Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001181 - STUDI CULTURALI E MEDIA STUDIES (MZ)

insegnamento
ID:
0001181
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Mediazione linguistica e culturale/Mediazione linguistica e interculturale Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Acquisizione dei concetti e dei dibattiti fondamentali degli Studi Culturali, dei Media e della Comunicazione, allo scopo di raggiungere una migliore comprensione critica delle pratiche mediali e comunicative che caratterizzano la cultura contemporanea, anche in relazione alle lingue e culture studiate e ai paesi di riferimento.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

La studentessa/lo studente sarà in grado di analizzare i testi mediali e le pratiche culturali e comunicative da una prospettiva critica, grazie allo studio e alla comprensione delle principali teorie e dei concetti trattati durante il corso (comunicazione, cultura, ideologia ed egemonia, identità culturale, rappresentazione, mediazione e convergenza, reti). In particolare, guardando a esempi moderni e contemporanei di cultura popolare, la studentessa/lo studente saprà elaborare discussioni teoriche articolate e complesse riguardanti le culture e le pratiche comunicative, anche in relazione al proprio ambito di studi.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Buona autonomia di giudizio nella comprensione dei diversi modi in cui le tecnologie mediali e le pratiche culturali e comunicative vengono discusse nell’ambito degli Studi Culturali, dei Media e della Comunicazione.

Abilità comunicative:

Ulteriori risultati attesi al termine del corso riguardano la capacità di comunicare in maniera corretta, efficace e chiara i termini essenziali e i concetti chiave nello studio delle culture moderne e contemporanee, dal punto di vista degli Studi Culturali, dei Media e della Comunicazione.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno migliorato la loro conoscenza delle teorie e dei concetti fondamentali, e la loro capacità di applicazione a casi studio concreti.


Prerequisiti

Indispensabile familiarità con le forme espressive della cultura contemporanea (musica, cinema, televisione, media digitali); ulteriori conoscenze utili: nozioni di base di linguistica, critica letteraria, storia, geografia, filosofia, sociologia e antropologia culturale.


Metodi didattici

a) lezioni frontali b) discussioni seminariali.


Verifica Apprendimento

FREQUENTANTI

Per qualificarsi come frequentante è richiesto:

a. frequenza regolare delle lezioni (comprovata da firma) e iscrizione alla piattaforma di elearning unior (https://elearning.unior.it/) entro il termine massimo e non prorogabile fornito dalla docente durante la prima settimana del corso;

b. adesione a un gruppo di studio.

Per i frequentanti, le modalità di accertamento del profitto consistono in due prove intercorso e un esame orale.

Prove intercorso:

1) esercitazione di gruppo sul forum della piattaforma Moodle (elearning.unior) rispettando le istruzioni e le scadenze quindicinali fornite dalla docente; l’argomento delle esercitazioni Moodle sono I DUE MANUALI al punto 1 e 2 del programma;

2) partecipazione a una presentazione finale di gruppo; l’argomento della presentazione finale è UN SAGGIO A SCELTA tra quelli del punto 3 del programma.

LA PROVA 1 (ESERCITAZIONE MOODLE) E’ PROPEDEUTICA ALLA PROVA 2 (PRESENTAZIONE)

I Criteri di valutazione saranno forniti all'inizio del corso.

L’esame orale dei frequentanti si svolgerà secondo le seguenti due modalità:

Per chi ha partecipato alla prova 1 (esercitazioni Moodle) E alla prova 2 (presentazione di gruppo):

a. Discussione sulle esercitazioni

b. Esame orale su UN LIBRO A SCELTA tra quelli indicati al punto 3 del programma.

Per chi ha partecipato soltanto alla parte 1 (esercitazioni Moodle) MA NON alla parte 2 (presentazione di gruppo):

a.Discussione sulle esercitazioni

b. Esame orale sulla coppia (LIBRO + SAGGIO) a scelta tra le coppie indicate al punto 3 del programma.

NON FREQUENTANTI

Per i non frequentanti l'esame consiste in una discussione orale delle parti 1), 2) e 3) del programma.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano o inglese

Criteri di valutazione dell’esame orale: comprensione delle teorie e dei concetti, capacità di applicarli alla discussione di esempi propri, uso appropriato dei termini, capacità di fare collegamenti tra le diverse parti del corso in maniera autonoma.


Testi

1) M. Ricciardi, La comunicazione. Maestri e paradigmi, 2010, Laterza. (Soltanto le parti su: M. McLuhan, Comunicazione di massa e società di massa, Macchine per comunicare, Digital Media contro mass media)

 

2) C. De Maria e S. Nergaard, Studi Culturali. Temi e prospettive a confronto, 2008, McGraw-Hill (capitoli 0, 1, 2, 5, 8)

 

3) una coppia a scelta tra:

 

a) SAGGIO: S. Hall, “Identità culturale e diaspora,” dal libro: M. Mellino (a cura di), Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, 2016, Meltemi

LIBRO: J. Procter, Stuart Hall e gli Studi Culturali, 2006, Raffaello Cortina

 

b) SAGGIO: J. Clarke, S. Hall, T. Jefferson e B. Roberts, “Subculture, culture e classe,” dal libro: S. Hall e T. Jefferson (a cura di), Rituali di resistenza. Teds, Mods, Skinheads e Rastafariani. Subculture giovanili nella Gran Bretagna del dopoguerra, 2017, Novalogos

LIBRO: S. Benasso e L. Benvenga (a cura di), Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana, 2024, Novalogos

 

c) SAGGIO: S. Hall, “Codifica e decodifica nel discorso televisivo,” dal libro: M. Mellino (a cura di), Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, 2016, Meltemi

LIBRO: P. Musarò e P. Parmiggiani, Ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico, 2022, Franco Angeli

 

d) SAGGIO: L. Mulvey, “Piacere visivo e cinema narrativo,” dal libro: L. Mulvey, Cinema e piacere visivo, 2013, Bulzoni

LIBRO: F. Fabbiani, Zapping di una femminista seriale, 2018, Ledizioni

 

e) SAGGIO: H. Jenkins, “Democratizzare la televisione? La politica della partecipazione,” (da p. 263 a p. 285) dal libro: H. Jenkins, Cultura convergente, 2007, Apogeo

LIBRO: G. Lovink, Nichilismo digitale. L’altra faccia delle piattaforme, 2019, Università Bocconi


Contenuti

1.Comunicazione e cultura

2. Cultura di massa e cultura popolare

3. Ideologia ed egemonia culturale

4. Identità culturale

5. Sottoculture

6. Politica della rappresentazione

7. Razza, etnia, studi postcoloniali

8. Media, mediazione e convergenza

9. Cultura digitale

10. Cultura delle piattaforme


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Mediazione linguistica e culturale 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PORTANOVA STAMATIA
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
SH8_1 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2024)
SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2024)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_6 - Architecture, design, craft, creative industries - (2024)
SH4_7 - Reasoning, decision-making; intelligence - (2024)
SH8_9 - Digital approaches to anthropology, cultural studies and art - (2024)
SH6_14 - History of science and technologies, environmental history - (2024)
SH5_8 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2024)
SH3_10 - Communication and information, networks, media - (2024)
SH5_6 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2024)
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SH5_7 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2024)
SH3_12 - Social studies of science and technology - (2024)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1