RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Obiettivo formativo di questo laboratorio è l’acquisizione di conoscenze sulle caratteristiche fonetiche (segmentali e ritmico-prosodiche) delle varietà di apprendimento.
Al termine del laboratorio gli studenti e le studentesse saranno in grado di definire i concetti di base della fonetica articolatoria e acustica; di comprendere, analizzare e discutere i fenomeni caratteristici della lingua parlata, anche in varietà di apprendimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di svolgere una semplice analisi spettro-acustica su un data-set di parlato in lingua seconda, rilevando alcune misure di base relative alle caratteristiche del segnale (altezza, intensità, durata). A partire dalle nozioni e dalle procedure apprese, riusciranno ad interpretare criticamente i risultati dell'analisi.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere i risultati di studi scientifici nel settore della fonetica sperimentale e saranno capaci di integrare informazioni provenienti da fonti diverse, mettendole in relazione con le conoscenze acquisite.
Abilità comunicative:
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile teorie e processi di analisi, di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante, di utilizzare efficacemente la corretta terminologia sia oralmente sia in forma scritta, anche attraverso grafici e tabelle.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti e le studentesse saranno capaci di comprendere un testo scientifico sulla fonetica sperimentale, ricavando informazioni utili allo svolgimento dell'analisi.
È fondamentale una buona conoscenza dei concetti di base della linguistica generale
Gli incontri includeranno anche momenti di didattica frontale ma avranno soprattutto una natura laboratoriale, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse che, individualmente o in piccoli gruppi, dovranno analizzare dati di parlato e riportare in aula i risultati raggiunti.
Si chiederà a ciascun/a partecipante di analizzare un piccolo data-set di parlato e di presentare i risultati ottenuti.
La valutazione di questa prova terrà conto di:
Giannini A., Pettorino M., 1992, La fonetica sperimentale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
Italiano