Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000146 - LINGUA BERBERA I - M

insegnamento
ID:
0000146
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa/Africa Anno: 1
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa/Medio-Oriente e Nord Africa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Corso di Lingua Berbera I-II

Il corso si articola in due moduli principali: un corso di berbero nefusi e un laboratorio di tachelhit.

  • I Anno: Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nella comprensione e traduzione dal berbero nefusi all’italiano, con l’obiettivo di raggiungere un livello intermedio-avanzato nella produzione scritta e orale. Gli studenti saranno in grado di comprendere la maggior parte delle informazioni, sia su temi familiari che più astratti, anche grazie all’uso della neologia berbera. Saranno in grado di interagire con spontaneità, esprimendosi in modo chiaro e corretto, anche su argomenti nuovi. Il laboratorio di tachelhit, nel secondo semestre, approfondirà la variante parlata in Marocco tramite la lettura di giornali e testi letterari, come romanzi.
  • II Anno: Il corso offre una conoscenza avanzata del berbero nefusi e sviluppa abilità di traduzione di testi complessi, approfondendo la sintassi e il lessico neologico attraverso l’analisi di testi giornalistici, letterari e specialistici. Si punta a fornire una conoscenza approfondita delle strutture del berbero moderno e standardizzato. Il laboratorio di tachelhit, anch’esso nel secondo semestre, continua l’approfondimento linguistico attraverso testi di giornali e letteratura.


Aspetti Metodologici e Traduttivi

  • I Anno: Si forniscono conoscenze di livello intermedio-avanzato del nefusi e strumenti metodologici per affrontare problematiche traduttive, con particolare attenzione al consolidamento del lessico pan-berbero, ai neologismi e all’uso delle diverse grafie moderne (latina, maghrebina, tifinagh IRCAM).
  • II Anno: Si approfondiscono conoscenze avanzate di nefusi e tachelhit e si sviluppano capacità traduttive di testi complessi e specialistici, dalla lettura di manoscritti sul diritto consuetudinario a giornali in grafie moderne. Gli studenti saranno in grado di applicare conoscenze e strategie di problem solving a testi orali e scritti, tra cui poesie e canzoni in nefusi e tachelhit. Il materiale didattico sarà vario e selezionato per potenziare progressivamente le competenze traduttive.


Autonomia di Giudizio

Gli studenti saranno in grado di analizzare autonomamente le nozioni linguistiche e culturali berbere, utilizzando correttamente le diverse grafie (latina, maghrebina, tifinagh) nella lettura, traduzione e analisi di testi in nefusi e tachelhit. Tali competenze saranno sviluppate attraverso lezioni interattive, laboratori e seminari e valutate tramite autovalutazioni e prova finale.


Prerequisiti

Per affrontare adeguatamente i contenuti del corso, è fondamentale che l* student* possieda competenze di base sulla lingua e cultura berbera, in particolare sulla struttura morfosintattica (verbale) del nefusi e sulle specificità linguistiche e culturali dell'amazigh. Per colmare eventuali lacune, si consiglia la consultazione dei seguenti testi: Berbères d'aujourd’hui - Berbères dans le Maghreb contemporain di Salem Chaker e Grammatica di berbero nefusi. Fonetica, morfologia e cenni di sintassi. Testi - Esercizi - Vocabolario di Anna Maria Di Tolla e Mohamed Shinnib (Hoepli, Milano 2020).


Metodi didattici

Il corso di lingua berbera comprende 26 ore di lezioni frontali annuali, 18 ore esercitazioni pratiche e attività seminariali dedicate all’apprendimento del tifinagh e del berbero nefusi (variante amazigh della LIbia) e 12 ore di laboratorio di tachelhit (variante marocchina). Oltre alle lezioni in aula, per favorire un apprendimento più efficace, gli studenti svolgeranno traduzioni scritte e orali di testi, oltre ad ascoltare registrazioni audio, filmati e brani musicali contemporanei in lingua originale. La didattica frontale si avvale di presentazioni in PowerPoint (disponibili sulle piattaforme MOODLE e Teams), esercitazioni guidate, discussioni di gruppo.

Regolari esercitazioni di conversazione in berbero nefusi con la lettrice costituiscono una parte fondamentale del corso. Il livello di competenza acquisito sarà valutato attraverso prove di autovalutazione in itinere e un esame finale scritto e orale.


Verifica Apprendimento

I anno – Esame:

L’esame si compone di una prova scritta e una prova orale.

  • Prova scritta: test intermedio-avanzato su piattaforma Moodle, volto a verificare le capacità di traduzione di un testo in berbero nefusi in una delle tre grafie (latina, maghrebina o tifinagh).
  • Prova orale: comprende la revisione della prova scritta e la lettura, traduzione e analisi testuale di un brano tratto da un manoscritto intermedio-avanzato in grafia originale.

Contributi alla valutazione orale (50% del voto finale):

  1. Partecipazione a seminari e presentazione di un report finale scritto (individuale o di gruppo), discusso in aula.
  2. Una prova di autovalutazione in itinere, con presentazione individuale in PowerPoint da discutere in classe.
  3. Una presentazione finale (individuale o di gruppo) in PowerPoint, da esporre in aula.

L’esame si svolgerà in italiano e in berbero nefusi. Per gli studenti stranieri è prevista la possibilità di utilizzo del francese e/o dell’inglese.


II anno – Esame:

L’esame si articola anch’esso in una prova scritta e una prova orale.

  • Prova scritta: test avanzato su Moodle con traduzione di un testo in berbero nefusi in una delle tre grafie e un esercizio sulle tecniche di traduzione specifica.
  • Prova orale: comprende la revisione della prova scritta e la discussione di un testo (manoscritto o giornalistico) per valutare la padronanza del lessico specialistico, l’uso dei neologismi e delle varianti pan-berbere.

Contributi alla valutazione orale (50% del voto finale):

  1. Partecipazione a seminari e presentazione di un report scritto finale (individuale o di gruppo) con discussione.
  2. Una prova di autovalutazione in itinere, con presentazione individuale in PowerPoint.
  3. Una presentazione finale (individuale o di gruppo) da esporre in classe.

L’esame si terrà in italiano e in berbero (nefusi e/o tachelhit). Per gli studenti stranieri sono previsti anche il francese e/o l’inglese.

Valutazione finale:

Il voto minimo per il superamento è 18/30.

Le valutazioni inferiori indicano conoscenze frammentarie, difficoltà applicative e un’esposizione carente. I criteri di valutazione riflettono il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi.

Nota: Non sono previste differenze di programma per studenti non frequentanti o studenti Erasmus.



Testi


Lingua berbera I

Chaker, S., 1984, Textes en linguistique berbère, CNRS, Paris.

Di Tolla, A. M.- M. Shinnib, 2020, Grammatica di berbero nefusi. Fonetica, morfologia e cenni di sintassi. Testi - Esercizi - Vocabolario, Hoepli, Milano.

Di Tolla, A. M. 2017 (edizione italiana tradotta e curata da), A. El Mountassir. Metodo di tachelhit. Lingua amazigh (berbera) del sud del Marocco. Asselmd n-tchelhit. Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi (Studi Africanistici), 6, Il Torcoliere, Napoli.

Di Tolla, A. M., (éd.) 2014, Langue et littérature berbères : Développement et standardisation, Actes de la Journée d’études sur le berbère, 28-29 nov. 2013, Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi (Studi Africanistici), 3, Il Torcoliere, UNIOR, Napoli.

Di Tolla, A. M., 2012, Awal n Imazighen. Itinerari narrativi nella letteratura orale berbera del Marocco: problematiche e prospettive, Il Torcoliere, UNIOR, Napoli.

Di Tolla, A. M. (co-autore) (ed.), 2008, Kamal Naït Zerrad, Grammatica moderna di lingua cabila. Tajerrumt tatrart n teqbaylit, Centro Studi Camito-Semitici, Milano.

Jakobson R., 1987, ‘On Linguistic Aspects of Translation’, in K. Pomorska - S. Rudy, Language in Literature, Cambridge (Massachusetts), Harvard University Press, 428-435. Traduzione italiana: Aspetti linguistici della traduzione, in Saggi di linguistica generale, a c. di Luigi Heilmann, trad. di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1994, 56-64.


Lingua berbera II

Durand, O., 1998, Lineamenti di lingua berbera, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma.

Kossmann, M., 1999, Essai sur la phonologie du proto-berbère, Köppe, Köln.

Lanfry, J., 2011, Dictionnaire de berbère libyen (Ghadamès). Préface de L. Galand, Achab, Tizi Ouzou.

Naït Zerrad, 2004, Linguistique berbère et Applications, L’Harmattan, Paris.

Naït Zerrad, K., 2011, Mémento grammatical et orthographical de berbère, L’Harmattan, Paris.

Podeur, J., 1995, Textes berbères des Aït Souab : Anti-Atlas, Maroc, Edisud, Paris.

Giaber J-M., Translation. Theory, Methodology and Practice, Alfalah Books 2019.

Gottlieb, H., Semiotics and translation, The Routledge Handbook of Translation Studies and Linguistics, Routledge, 2017.


Gli studenti possono altresì concordare direttamente con la docente lo studio di testi differenti, sulla base di interessi ed esigenze personali.



Contenuti

Lingua Amazigh/Berbera – I anno (Laurea Magistrale)

Il corso di primo anno si concentra sul potenziamento delle competenze linguistiche orali e scritte in berbero, con particolare attenzione alla produzione e alla traduzione di testi, alla comprensione e analisi di contenuti audio e video, e allo sviluppo di tecniche traduttive applicate sia alla prosa che alla poesia. L’approccio è integrato da riferimenti culturali all’espressione artistica e letteraria contemporanea in lingua amazigh (in diverse varianti) con approfondimenti sul contesto sociale e comunicativo.In particolare, le attività da intraprendere includono:

1. Tecniche di produzione orale e scritta in berbero

2. Tecniche della traduzione scritta in berbero

3. Comprensione e analisi di audio e video in lingua berbera

4. Traduzione di testi in prosa e di poemi


Lingua Amazigh/Berbera – II anno (Laurea Magistrale)

Nel secondo anno, il corso si focalizza sull’analisi avanzata di testi berberi attraverso lettura, traduzione, sintesi e produzione in lingua. Si rafforzano le competenze traduttive e interpretative attraverso materiali audiovisivi e testi letterari e documentari. Gli aspetti culturali includono temi legati alla memoria collettiva, all’identità amazigh e alle forme contemporanee di espressione nei media, nella musica e nella narrativa. In particolare, le attività da intraprendere includono:

1. Lettura, traduzione, analisi e sintesi in lingua di testi in berbero

2. Tecniche della traduzione scritta in berbero

3. Comprensione e analisi di audio e video in lingua berbera.


Lingua Insegnamento

Italiano e amazigh/berbero


Altre informazioni

PROPEDEUTICITÀ:

Per accedere al corso avanzato, gli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale devono aver sostenuto almeno due annualità di Lingua berbera durante il percorso di Laurea Triennale. In caso contrario, potranno frequentare il corso di Lingua berbera di livello base (LM base), che fornisce le competenze necessarie per affrontare successivamente il corso avanzato.


Corsi

Corsi

Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0