54
EBRAICO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
LINGUA EBRAICA
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso è finalizzato allo sviluppo di una padronanza avanzata della lingua ebraica in contesti comunicativi complessi. L’insegnamento comprende attività di comprensione, produzione e traduzione di testi letterari e non letterari, appartenenti a differenti registri e generi.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente in ebraico in situazioni articolate, comprendere testi di livello avanzato ed eseguire traduzioni accurate, dimostrando sensibilità linguistica e consapevolezza dei contesti d’uso.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente sarà in grado di:
- analizzare e comprendere testi scritti in ebraico contemporaneo di varia natura (letterari, giornalistici, accademici, tecnici);
- produrre testi scritti e interventi orali adeguati a contesti formali e specialistici;
- effettuare traduzioni dall’ebraico all’italiano con rigore, precisione e attenzione al registro e alla funzione comunicativa.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
– Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare con autonomia l’adeguatezza di soluzioni linguistiche e traduttive, anche in relazione a contesti culturali specifici.
– Abilità comunicative: lo studente saprà esprimersi con chiarezza, coerenza e proprietà terminologica in ebraico, sia in forma scritta sia orale, anche in ambiti accademici o professionali.
– Capacità di apprendimento: lo studente disporrà degli strumenti per proseguire l’apprendimento della lingua a livello avanzato, sviluppando competenze specifiche in settori di proprio interesse (linguaggio settoriale, lessico critico, ebraico accademico, ecc.).
LETTERATURA EBRAICA
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso è volto ad affinare le capacità critiche e interpretative dello studente nell’ambito della letteratura ebraica moderna, integrando solide conoscenze storiche e competenze analitiche avanzate.
Lo studente consoliderà la comprensione dei principali autori, correnti e tematiche della letteratura ebraica moderna, sviluppando al contempo la capacità di produrre interpretazioni originali, supportate da un’analisi testuale rigorosa e da un’inquadratura storica e culturale consapevole.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente sarà in grado di:
- contestualizzare le opere letterarie all’interno di quadri storici, culturali e politici più ampi;
- individuare nei testi elementi formali e tematici rilevanti e descriverne la funzione;
- applicare metodi avanzati di lettura critica e analisi letteraria;
- costruire e argomentare interpretazioni personali, con rigore metodologico e coerenza testuale;
- affrontare percorsi monografici o tematici, anche in forma autonoma, in relazione ai propri interessi di ricerca.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
– Autonomia di giudizio: lo studente svilupperà la capacità di valutare criticamente testi, interpretazioni e approcci metodologici, formulando ipotesi di lettura originali e ben fondate.
– Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esporre oralmente e per iscritto riflessioni complesse sulla letteratura ebraica moderna, utilizzando un lessico specialistico appropriato.
– Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di condurre in autonomia attività di ricerca, anche in prospettiva comparata, utilizzando strumenti bibliografici aggiornati e fonti critiche adeguate.
Prerequisiti
No
Metodi didattici
LINGUA
Le lezioni si baseranno su materiali autentici in ebraico tratti da diversi generi (narrativa, giornalismo, saggistica), che saranno letti, analizzati e tradotti, oltre a contenuti audiovisivi come canzoni, video ed estratti di film.
Oltre all’approfondimento delle strutture linguistiche avanzate, particolare attenzione sarà dedicata alla pratica della traduzione, guidando lo studente verso una resa dei testi accurata sotto il profilo stilistico e contestuale. In alcune occasioni, gli studenti presenteranno traduzioni svolte in autonomia, che saranno corrette e discusse collettivamente in aula.
LETTERATURA
Una parte del corso sarà costituita da lezioni frontali dedicate alla presentazione dei concetti generali e delle problematiche connesse agli argomenti in programma. In queste lezioni, il docente offrirà una panoramica completa e fornirà i riferimenti bibliografici utili sia per lo studio di base sia per eventuali approfondimenti personali.
L’attività didattica sarà completata da lezioni pratiche interamente dedicate all’analisi critica dei testi letterari. Attraverso la presentazione delle opere, la lettura guidata di brani, l’analisi delle strutture formali, il riconoscimento dei motivi ricorrenti e l’esame dei temi, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare capacità autonome di lettura critica.
In questa fase potranno essere utilizzati anche il lavoro di gruppo e il dibattito. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente, condividendo liberamente le proprie interpretazioni. Tale partecipazione non sarà da intendersi come una verifica formale, ma come un esercizio continuo volto a stimolare il pensiero critico e a favorire una comprensione più profonda del testo.
Verifica Apprendimento
LINGUA
La verifica consiste in una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per accedere alla prova orale.
La prova scritta consiste nella traduzione di un brano letterario dall’ebraico all’italiano e/o nella redazione di un breve testo in ebraico su un tema assegnato. Per la prova è consentito l’uso del dizionario.
La prova orale prevede: conversazione in ebraico; lettura ad alta voce di uno o più brani scelti dal docente tra quelli trattati in classe o di pari difficoltà; traduzione dei brani letti; riconoscimento di forme grammaticali.
Lingua della prova: ebraico
Criteri di valutazione: correttezza della lingua parlata; fluidità nella lettura; comprensione scritta e orale; uso corretto della terminologia metalinguistica.
LETTERATURA
L’esame è orale.
Lo studente dovrà presentare i concetti generali e le problematiche affrontate durante il corso, nonché analizzare in modo dettagliato le opere assegnate. L’impegno dimostrato in eventuali lavori individuali o di gruppo svolti durante il corso sarà valutato positivamente ai fini della prova finale.
Lingua della prova: italiano
Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti trattati a lezione o nella letteratura critica; conoscenza delle opere assegnate; capacità di lettura critica e applicazione delle tecniche di analisi del testo; chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio.
Testi
LINGUA
Testi e altri materiali originali saranno forniti durante il corso.
LETTERATURA
Testi critici
- Gershon Shaked. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto, trad. A. L. Callow, S. Ferrari, G. Nahmany. Milano: Edizioni Terra Santa, 2011 (Modern Hebrew Fiction. New Milford, CT: The Toby Press, 2000).
- Altri testi critici saranno forniti in base agli approfondimenti tematici e a eventuali programmi monografici.
Testi letterari
Delle seguenti opere, illustrate durante il corso, lo studente presenterà in dettaglio all’esame due romanzi e due racconti (la scelta andrà concordata in anticipo con il docente):
- Agnon, Shmuel Yosef. Una storia comune. Milano: Adelphi, 2002.
- Amichai, Yehuda. “La battaglia per la collina”, in Racconti d’Israele, a cura di Joel Blocker. Milano: dall’Oglio, 1966.
- Amir, Eli. È questa la terra promessa? Firenze: Giuntina, 2015.
- Castel-Bloom, Orly. Parti umane. Roma: e/o, 2003.
- Chen, Roy. Il grande frastuono. Firenze: Giuntina, 2025.
- Gavron, Assaf. Idromania. Firenze: Giuntina, 2013.
- Grossman, David. Vedi alla voce: amore. Milano: Mondadori, 1988.
- Kaniuk, Yoram. Adamo risorto. Firenze: Giuntina, 2018.
- Kashua, Sayyed. Arabi danzanti. Parma: Guanda, 2002.
- Keret, Etgar. “Il centro vacanze di Kneller”, in Pizzeria Kamikaze. Milano: Feltrinelli, 2018.
- Megged, Aharon. “Il nome”, in Racconti d’Israele, cit.
- Michael, Sami. Una tromba nello uadi. Firenze: Giuntina, 2006.
- Oz, Amos. “Finché morte non sopraggiunga”, in Finché morte non sopraggiunga. Milano: Feltrinelli, 2018.
- Oz, Amos. Michael mio. Milano: Feltrinelli, 2019.
- Oz, Amos. Una storia di amore e di tenebra. Milano: Feltrinelli, 2015.
- Rabinyan, Dorit. Spose persiane. Vicenza: Neri Pozza, 2000.
- Sarid, Yishai. Il Terzo Tempio. Firenze: Giuntina, 2018.
- Shabtai, Yaakov. Inventario. Milano: Feltrinelli, 2006.
- Shalev, Meir. Il pane di Sarah. Milano: Frassinelli, 2000.
- Shamir, Moshe. “Il parente prossimo”, in Racconti d’Israele, cit.
- Vogel, David. Vita coniugale. Milano: Adelphi, 1999.
- Yehoshua, Abraham B. “La morte del vecchio”, in Tutti i racconti. Torino: Einaudi, 2000.
- Yehoshua, Abraham B. “L’ultimo comandante”, in Tutti i racconti, cit.
- Yehoshua, Abraham B. L’amante. Torino: Einaudi, 1990.
- Yehoshua, Abraham B. Il signor Mani. Torino: Einaudi, 1994.
- Yizhar, S. “Il prigioniero”, in Racconti d’Israele, cit.
Contenuti
LINGUA
1. Strutture avanzate
2. Lessico avanzato e slang
3. Traduzione letteraria
LETTERATURA
1. Le generazioni dell’esilio
Storia e società: la Haskalah in Europa centrale e orientale.
Temi: paesaggio biblico; vita ebraica nello shtetl.
Motivi e generi: narrativa laica tra romanzo storico-biblico e rappresentazioni del mondo ebraico contemporaneo.
Autori: Abraham Mapu; Mendele Mokher Sefarim.
2. La generazione del ritorno
Storia e società: sionismo e Aliyah; Eliezer Ben-Yehuda e la rinascita della lingua parlata; Mandato Britannico.
Temi: vita ebraica nel vecchio mondo e in Terra d’Israele.
Romanzi: Vita coniugale (1929) di David Vogel; Una storia comune (1935) e Appena ieri (1945) di Shmuel Yosef Agnon.
3. La generazione della Terra
Storia e società: la costruzione dell’identità nazionale e la Guerra d’Indipendenza.
Temi: l’Ebreo Nuovo.
Motivi e generi: realismo sociale.
Racconti: Il prigioniero (1948) di S. Yizhar; Il nome (1955) di Aharon Megged; Il parente prossimo (1958) di Moshe Shamir; La battaglia per la collina (1961) di Yehuda Amichai.
4. La generazione dello Stato
Storia e società: Guerra del Sinai, Guerra dei Sei Giorni, Guerra del Kippur.
Temi: crisi dell’individuo; distacco dai miti di fondazione e dall’etica nazionale.
Motivi e generi: il modernismo e il Gal ḥadaš (la nouvelle vague israeliana).
Racconti: La morte del vecchio (1957) e L’ultimo comandante (1963) di Abraham B. Yehoshua; Finché morte non sopraggiunga (1971) di Amos Oz.
Romanzi: Michael mio (1968) di Amos Oz; Adamo risorto (1971) di Yoram Kaniuk; L'amante (1977) di Abraham B. Yehoshua; Inventario (1977) di Yaakov Shabtai.
5. Le generazioni delle diversità
Storia e società: dall’immigrazione degli ebrei mediorientali e nordafricani al tramonto del sionismo socialista.
Temi: espressioni dei gruppi marginali (ultraortodossi, ebrei asiatici e nordafricani, arabi, donne); rifiuto della narrazione unica.
Motivi e generi: romanzo etnico; romanzo sociale; romanzo di formazione.
Romanzi: È questa la terra promessa? (1983) di Eli Amir; Una tromba nello uadi (1987) di Sami Michael; Spose persiane (1995) di Dorit Rabinyan.
6. Riemersioni del passato
Storia e società: dalla Prima Guerra del Libano al processo di pace.
Temi: Shoah; recupero delle eredità culturali diasporiche.
Motivi e generi: realismo magico; narrazioni non lineari.
Romanzi: Vedi alla voce: amore (1986) di David Grossman; Il signor Mani (1990) di Abraham B. Yehoshua; Il pane di Sarah (1991) di Meir Shalev; Una storia di amore e di tenebra (2002) di Amos Oz.
7. Visioni del presente
Storia e società: dalle nuove ondate migratorie all’assassinio di Rabin.
Temi: alienazione tra città e periferie.
Motivi e generi: tra surrealismo cinico e neorealismo sociale.
Racconti: Il centro vacanze di Kneller (1998) di Etgar Keret.
Romanzi: Il grande frastuono (2025) di Roy Chen.
8. Sguardi sul futuro
Storia e società: dalla Seconda Intifada a oggi.
Temi: conflitto perenne.
Motivi e generi: distopia.
Romanzi: Parti umane (2002) di Orly Castel-Bloom; Idromania (2009) di Assaf Gavron; Il Terzo Tempio (2015) by Yishai Sarid.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni