Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001088 - ABILITA' INFORMATICHE (LABORATORIO DI DIGITAL HUMANITIES)

insegnamento
ID:
0001088
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Traduzione letteraria Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il laboratorio è concepito per offrire agli studenti una visione d'insieme approfondita sui concetti fondamentali legati all'interrogazione dell'Intelligenza Artificiale, con un focus specifico sull'applicazione alla traduzione specialistica. Verranno esplorate pratiche avanzate come il Prompt Engineering e il Prompt Chaining, essenziali per formulare richieste efficaci e sequenze di istruzioni complesse. L'obiettivo è guidare gli studenti nella creazione di template ottimizzati per interrogare uno o più corpus letterari, estraendo informazioni pertinenti ai fini del processo traduttivo.


Parallelamente, gli studenti acquisiranno familiarità con le principali pratiche di Natural Language Processing (NLP). Questo includerà l'applicazione di tecniche come la Latent Dirichlet Allocation (LDA) per l'individuazione di argomenti e temi latenti, il Named Entity Recognition (NER) per l'identificazione e classificazione di entità nominate (persone, luoghi, organizzazioni) e la Sentiment Analysis per l'estrazione di opinioni e stati d'animo. L'applicazione di queste metodologie consentirà di individuare pattern tematici e linguistici cruciali, fornendo insights preziosi per migliorare l'accuratezza, la coerenza e la qualità complessiva della traduzione specialistica.


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Il corso è strutturato per offrire un'esperienza didattica articolata in lezioni frontali e attività pratiche. Durante le lezioni, verranno presentate, analizzate, discusse e applicate le principali pratiche traduttive. Questo approccio integrato permetterà agli studenti di acquisire una profonda comprensione delle metodologie e delle strategie impiegate nella traduzione, spaziando dalle tecniche più tradizionali a quelle più innovative.


Verifica Apprendimento

L'attività laboratoriale si fonderà sulla partecipazione attiva e costante degli studenti. Questo sarà un elemento cruciale e costantemente monitorato dal docente.L’impegno nel corso delle attività pratiche sarà oggetto di attenta valutazione, riconoscendo il ruolo fondamentale che la pratica e la discussione giocano nell'apprendimento delle competenze.


Testi

Non è previsto l’impiego di testi. Eventuale materiale bibliografico sarà fornito dal docente sotto forma di dispense.


Contenuti

Il laboratorio è progettato per dotare gli studenti delle competenze fondamentali necessarie per navigare e sfruttare efficacemente gli strumenti di intelligenza artificiale (IA). L'obiettivo primario è mostrare come queste tecnologie possano essere applicate in modo pratico e innovativo al campo della traduzione, sia essa letteraria, tecnica o specialistica.


Gli studenti impareranno non solo a utilizzare interfacce e software basati sull'IA, ma anche a comprendere i principi sottostanti che ne regolano il funzionamento. Ci si concentrerà sull'acquisizione di un mindset critico che permetta di valutare l'affidabilità e i limiti dell'IA nella traduzione, promuovendo al contempo un approccio proattivo alla risoluzione di problematiche complesse. Verranno esplorate le diverse sfaccettature dell'IA applicata alla traduzione, dall'uso di motori di traduzione neurale avanzati alla personalizzazione di modelli e all'integrazione di strumenti per l'analisi testuale e la gestione terminologica.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Nessuna.


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE RISO GIUSEPPE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1