ID:
1/736
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI (II anno):
L’obiettivo formativo del corso è quello di far raggiungere agli studenti un livello intermedio o “soglia” di indonesiano (B1 nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
RISULTATI ATTESI (II anno):
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare sia in modo orale che scritto su argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, la famiglia, le amicizie, ecc., e saranno in grado di analizzare le strutture morfologiche della lingua e le strutture sintattiche semplici. Gli studenti saranno in grado di tradurre testi di media lunghezza e di scrivere brevi componimenti che esprimano le loro opinioni e le loro esperienze. Gli studenti in oltre saranno in grado di usare la corretta terminologia che riguarda la storia della lingua malese e lo scenario sociolinguistico indonesiano.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (II ANNO)
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper sintetizzare in lingua indonesiana testi brevi su argomenti relativi alla vita personale o alle tradizioni indonesiane e storia della lingua indonesiana.
Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare in lingua indonesiana in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corrette.
Capacità di apprendimento: Al termine dell’insegnamento, gli studenti devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire articoli accademici o di quotidiani su argomenti relativi alla lingua indonesiana.
OBIETTIVI FORMATIVI (III anno):
L’obiettivo formativo del corso è quello di far raggiungere agli studenti un livello intermedio superiore di indonesiano (B2 nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
RISULTATI ATTESI (III anno):
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare sia in modo orale che scritto su argomenti concreti ed astratti e di interagire con scioltezza in una comunicazione con parlanti nativi. Inoltre gli studenti saranno in grado di analizzare strutture sintattiche di livello medio. Gli studenti saranno in grado di produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e di tradurre brani dall’/in indonesiano senza l'ausilio del dizionario. Gli studenti approfondiranno la lingua colloquiale di Jakarta e impareranno a selezionare appropriatamente i vari registri linguistici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (III ANNO)
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper sintetizzare in lingua indonesiana testi complessi su argomenti relativi ad argomenti di attualità o eventi storici ed esprimere le loro opinioni a riguardo.
Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare in lingua indonesiana in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corrette e complesse, e selezionando il giusto registro linguistico.
Capacità di apprendimento: Al termine dell’insegnamento, gli studenti devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiale autentico su argomenti di attualità o di linguistica indonesiana.
L’obiettivo formativo del corso è quello di far raggiungere agli studenti un livello intermedio o “soglia” di indonesiano (B1 nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
RISULTATI ATTESI (II anno):
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare sia in modo orale che scritto su argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, la famiglia, le amicizie, ecc., e saranno in grado di analizzare le strutture morfologiche della lingua e le strutture sintattiche semplici. Gli studenti saranno in grado di tradurre testi di media lunghezza e di scrivere brevi componimenti che esprimano le loro opinioni e le loro esperienze. Gli studenti in oltre saranno in grado di usare la corretta terminologia che riguarda la storia della lingua malese e lo scenario sociolinguistico indonesiano.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (II ANNO)
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper sintetizzare in lingua indonesiana testi brevi su argomenti relativi alla vita personale o alle tradizioni indonesiane e storia della lingua indonesiana.
Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare in lingua indonesiana in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corrette.
Capacità di apprendimento: Al termine dell’insegnamento, gli studenti devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire articoli accademici o di quotidiani su argomenti relativi alla lingua indonesiana.
OBIETTIVI FORMATIVI (III anno):
L’obiettivo formativo del corso è quello di far raggiungere agli studenti un livello intermedio superiore di indonesiano (B2 nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
RISULTATI ATTESI (III anno):
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare sia in modo orale che scritto su argomenti concreti ed astratti e di interagire con scioltezza in una comunicazione con parlanti nativi. Inoltre gli studenti saranno in grado di analizzare strutture sintattiche di livello medio. Gli studenti saranno in grado di produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e di tradurre brani dall’/in indonesiano senza l'ausilio del dizionario. Gli studenti approfondiranno la lingua colloquiale di Jakarta e impareranno a selezionare appropriatamente i vari registri linguistici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (III ANNO)
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper sintetizzare in lingua indonesiana testi complessi su argomenti relativi ad argomenti di attualità o eventi storici ed esprimere le loro opinioni a riguardo.
Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare in lingua indonesiana in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corrette e complesse, e selezionando il giusto registro linguistico.
Capacità di apprendimento: Al termine dell’insegnamento, gli studenti devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiale autentico su argomenti di attualità o di linguistica indonesiana.
Prerequisiti
È indispensabile una conoscenza di livello base della lingua indonesiana per il livello II e III (lessico di base, fondamenti di grammatica e di morfosintassi, prefissi meN-, ber- e di-).
Metodi didattici
Il corso di lingua indonesiana prevede lezioni frontali annuali e attività seminariali e di laboratorio. Si utilizzerà il libro di testo Pancasila (per il II anno) e Asyik (2 e 3 per il III anno), ma anche materiali aggiuntivi che verranno forniti dalla docente, come articoli su riviste scientifiche, opuscoli o riviste in indonesiano. Per le esercitazioni, oltre alle lezioni frontali in classe, si utilizzerà la piattaforma Moodle.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta su Moodle e in una prova orale con la CEL e la docente. La prova scritta finale, propedeutica a quella orale, consiste nella risoluzione di una serie di esercizi di comprensione, lessico e grammatica, nonché di una parte di composizione. L’esame orale consiste nella lettura, analisi morfologica e sintattica e nella traduzione di un testo in lingua indonesiana, in esercizi orali e conversazione su argomenti trattati nel corso. Parte dell’esame verterà su tematiche relative alla storia della lingua o alla linguistica indonesiana trattate durante il corso. La prova orale finale si tiene in parte in indonesiano e in parte in italiano (e in inglese in presenza di studenti non-italofoni).
Per ciò che attiene alla modalità di valutazione durante il corso, gli studenti durante l’anno saranno coinvolti in attività seminariali e/o di laboratorio, in cui dovranno scegliere una tematica di lingua indonesiana, o di linguistica sulla quale riferire in classe attraverso una presentazione orale o una tesina. Tali attività costituiranno parte integrante dell’esame finale.
Per ciò che attiene alla modalità di valutazione durante il corso, gli studenti durante l’anno saranno coinvolti in attività seminariali e/o di laboratorio, in cui dovranno scegliere una tematica di lingua indonesiana, o di linguistica sulla quale riferire in classe attraverso una presentazione orale o una tesina. Tali attività costituiranno parte integrante dell’esame finale.
Testi
Adelaar, K. Alexander. "Malay: A short history." Oriente moderno 19, no. 2 (2000): 225-242.
Rafferty et al. 2014. Asyik, Indonesian Grammar in Context (2 e 3).
Robson, Stuart,.2004. Welcome to Indonesian. Tuttle Publishing
Santa Maria L 1984. Il rapporto tra lingua nazionale e lingue locali in Indonesia. Annali, 44.
Sneddon, James. 1996. Indonesian reference grammar. Allen and Unwin. Sydney.
Sneddon, James. 2003. The Indonesian Language. Its history and role in modern society. University of South Wales Press. Sydney.
Sneddon, James. 2020. Understanding Indonesian Grammar: A student's reference and workbook. Routledge.
Sneddon, James N. "Diglossia in Indonesian." Bijdragen tot de Taal-, Land-en Volkenkunde 159, no. 4 (2003): 519-549.
Sneddon, J. N. (2006). Colloquial Jakartan Indonesian. Pacific Linguistics, Research School of Pacific and Asian Studies, The Australian National University.
Soenoto Rivai Siti & Antonia Soriente. 2019. Corso di indonesiano. Milano: Hoepli.
Rafferty et al. 2014. Asyik, Indonesian Grammar in Context (2 e 3).
Robson, Stuart,.2004. Welcome to Indonesian. Tuttle Publishing
Santa Maria L 1984. Il rapporto tra lingua nazionale e lingue locali in Indonesia. Annali, 44.
Sneddon, James. 1996. Indonesian reference grammar. Allen and Unwin. Sydney.
Sneddon, James. 2003. The Indonesian Language. Its history and role in modern society. University of South Wales Press. Sydney.
Sneddon, James. 2020. Understanding Indonesian Grammar: A student's reference and workbook. Routledge.
Sneddon, James N. "Diglossia in Indonesian." Bijdragen tot de Taal-, Land-en Volkenkunde 159, no. 4 (2003): 519-549.
Sneddon, J. N. (2006). Colloquial Jakartan Indonesian. Pacific Linguistics, Research School of Pacific and Asian Studies, The Australian National University.
Soenoto Rivai Siti & Antonia Soriente. 2019. Corso di indonesiano. Milano: Hoepli.
Contenuti
LINGUA INDONESIANA II
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Prefissi verbali MEMPER-...(-KAN/-I), BER--AN BER--KAN, KE--AN, TER-;
2. Prefissi nominali PER--AN, PEN--AN, KE-AN;
3. Suffissi –KAN –I differenza dei verbi con suffissi con –KAN o –I
4. I vari tipi di passivo: DI- TER- KE- -AN, passivo con zero;
5. Raddoppiamento: forme e funzioni
6. Uso e funzioni di YANG
7. Congiunzioni per frasi coordinate e subordinate e strutture correlative
8. Periodo ipotetico: jika, kalau, andaikata.
9. Storia della lingua indonesiana e delle lingue austronesiane.
10. Situazione sociolinguistica dell’Indonesia contemporanea.
LINGUA INDONESIANA III
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Uso e funzioni del clitico –NYA.
2. Composizione in indonesiano.
3. Conversazione su argomenti di attualità.
4. Lettura di articoli di giornale o una breve storia in lingua indonesiana.
5. La famiglia linguistica austronesiana: tratti tipologici e ricostruzione storica
6. Vari tipi di scrittura precedenti la scrittura latina.
7. Pianificazione linguistica e ruolo del Pusat Bahasa per la standardizzazione. Ortografia dell’indonesiano: EYD (ejaan yang disempurnakan).
8. Cenni di sociolinguistica: il ruolo del dialetto parlato a Jakarta. Caratteristiche dell’indonesiano colloquiale. Letture da testi in indonesiano colloquiale.
9. Le varietà di Malese: varietà autoctone e varietà commerciali (pidgin-derived).
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Prefissi verbali MEMPER-...(-KAN/-I), BER--AN BER--KAN, KE--AN, TER-;
2. Prefissi nominali PER--AN, PEN--AN, KE-AN;
3. Suffissi –KAN –I differenza dei verbi con suffissi con –KAN o –I
4. I vari tipi di passivo: DI- TER- KE- -AN, passivo con zero;
5. Raddoppiamento: forme e funzioni
6. Uso e funzioni di YANG
7. Congiunzioni per frasi coordinate e subordinate e strutture correlative
8. Periodo ipotetico: jika, kalau, andaikata.
9. Storia della lingua indonesiana e delle lingue austronesiane.
10. Situazione sociolinguistica dell’Indonesia contemporanea.
LINGUA INDONESIANA III
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Uso e funzioni del clitico –NYA.
2. Composizione in indonesiano.
3. Conversazione su argomenti di attualità.
4. Lettura di articoli di giornale o una breve storia in lingua indonesiana.
5. La famiglia linguistica austronesiana: tratti tipologici e ricostruzione storica
6. Vari tipi di scrittura precedenti la scrittura latina.
7. Pianificazione linguistica e ruolo del Pusat Bahasa per la standardizzazione. Ortografia dell’indonesiano: EYD (ejaan yang disempurnakan).
8. Cenni di sociolinguistica: il ruolo del dialetto parlato a Jakarta. Caratteristiche dell’indonesiano colloquiale. Letture da testi in indonesiano colloquiale.
9. Le varietà di Malese: varietà autoctone e varietà commerciali (pidgin-derived).
Lingua Insegnamento
Italiano e inglese
Altre informazioni
Nozioni grammaticali di base: teoria e pratica (25 ore);
esercitazioni A: conversazione e presentazioni (15 ore);
esercitazioni B: scrittura (8 ore)
esercitazioni A: conversazione e presentazioni (15 ore);
esercitazioni B: scrittura (8 ore)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found