Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000188 - LINGUA TIBETANA I - M

insegnamento
ID:
0000188
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
INDOLOGIA E TIBETOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa/Asia Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sviluppare competenze avanzate nella lettura, interpretazione e analisi critica di testi tibetani classici, appartenenti a differenti generi letterari della tradizione culturale e religiosa, quali storiografie, agiografie, testi rituali, inni devozionali e canti spirituali. Particolare attenzione sarà rivolta alle specificità linguistiche, stilistiche e contenutistiche di ciascun genere.



Prerequisiti

È richiesto aver già intrapreso lo studio della lingua tibetana durante il percorso di laurea triennale, o aver comunque acquisito una competenza linguistica di livello intermedio.

È tuttavia prevista, limitatamente al Curriculum 1 (Lingue e Letterature) e per motivate ragioni che saranno valutate dalla Commissione di ammissione, la possibilità di accedere al programma anche senza conoscenze pregresse della lingua tibetana. In tal caso, lo studente potrà iniziare lo studio della lingua a livello introduttivo, a condizione che tale percorso risulti funzionale al perfezionamento della sua formazione e al raggiungimento di una preparazione avanzata, sia sul piano metodologico sia sul piano teorico-linguistico.


Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni interattive con il coinvolgimento attivo degli studenti, incentrate su esercitazioni pratiche di traduzione di testi letterari tibetani. Gli studenti saranno direttamente impegnati nell’analisi e nella resa traduttiva dei testi, con il supporto di seminari specialistici finalizzati all’acquisizione degli strumenti di base per la critica filologica e per l’interpretazione della letteratura classica. L’approccio metodologico privilegia l’apprendimento attraverso la pratica guidata, favorendo la progressiva autonomia nella lettura e nell’analisi dei testi.



Verifica Apprendimento

Le competenze di comprensione, analisi e traduzione dei testi tibetani saranno costantemente monitorate nel corso dell’insegnamento, attraverso attività pratiche e momenti di confronto in aula.

La verifica finale si compone di due prove distinte, una scritta e una orale, entrambe obbligatorie:

  1. Prova scritta (propedeutica all’orale): consiste in esercizi grammaticali, traduzioni di frasi da e verso il tibetano, e nella traduzione di brevi brani in tibetano classico. La prova mira a valutare la padronanza della struttura linguistica e la capacità di applicarla con precisione.
  2. Prova orale finale: prevede la lettura e traduzione di un testo classico tibetano, esercizi di comprensione e, ove previsto, una breve e semplice conversazione in lingua tibetana. La prova mira a verificare non solo le competenze linguistiche, ma anche la capacità di interpretazione e di contestualizzazione dei testi.

Lingua d’esame: Italiano e tibetano. L’esame potrà essere condotto in lingua inglese, su richiesta motivata dello studente.



Testi

J. Bialek. A Textbook In Classical Tibetan. Routledge, 2022.


M. Goldstein, Essentials of Modern Literary Tibetan: A Reading Course and Reference Grammar, Part II. University of California Press; 1991.


Kesang Gyurmé, Le clair miroir. Enseignement de la grammaire tibétaine, traduction du tibétain réalisée par Nicolas Tournadre et Heather Stoddard enrichie de commentaires linguistiques modernes et illustrée par des exemples tirés de la littérature classique et de la langue parlée de Lhassa, avec une préface de Claude Hagège. 1ème édition, Prajña, 307 p. 2ème édition, revue, corrigée et augmentée (1994).


Contenuti

Primo anno

Approfondimento delle tecniche di traduzione e dell’analisi filologica applicata ai testi letterari tibetani, con esercitazioni specificamente orientate alla risoluzione delle problematiche connesse alle varianti stilistiche e ai registri espressivi propri dei diversi generi testuali.

Secondo anno

Sviluppo avanzato delle competenze di comprensione e traduzione della lingua letteraria classica tibetana; introduzione ai principi e alle metodologie dell’edizione critica di testi tibetani della tradizione canonica e post-canonica.


Lingua Insegnamento

La lingua di insegnamento è in italiano e in tibetano


Corsi

Corsi

Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0