Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000719 - PERSPECTIVAS CRÍTICAS DE LA LITERATURA ESPAÑOLA I

insegnamento
ID:
0000719
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Letterature e Culture Comparate/Occidente-Oriente Anno: 1
Letterature e Culture Comparate/Europeo Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine del percorso formativo, la studentessa / lo studente dovrà dimostrare di possedere una approfondita conoscenza degli argomenti inclusi nel programma del corso; dovrà essere in grado di leggere in lingua originale i vari testi inclusi nel programma, di commentarli mettendo in luce le caratteristiche formali e i contenuti tematici. Dovrà, inoltre, dimostrare di avere un’ottima competenza di produzione orale in lingua spagnola, come pure la capacità di inquadrare criticamente, sia dal punto di vista storico-culturale che estetico, i singoli testi inclusi nel programma d’esame. Infine, dovrà dimostrare di saper elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto orientato verso la ricerca. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti; tuttavia, a questi ultimi si raccomanda un maggiore approfondimento della bibliografia critica indicata.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In sede di valutazione, la studentessa / lo studente deve dimostrare di conoscere e di aver compreso le caratteristiche formali e tematiche e le problematiche storiche e culturali relative ai testi e ai temi affrontati; deve essere in grado di leggere i testi in lingua originale ed eventualmente tradurli in italiano; deve saperli commentare criticamente, in lingua castigliana, dimostrando di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti i contenuti tematici e le forme stilistiche e di genere. Nel commento critico la studentessa / lo studente deve mostrare di aver sviluppato autonome capacità analitiche e critiche, inserite anche in contesti più ampi e interdisciplinari.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 1) Autonomia di giudizio: Al termine del corso ci si attende che la studentessa / lo studente abbia acquisito un buon grado di autonomia di giudizio, che sia in possesso di adeguati strumenti di analisi e sappia orientarsi tra le categorie concettuali del discorso letterario. Si apprezza la capacità di integrare le conoscenze e di riflettere in maniera complessa sugli aspetti sociali ed etici riscontrabili nei testi oggetti di studio. 2) Abilità comunicative: Al termine del corso ci si attende che la studentessa / lo studente sappia costruire argomentazioni critiche autonome, utilizzando un linguaggio critico chiaro, efficace, rigoroso e appropriato in lingua castigliana, e che sappia comunicarle ad interlocutori specialisti e non. 3) Capacità di apprendimento: Al termine del corso ci si attende che la studentessa / lo studente abbia acquisito piena consapevolezza della specificità del contesto culturale spagnolo dalle origini all’età contemporanea, una elevata capacità di affrontare testi complessi e un alto grado di autonomia interpretativa, che le / gli consenta di proseguire gli studi in modo autodiretto.



Prerequisiti

Le studentesse e gli studenti devono possedere una buona conoscenza della storia e della letteratura della Spagna, dalle origini all’età contemporanea. È, inoltre, indispensabile avere competenze linguistiche che consentano l’approccio critico ai testi letterari in lingua spagnola (livello avanzato).



Metodi didattici

Il corso è formato da 48 ore di lezioni frontali, in lingua spagnola, svolte con l’ausilio di slide e di materiale iconografico e audiovisivo. Le lezioni potranno avere anche carattere seminariale nella fase di lettura e interpretazione dei testi previsti dal programma, così come nel coinvolgimento degli studenti in attività quali letture drammatizzate, elaborati/ricerche individuali o di gruppo svolte dagli studenti etc...



Verifica Apprendimento

L’esame conclusivo consisterà in un colloquio in lingua spagnola in cui si verificheranno le conoscenze acquisite, in particolare la capacità di contestualizzare le opere analizzate nella cultura e nella letteratura spagnola ed europea, oltre alle abilità di lettura, traduzione e commento dei testi in programma. Non sono previste prove intercorso. Saranno valutati positivamente la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto di studio, l’abilità di lettura, traduzione e commento dei testi, la completezza dell’informazione, l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di applicazione delle procedure di analisi, la coerenza e la capacità di elaborazione personale delle tematiche trattate.



Testi

Testi di riferimento e bibliografia

1. Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares, Madrid, Ediciones Cátedra, u.r.

2. María de Zayas, Novelas amorosas y ejemplares, Madrid, Editorial Verbum, u.r.

3. Benito Pérez Galdós, Tristana, a cura di Augusto Guarino, Venezia, Marsilio Editori, 1991

4. Carmen Laforet, Nada, Barcelona, Destino, u.r.

5. Carmen Martín Gaite, Lo raro es vivir, Barcelona, Editorial Anagrama, u.r.

6. Soledad Puértolas, Con mi madre, u. r.


7. Antonio Domínguez Ortiz, España. Tres milenios de Historia, Madrid, Marcial Pons, 2001

8. Miguel Cereceda, El origen de la mujer sujeto, Madrid, Tecnos, 1992

9. Gloria Ángeles Franco Rubio, Las mujeres entre la realidad y la ficción. Una mirada feminista a la literatura española, Granada, Feminae, 2008

10. Alicia Redondo Goicoechea, Mujeres y narrativa: otra historia de la literatura, Siglo XX, 2009

Tutti i testi inclusi nel programma d’esame vanno studiati in lingua spagnola ed in versione integrale, utilizzando edizioni critiche accreditate.

Eventuale materiale didattico aggiuntivo sarà fornito dalla docente durante il corso.

Non si prevede una distinzione di programma fra studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti.


Contenuti

Titolo del Corso: Il personaggio femminile nella letteratura spagnola: tra visioni eterocostruite e autorappresentazioni / El personaje femenino en la literatura española: entre visiones heteroconstruidas y autorepresentaciones

Elenco degli argomenti:

1. Storia della donna in Europa e in Spagna: la metà sconosciuta;

2. Il personaggio femminile nella letteratura spagnola del Medio Evo;

3. La querelle des femmes/querella de las mujeres in Spagna;

4. Le prime scrittrici in Spagna: note introduttive;

5. Modelli femminili nella letteratura spagnola dei secoli XVI e XVII;

6. Le donne nelle Novelas ejemplares di Miguel de Cervantes;

7. Le donne nelle Novelas amorosas y ejemplares di María de Zayas;

8. La visione della donna nella Ilustración spagnola;

9. La rappresentazione della donna nel Romanticismo spagnolo;

10. Le donne nel romanzo realista di Benito Pérez Galdós: il caso di Tristana;

11. Uno sguardo al femminile nel secolo XX: Nada di Carmen Laforet

12. La relazione materno-filiale in Lo raro es vivir di Carmen Martín Gaite e in Con mi madre di Soledad Puértolas


Lingua Insegnamento

Spagnolo


Altre informazioni

CFU: 9


Corsi

Corsi

Letterature e Culture Comparate 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VOLPE Germana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2022)
Goal 4: Quality education
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Goal 5: Gender equality
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Goal 10: Reduced inequalities
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Goal 13: Climate action
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1