54
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche centrali della storia coreana moderna e contemporanea, tra cui le riforme tardo Chosŏn, il colonialismo giapponese, la guerra di Corea, la divisione della penisola, e lo sviluppo economico, politico e sociale delle due Coree. Dovrà inoltre saper applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi storici, documenti e fenomeni culturali, utilizzando strumenti critici adeguati.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di valutare criticamente le narrazioni storiche e le interpretazioni storiografiche, formulando giudizi autonomi anche in presenza di fonti complesse o controverse.
Abilità comunicative
Gli studenti dovranno essere in grado di esporre con chiarezza e precisione le conoscenze acquisite, utilizzando il lessico specifico della disciplina e articolando efficacemente il proprio pensiero in forma scritta e orale.
Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno aver sviluppato competenze di studio autonome, tali da consentire il proseguimento degli studi storici e interdisciplinari sull’Asia orientale e la comprensione critica dell’attualità coreana nel contesto globale.
Prerequisiti
È preferibile che lo studente abbia una buona conoscenza della storia della Corea premoderna. La conoscenza dei caratteri cinesi può inoltre agevolare lo studio delle fonti e del lessico storico coreano.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da slide proiettate durante il corso e messe a disposizione degli studenti.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta articolata in tre sezioni: 5 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna), 5 domande aperte brevi (2 punti ciascuna) e 3 domande aperte lunghe, valutate fino a un massimo di 5 punti ciascuna.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti parametri: esito complessivo della prova scritta, completezza delle risposte, corretto utilizzo della terminologia specifica, capacità di analisi e sintesi.
L’esame si svolgerà in italiano, con possibilità di sostenere la prova in inglese su richiesta dello studente.
Testi
Gli studenti sono tenuti a studiare sul testo:
Michael J. Seth, A Concise History of Modern Korea, Rowman & Littlefield Publishers, Inc.2010
(Il testo è disponibile anche in italiano nella versione Einaudi)
Testi consigliati di approfondimento (non obbligatori ai fini dell’esame):
Clark W. Sorensen, Yong Chool Ha , Hong Yung Lee edit. Colonial Rule and Social Change in Korea University of Washington Press, 2013.
Andre Schmid, Korea between Empires, Columbia University Press 2002
Hwang Kyung Moon, Rationalizing Korea - The rise of the modern state 1894-1945, University of California Press 2016
Carter Eckert, Offspring of Empire University of Washington Press, 1991 pag.188-252.
Steven H. Lee, La Guerra di Corea, il Mulino, 2017.
De Nicola Giuseppina & Del Corona Marco, L'Impero del Mai - Corea del Nord : realtà, immaginazione e rappresentazioni. ObarraO, 2006.
Kim Youna eds, THE ROUTLEDGE HANDBOOK OF KOREAN CULTURE AND SOCIETY, Routledge press, 2017
Carter J. Eckert Park Chung Hee and Modern Korea: The Roots of Militarism, 1866-1945, Harvard University Press 2016.
Contenuti
Il corso si propone di offrire una panoramica critica dei principali sviluppi storici, politici, sociali e culturali che hanno caratterizzato la Corea dall’epoca tardo Chosŏn (XVIII-XIX secolo) fino all’età contemporanea. Attraverso l’analisi di fonti storiche, saggi e documenti, saranno esaminati i processi di trasformazione che hanno segnato il passaggio dalla società tradizionale all’età moderna, con particolare attenzione agli effetti del colonialismo giapponese, alla divisione della penisola e all’evoluzione delle due Coree nel contesto globale. Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere le dinamiche storiche alla base della Corea contemporanea, favorendo un approccio consapevole e multidisciplinare allo studio dell’Asia orientale.
Argomenti principali
- Riforme Kabo (1894–1895)
- Fine del periodo Chosŏn
- Occupazione coloniale giapponese (1910–1945)
- Movimenti di resistenza e il Movimento del 1° marzo (1919)
- Sviluppo economico e sociale durante il periodo coloniale
- Fine della Seconda guerra mondiale e divisione della Corea (1945)
- Fondazione della Repubblica di Corea e della Corea del Nord (1948)
- Guerra di Corea (1950–1953)
- Regimi autoritari e industrializzazione in Corea del Sud
- Corea del Nord sotto Kim Il-sung
- Democratizzazione in Corea del Sud (anni ’80–’90)
- Sviluppi recenti nelle due Coree e rapporti intercoreani
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
-