Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/283 - LINGUA UNGHERESE I

insegnamento
ID:
1/283
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
FILOLOGIA UGRO-FINNICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Mediazione linguistica e culturale/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

1) CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LINGUA UNGHERESE

Alla fine del percorso formativo le competenze e le abilità degli studenti corrispondono a livello A1+ (I anno), A2+ (II anno), B1+ (III anno) del Quadro Comune Europeo di Riferimento).

LETTERATURA UNGHERESE

Il programma intende offrire una panoramica generale della storia, della cultura e della letteratura del popolo ungherese dagli albori fino ai giorni nostri. Un approfondimento particolare sarà dedicato alla narrativa ungherese del Primo Novecento.

FILOLOGIA UGRO-FINNICA

Al termine del corso gli studenti conosceranno la distribuzione geografica delle lingue uraliche, la storia dell’uralistica e le teorie linguistiche uralica (uralo-altaica) e ugro-finnica. Inoltre, gli studenti conosceranno le caratteristiche generali delle lingue ugro-finniche.


2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del corso gli studenti dovranno:

LINGUA UNGHERESE I

> dimostrare di conoscere le strutture grammaticali di base della lingua ungherese e possedere una buona competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che consenta loro di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane. Esempio: comprendere una presentazione personale in ungherese e saper scrivere un breve testo in cui ci si presenta, indicando nome, età, provenienza, studi e hobby.

> applicare le nozioni fondamentali della linguistica descrittiva per riconoscere elementi fonologici, morfologici e sintattici basilari della lingua ungherese;

> avviare l’analisi di testi brevi e semplici, con particolare riferimento alla coerenza e coesione testuale;

> riconoscere elementi culturali e storici basilari del mondo ungherese attraverso semplici materiali testuali e audiovisivi;

> dimostrare una prima consapevolezza della diversità linguistica e culturale e sapersi orientare in contesti comunicativi multiculturali elementari.

LINGUA UNGHERESE II

> dimostrare di conoscere in maniera approfondita le strutture grammaticali della lingua ungherese e gli elementi di sintassi relativi alla struttura della frase semplice e possedere una buona competenza linguistica sia orale sia scritta che consenta loro di interagire in un numero ampio di situazioni comunicative;

> applicare strumenti di analisi linguistica a livello fonologico, morfologico, sintattico e lessicale su testi autentici, riconoscendo fenomeni linguistici di complessità media;

> riuscire ad analizzare testi narrativi, descrittivi e informativi, riconoscendone la struttura e le scelte stilistiche fondamentali;

> inquadrare i testi letti o ascoltati in un contesto storico-culturale di riferimento, mettendo in relazione lingua e cultura ungherese;

> interagire in contesti multiculturali con maggiore sicurezza, mostrando capacità di adattamento e sensibilità interculturale.

LINGUA UNGHERESE III

> utilizzare l’ungherese in modo efficace e articolato, sia in forma orale che scritta, in contesti comunicativi formali e informali, dimostrando un buon controllo delle strutture linguistiche;

> condurre analisi linguistiche dettagliate a tutti i livelli (fonologico, morfologico, sintattico, lessicale), anche in chiave comparativa con altre lingue studiate;

> riuscire ad analizzare criticamente testi letterari e culturali complessi, applicando metodologie proprie della linguistica, filologia e critica testuale;

> contestualizzare testi e fenomeni linguistici all’interno della storia culturale e letteraria ungherese, riconoscendone le specificità storiche e ideologiche;

> gestire in modo consapevole e riflessivo la comunicazione in ambienti multiculturali e multilingui, anche in vista di esperienze professionali o accademiche future.

LETTERATURA UNGHERESE

Agli studenti è richiesto di acquisire una conoscenza approfondita degli autori e delle opere trattati durante il corso, e di saperne affrontare l’analisi critica secondo diverse prospettive – tematica, ideologica, strutturale, retorica, stilistica, ecc. – dimostrando consapevolezza dei contesti e degli strumenti metodologici appropriati..

FILOLOGIA UGRO-FINNICA

A conclusione del corso, gli studenti dovranno essere in grado di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti gli argomenti trattati durante il corso.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Gli studenti dovranno essere in grado di:

LINGUA UNGHERESE I-II

> sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche; sviluppare la capacità di tradurre dalla lingua ungherese a quella italiana.

LINGUA UNGHERESE III

> produrre e interpretare in maniera corretta le strutture della lingua ungherese, esprimere una posizione personale e originale su argomenti di attualità e risolvere in autonomia problemi di comprensione e interpretazione di testi in lingua ungherese.

> dare giudizi su soluzioni traduttive.

LETTERATURA UNGHERESE

Gli studenti dovranno essere in grado di riflettere autonomamente su autori, tematiche e testi trattati. Esercitare le capacità di applicare in maniera critica e con autonomia di giudizio gli strumenti metodologico-didattici appresi.


FILOLOGIA UGRO-FINNICA

Gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche.


4) ABILITÀ COMUNICATIVE

Gli studenti dovranno essere in grado di:

LINGUA UNGHERESE I

> comprendere e utilizzare espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti.

> presentare sé stessi o qualcun altro, porre domande che li riguardano (per esempio su domicilio, conoscenti, oggetti che si possiedono ecc.) e rispondere allo stesso tipo di domande.

> comunicare in lingua ungherese in maniera semplice a condizione che l’interlocutore parli lentamente, in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla.

LINGUA UNGHERESE II

> svolgere conversazione relativamente semplice in lingua ungherese, scrivere testi informativi e descrittivi in ungherese.

LINGUA UNGHERESE III

> applicare le abilità comunicative conseguite durante il triennio: (abilità ricettive di livello B2, per es. capacità di seguire conferenze e lezioni universitarie, notiziari e film; abilità produttive di livello B1+, per es. capacità di partecipare, senza essersi preparati, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana; abilità interattive di livello B1+: capacità di comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Capacità di riconoscere la varietà e il registro linguistico. Capacità di intervenire in classe, nella classe virtuale e nelle esercitazioni).

LETTERATURA UNGHERESE

Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere con precisione terminologica i fenomeni letterari trattati e saperli presentare con adeguata abilità comunicativa.

FILOLOGIA UGRO-FINNICA

Lo studente dovrà saper comunicare in modo efficace e con proprietà di linguaggio informazioni e problematiche connesse al campo dell’uralistica e alla filologia ugro-finnica.


5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA UNGHERESE

> Gli studenti dovranno essere in grado di svolgere autonomamente ulteriori attività di studio e di ricerca, utilizzare gli strumenti tecnologici per selezionare le fonti bibliografiche appropriate. Dovranno essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze e consultare criticamente i testi di riferimento. È richiesta la capacità di usare gli strumenti della classe virtuale (Moodle).

LETTERATURA UNGHERESE - FILOLOGIA UGRO-FINNICA

> Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendimento autonomo, che consenta di pianificare lo studio del materiale fornito durante il corso e di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite. Consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.


Prerequisiti

I anno: nessuno.

Per le annualità successive: competenze e abilità acquisite nelle precedenti annualità.


Metodi didattici

I corsi di lingua prevedono lezioni frontali e interattive tenute dalla docente ed esercitazioni pratiche a scopo comunicativo (sia nel primo che nel secondo semestre) a cura della collaboratrice ed esperta linguistica (CEL) di madrelingua ungherese. Poiché le lezioni hanno carattere interattivo e richiedono una partecipazione attiva e continuativa sul piano della discussione orale, si incoraggia la frequenza costante.


Per tutti i corsi

Gli/le studenti/esse impossibilitati/e a seguire sono invitati/e a contattare la docente (con anticipo rispetto alla sessione in cui intendono sostenere l'esame) durante l'orario di ricevimento per chiarimenti sull'utilizzo dei materiali di studio.


Verifica Apprendimento

Esami di lingua ungherese

L’esame si articola in: test scritto di accertamento linguistico, accertamento dell’abilità della produzione orale gestito dalla CEL e prova orale con la docente.

Esame di Letteratura ungherese e di Filologia ugro-finnica

L’esame si svolgerà in italiano e in forma orale.



Testi

Lingua ungherese I-II-III

  • Manzelli, Gianguido, 1993 (ristampa del 1996), “Aspetti generali delle lingue non indoeuropee d’Europa” (solo le parti relative alla lingua ungherese) e “Le lingue uraliche (ugrofinniche e samoiede)” [solo il § 8. Il gruppo ugrico (l’ungherese)] in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica. Le lingue d’Europa tra la fine del I e del II millennio, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 427-479 e 531-544.
  • Gheno, Danilo, 2006, “Origini della lingua ungherese”, in Cappellari, Simona (a cura di), Letteratura dell’Ungheria, Verona, Fiorini, (Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi), pp. 192-200.
  • Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino (Solo le parti concordate con la docente).
  • Foresto, Alexandra, 2018, Grammatica di base lingua ungherese. Con esercizi e soluzioni, Milano, Hoepli.
  • Szita, Szilvia; Görbe Tamás, 2009, Gyakorló magyar nyelvtan/A Practical Hungarian Grammar, Akadémiai Kiadó, Budapest.


I anno:

  • Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2022 (4. ed), MagyarOK A1+ tankönyv és munkafüzet, Pécs: Modellalapú Nyelvoktatás Intézete.
  • Szita Szilvia, 2022, Olvasókönyv a MagyarOK A1-es kötetéhez, Pécs: Modellalapú Nyelvoktatás Intézete.

II anno:

  • Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2022, MagyarOK A2+ - Magyar Nyelvkönyv és Nyelvtani Munkafüzet - Letölthető Hanganyaggal, Pécs: Modellalapú Nyelvoktatás Intézete.

III anno:

  • Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2022, MagyarOK B1+ - Magyar Nyelvkönyv és Nyelvtani Munkafüzet - Letölthető Hanganyaggal, Pécs: Modellalapú Nyelvoktatás Intézete.


Letteratura ungherese

  • AA.VV. (a cura di B. Ventavoli), 2004, Storia della letteratura ungherese I-II, Torino, Lindau.
  • Csillaghy, Andrea, 2009, Sotto la Maschera Santa. Poesia e storia ungherese dalle origini al Novecento, Udine, Forum.
  • Di Francesco, Amedeo, 2004, Ungheria letteraria. Viaggio nella intertestualità danubiana, Napoli, D’Auria.
  • Nuzzo, Armando, 2012, La letteratura degli ungheresi, Budapest, ELTE Eotvos Collegium.
  • Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  • Ruspanti, Roberto, 2018, Danubiana 1. Percorsi storico-letterari fra Italia e Ungheria, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  • Tottossy, Beatrix, 2012, Ungheria 1945-2002. La dimensione letteraria. Firenze: Firenze University Press.


  • Ferenc Molnár, I ragazzi della via Pál, traduzione di Raffaele Borrelli, Feltrinelli, Universale economica. Ragazzi, 2023.
  • Géza Gárdonyi, Stelle di Eger, traduzione di Patricia Nagy, Tascabile economico, 2013.


Filologia ugro-finnica

  • Manzelli, Gianguido, 1993 (ristampa del 1996), “Aspetti generali delle lingue non indoeuropee d’Europa” (solo le parti relative alla lingua ungherese) e “Le lingue uraliche (ugrofinniche e samoiede)” (solo il § 8. Il gruppo ugrico (l’ungherese)) in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica. Le lingue d’Europa tra la fine del I e del II millennio, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 427-479 e 531-544.
  • Banfi, Emanuele e Grandi, Nicola (a cura di), 2008 (ristampa del 2012), Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci (limitatamente a Parte II. 6. Le lingue altaiche e uraliche, di Gabriele Iannàccaro e Vittorio Dell’Aquila (con la collaborazione di Manuel Barbera)).
  • Gheno, Danilo, 2006, “Origini della lingua ungherese”, in Cappellari, Simona (a cura di), Letteratura dell’Ungheria, Verona, Fiorini, (Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi), pp. 192-200.
  • Papp, Judit, 2008, “Le lingue uraliche tra preistoria e protostoria linguistica” in AIΩN: Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, Sezione Linguistica, vol. 30/1, Napoli, Il Torcoliere, 2008 (2010), pp. 201-269.
  • Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino (Solo le parti concordate con la docente).


Per tutti i corsi

Una selezione di saggi e altri materiali per le esercitazioni (a seconda dell’anno di corso) saranno forniti durante il corso e reperibili anche sulla piattaforma eLearning L’Orientale.


Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante i corsi.


Contenuti

Lingua ungherese I-II-III

1) La lingua ungherese e le teorie linguistiche (uralica, finno-ugrica ecc.);

2) Caratteristiche dell'ungherese: fonetica, lessico, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica;

3) Impegno costante per l'acquisizione del vocabolario;

4) Aspetti della traduzione (brevi testi), con analisi e commento delle scelte traduttive.


Letteratura ungherese

1) La letteratura ungherese nel suo sviluppo storico dalle origini al Novecento;

2) I principali esponenti della letteratura moderna;

3) Lettura e analisi di brani in lingua ungherese e/o in traduzione delle opere più rappresentative.


Filologia ugro-finnica

1) La famiglia linguistica ugro-finnica (uralica, uralo-altaica);

2) Storia dell’uralistica;

3) Alcuni alberi genealogici delle lingue uraliche;

4) Le problematiche della patria ancestrale uralica;

5) Le principali caratteristiche comuni delle lingue ugro-finniche;

6) I primi monumenti linguistici.


A completamento dell’offerta formativa di lingua, letteratura e cultura ungherese è possibile svolgere in Ungheria periodi di studio Erasmus e/o fare richiesta per borse di studio estere di diversa durata (da due settimane a dieci mesi) presso università ed enti specializzati in varie città dell’Ungheria.

Possono partecipare al bando tutti gli studenti iscritti al corso di Lingua e Letteratura Ungherese della laurea di primo e secondo livello. I corsi si suddividono in:

- Università estiva della durata di due settimane o di un mese;

- Scuola di specializzazione di primo livello (per laureati e laureandi) della durata di 10 mesi in “Lingua e Cultura Ungherese”;

- Scuola di specializzazione di secondo livello (per laureati alla triennale o alla magistrale) della durata di 10 mesi in “Traduzione Letteraria”.


Lingua Insegnamento

italiano/ungherese


Altre informazioni

Lo/la studente/essa troverà le informazioni relative al programma del corso di Letteratura ungherese e del corso di Filologia ugro-finnica nei campi precedenti in fondo alle informazioni relative al programma di Lingua ungherese.


Corsi

Corsi

Mediazione linguistica e culturale 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAPP JUDIT
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/D - Filologia ugro-finnica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1