36
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
La prima parte corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dell’ascesa e dello sviluppo dell’islam nel tempo e nello spazio. Tale ricostruzione verrà operata ricorrendo a un duplice approccio, da un lato quello che vede nell’islam una civiltà ‒ una forza cioè in grado di influire sulla vita culturale e spirituale delle società islamiche e delle comunità di musulmani che vivono in contesto non islamico ‒, e dall’altro quello storico-contestuale, vale a dire quello che individua nelle condizioni socio-politiche uno dei fattori che meglio contribuisce a comprendere le ragioni delle diverse interpretazioni, talvolta antitetiche, che i musulmani hanno proposto e propongono dell’islam.
La seconda parte del corso, invece, sarà incentrata sui musulmani in Italia. Dopo averne ricostruita la storia contemporanea, si passerà a descrivere il profilo delle varie organizzazioni islamiche e ad analizzare le ragioni per le quali esse non siano ancora riuscite a stipulare un accordo con lo Stato. Seguirà l’esame delle questioni connesse alla costruzione delle moschee e al ruolo degli imam, per poi passare ad alcune dinamiche che riguardano il corpo: quello delle donne ovvero i diversi capi di abbigliamento che esse utilizzano per coprirlo per intero o parzialmente – e i differenti tentativi di proibirne l’uso –, ma anche la penalizzazione delle mutilazioni genitali (una pratica che ha un fondamento più culturale che religioso); quello degli uomini, specie con riferimento al tema della circoncisione; quello di tutti i credenti, relativamente alle vicissitudini connesse alla sepoltura della salma in spazi cimiteriali destinati ai musulmani. Successivamente, verranno affrontate le questioni connesse all’istruzione, dell’islamofobia, della radicalizzazione e della produzione di beni (cibo, cosmetici, farmaci, ecc.) e servizi (prodotti bancari, turismo, ecc.) che siano compatibili con alcune specifiche regole islamiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il Corso intende fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti che consentiranno loro di prevenire, individuare ed eventualmente risolvere, attraverso un’attività di mediazione, gli eventuali conflitti che possono sorgere fra la necessità dei musulmani praticanti di rispettare una serie di precetti imposti dalla loro religione e le regole dell’ordinamento giuridico italiano.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, ovvero di operare una personale rielaborazione dei contenuti appresi durante le lezioni.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, con un linguaggio estremamente corretto e un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale.
Gli studenti di arabo che frequentano il corso dovranno dimostrare di saper pronunciare, scrivere e traslitterare correttamente tutte le parole arabe apprese durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso consentiranno agli studenti di proseguire per proprio conto nello studio dell'islam e, più specificatamene, dei musulmani in Italia. Essi, infatti, impareranno ad ampliare le conoscenze già acquisite sia approcciandosi autonomamente alla letteratura scientifica più recente relativa agli argomenti trattati a lezione sia partecipando a seminari e convegni che riguardino questi ultimi.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali (che saranno svolte ricorrendo all’ausilio di powerpoint) e uno o più seminari di approfondimento.
Verifica Apprendimento
L'esame sarà orale (in italiano) e mirerà a valutare il grado di conoscenza da parte degli studenti del contenuto dei testi indicati in bibliografia (studenti non frequentanti) o nel materiale fornito a lezione (studenti frequentanti).
Il voto che lo studente conseguirà sarà proporzionale alla padronanza degli argomenti da studiare, all'approccio critico ai testi studiati e all'uso della terminologia appropriata.
Testi
Bibliografia per studenti frequentanti.
Il materiale da studiare sarà fornito e discusso durante le lezioni.
Bibliografia per studenti non frequentanti.
Parte prima:
Knysh, A. Islam in Historical Perspective, Routledge, New York-London, 2025.
Parte seconda:
Allievi, S., Islam italiano. Viaggio nella seconda religione del paese, Einaudi, Torino, 2003.
Angelucci, A. – Bombardieri, M. – Tacchini, D. (a cura di), Islam e integrazione in Italia, Marsilio, Venezia, 2014, pp. 11-95.
Bossi, L. – Pinto Pintor, S. – Zreg, W. (a cura di), L’Islam plurale. Percorsi multidisciplinari tra migrazioni, diversità e dialogo culturale, Academia University Press, Torino, 2020, capp. 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11, 12, 13 (il testo è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1782073/741131/Islam%20plurale.pdf).
Consorti, P., “I rapporti istituzionali fra Stato e islam italiano dalla fine del Novecento a oggi”, in Pepicelli, R. (a cura di), Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all’età contemporanea, Carocci, Roma, 2023, pp. 215-229.
De Angelo, C. “La sepoltura dei musulmani in contesto non islamico fra teoria e prassi. Prima indagine sul caso campano”, in Annali di Ca’ Foscari. Serie Orientale, 61, 2025.
Frisina, A., “Giovani musulmani/e, figli/e delle migrazioni in Italia. Continuità e cambiamenti”, in Allievi, S. – Guolo, R. – Rhazzali, M.K. (a cura di), I musulmani nella società europee, Guerrini e associati, Milano, 2017, pp. 83-100.
Mirshahvalad, M., “Gli sciiti in Italia: il profilo storico e le organizzazioni”, in Mascitelli, D. – Pepicelli, R. (a cura di), Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all’età contemporanea, Carocci, Roma, 2023, pp. 181-195.
Mezzetti, G., “La presenza islamica. Tra radicamento e trasformazioni”, in Ambrosini, M. – Molli, S.D. – Naso, P. (a cura di), Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare, il Mulino, Bologna, 2022, pp. 87-148.
Pepicelli, R. “Molto più di un luogo di culto. Storia della Grande Moschea di Roma”, in Pepicelli, R. (a cura di), Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all’età contemporanea, Carocci, Roma, 2023, pp. 197-214.
Rhazzali, K., “L’islam in Italia e le carceri”, in El Ayoubi, M. – Paravati, C. (a cura di), Dall’islam in Europa all’islam europeo, Carocci, Roma, 2018, pp. 117-127.
Contenuti
Parte prima:
- La Penisola Araba
- Muḥammad e la nascita dell’islam
- I Califfi Ben Guidati
- La dinastia omayyade
- La dinastia ʿabbaside
- Il Corano
- La Sunna
- Il culto
- Le scuole giuridiche
- Le scuole teologiche
- Sciismo
- Sufismo
- Le donne nelle società islamiche
- Il mondo dell'islam di fronte alla modernità e al colonialismo europeo
- Modernismo e riformismo
- Islam politico
- Islam liberale
- Jihad globalizzato
Parte seconda
- Storia dell’islam e dei musulmani in Italia dall’epoca medievale all’età contemporanea
- Organizzazioni islamiche
- Rapporti con lo Stato
- Moschee/sale di preghiera/centri islamici
- Imam
- Circoncisione maschile/Mutilazioni genitali femminili
- Velo
- Cimiteri
- Istruzione
- Alimentazione e prodotti ḥalāl
- Islamofobia
- Radicalizzazione
Lingua Insegnamento
Italiano