della disciplina. In linea con gli obiettivi formativi del CdS, utilizzando concetti e strumenti della geografia politica e della geografia economica, le studentesse/gli studenti dovranno declinare le conoscenze acquisite a varie scale geografiche (locale, nazionale, internazionale), dimostrando di saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura geografica dei contesti territoriali studiati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo mira a fornire i concetti geografici di base e gli strumenti metodologici necessari ad analizzare la dimensione territoriale dei fenomeni politico-economici. A partire da nozioni di geografia politica ed economica riguardanti vari temi, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper delineare i fenomeni studiati utilizzando i concetti fondamentali e il linguaggio specifico della disciplina. Le studentesse/gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper sostenere argomentazioni relative alle dinamiche spaziali analizzate attraverso opportuni passaggi di scala. Le studentesse/gli studenti dovranno essere in grado di saper analizzare congiuntamente i concetti e le rappresentazioni cartografiche che sintetizzano temi attuali nel campo della geografia economico-politica, elaborando discussioni sul ruolo che essa assume alla luce dei mutamenti del contesto globale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nel delineare i fenomeni studiati e nell’esporre criticamente gli elementi più rilevanti contenuti nei libri di testo, passando dalla scala geografica locale a quella nazionale e ancora a quella globale e viceversa. Per quanto riguarda i fenomeni contemporanei, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare non solo di sapersi confrontare con le attuali dinamiche politiche ed economiche, ma anche di saper sostenere argomentazioni geografiche finalizzate alla risoluzione di problematiche che emergono dal campo di studi.
Abilità comunicative:
Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni in merito ai fenomeni politico-economici studiati in prospettiva geografica: attraverso un linguaggio disciplinare appropriato e specifico, dovranno altresì dimostrare di aver fatto proprie le competenze acquisite e di saperle restituire in modo chiaro e adeguato.
Capacità di apprendimento:
Al termine del percorso formativo, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una serie di capacità di apprendimento fondate non solo sull’utilizzo consapevole di concetti, metodi e strumenti della geografia politica ed economica, ma anche sul ruolo che tale lettura geografica può assumere in un’ottica interdisciplinare, al fine di intraprendere studi successivi con un adeguato grado di autonomia.
Prerequisiti
Conoscenze di base relative alla geografia politica ed economica acquisite nelle scuole secondarie di secondo grado sono importanti per poter affrontare lo studio della disciplina.
PROPEDEUTICITÀ: nessuna
PROPEDEUTICITÀ: nessuna
Metodi didattici
L’attività didattica si distribuirà secondo le seguenti modalità: 48 ore di didattica frontale, con proiezioni di slide, carte geografiche e tematiche; alcune lezioni avranno carattere seminariale e saranno finalizzate, anche attraverso l’intervento
di docenti esperti su specifiche tematiche, ad approfondire fenomeni particolarmente rilevanti e a stimolare la riflessione critica.
di docenti esperti su specifiche tematiche, ad approfondire fenomeni particolarmente rilevanti e a stimolare la riflessione critica.
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame si articola in prova: solo orale. La prova verterà sui contenuti indicati alla voce “elenco degli argomenti-topics”.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione: la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle adeguate conoscenze e competenze della geografia politica ed economica. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono i seguenti: coerenza e completezza delle nozioni acquisite, con particolare attenzione ai diversi passaggi di scala; uso corretto del linguaggio disciplinare per delineare i principali concetti della geografia politica ed economica; capacità di applicazione degli strumenti dell’analisi geografica ai differenti fenomeni economico-politici; capacità di interpretare le rappresentazioni cartografiche che sintetizzano i fenomeni studiati nei vari contesti territoriali.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione: la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle adeguate conoscenze e competenze della geografia politica ed economica. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono i seguenti: coerenza e completezza delle nozioni acquisite, con particolare attenzione ai diversi passaggi di scala; uso corretto del linguaggio disciplinare per delineare i principali concetti della geografia politica ed economica; capacità di applicazione degli strumenti dell’analisi geografica ai differenti fenomeni economico-politici; capacità di interpretare le rappresentazioni cartografiche che sintetizzano i fenomeni studiati nei vari contesti territoriali.
Testi
Testi di riferimento
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
A) M. Jones, R. Jones, M. Whitehead, M. Woods, D. Dixon, M. Hannah, Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche, Utet, Torino, 2021 (ediz. ital. a cura di G. Pettenati, R. Sommella, A. Vanolo; ediz. orig.: An Introduction to Political Geography. Space, Place and Politics, Routledge, 2015): da studiare interamente.
B) S. Conti, G. Dematteis, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2022, quinta edizione (eccetto i capp. 2, 5 e12).
C) Si suggerisce l’utilizzo di un buon atlante geografico.
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
A) M. Jones, R. Jones, M. Whitehead, M. Woods, D. Dixon, M. Hannah, Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche, Utet, Torino, 2021 (ediz. ital. a cura di G. Pettenati, R. Sommella, A. Vanolo; ediz. orig.: An Introduction to Political Geography. Space, Place and Politics, Routledge, 2015): da studiare interamente.
B) S. Conti, G. Dematteis, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2022, quinta edizione (eccetto i capp. 2, 5 e12).
C) Si suggerisce l’utilizzo di un buon atlante geografico.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Geografia politica, spazio e potere: nozioni di base
2. Dalla geopolitica alla geopolitica critica: un’introduzione
3. Stati, territori, nazioni e nazionalismo
4. Luoghi, cittadinanza, movimenti sociali
5. Geografia politica e ambiente
6. Geografie politiche ed economiche della globalizzazione
7. Lo spazio geo-economico: nozioni di base;
8. Regioni economiche e sviluppo;
9. Popolazione, economia e ambiente naturale;
10. Le filiere industriali, la produzione mineraria ed energetica, il commercio internazionale;
11. Il terziario, gli spazi turistici, i trasporti e le comunicazioni;
12. Le città come centri dell’economia mondiale.
1. Geografia politica, spazio e potere: nozioni di base
2. Dalla geopolitica alla geopolitica critica: un’introduzione
3. Stati, territori, nazioni e nazionalismo
4. Luoghi, cittadinanza, movimenti sociali
5. Geografia politica e ambiente
6. Geografie politiche ed economiche della globalizzazione
7. Lo spazio geo-economico: nozioni di base;
8. Regioni economiche e sviluppo;
9. Popolazione, economia e ambiente naturale;
10. Le filiere industriali, la produzione mineraria ed energetica, il commercio internazionale;
11. Il terziario, gli spazi turistici, i trasporti e le comunicazioni;
12. Le città come centri dell’economia mondiale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found