Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001236 - La fonetica sperimentale. Strumenti per la descrizione delle varietà di apprendimento

insegnamento
ID:
0001236
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Lingue, letterature e culture Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Obiettivo formativo di questo laboratorio è l’acquisizione di conoscenze sulle caratteristiche fonetiche (segmentali e ritmico-prosodiche) delle varietà di apprendimento.

Al termine del laboratorio gli studenti e le studentesse saranno in grado di definire i concetti di base della fonetica articolatoria e acustica; di comprendere, analizzare e discutere i fenomeni caratteristici della lingua parlata, anche in varietà di apprendimento.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di svolgere una semplice analisi spettro-acustica su un data-set di parlato in lingua seconda, rilevando alcune misure di base relative alle caratteristiche del segnale (altezza, intensità, durata). A partire dalle nozioni e dalle procedure apprese, riusciranno ad interpretare criticamente i risultati dell'analisi.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere i risultati di studi scientifici nel settore della fonetica sperimentale e saranno capaci di integrare informazioni provenienti da fonti diverse, mettendole in relazione con le conoscenze acquisite.


Abilità comunicative:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile teorie e processi di analisi, di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante, di utilizzare efficacemente la corretta terminologia sia oralmente sia in forma scritta, anche attraverso grafici e tabelle.


Capacità di apprendimento:

Gli studenti e le studentesse saranno capaci di comprendere un testo scientifico sulla fonetica sperimentale, ricavando informazioni utili allo svolgimento dell'analisi.


Prerequisiti

È fondamentale una buona conoscenza dei concetti di base della linguistica generale


Metodi didattici

Gli incontri includeranno anche momenti di didattica frontale ma avranno soprattutto una natura laboratoriale, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse che, individualmente o in piccoli gruppi, dovranno analizzare dati di parlato e riportare in aula i risultati raggiunti.


Verifica Apprendimento

Si chiederà a ciascun/a partecipante di analizzare un piccolo data-set di parlato e di presentare i risultati ottenuti.

La valutazione di questa prova terrà conto di:

  • Rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite
  • Rigore nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti di analisi
  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali

Testi

Giannini A., Pettorino M., 1992, La fonetica sperimentale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.


Contenuti

  1. La lingua parlata
  2. Strumenti per l'analisi spettro-acustica
  3. Le vocali e l'area vocalica
  4. L'intonazione
  5. Il ritmo
  6. Velocità di articolazione e fenomeni di riduzione
  7. Il parlato in lingua seconda

Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAFFIA MARTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Goal 3: Good health and well-being
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
Goal 4: Quality education
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Goal 10: Reduced inequalities
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1