54
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le coordinate e gli strumenti conoscitivi e interpretativi necessari per orientarsi nel sistema delle relazioni sino-europee
Gli studenti acquisiranno familiarità con una serie di strumenti concettuali e metodologici utili ad analizzare l’evoluzione delle relazioni sino-europee
Gli studenti acquisiranno una conoscenza diretta delle criticità che le istituzioni pubbliche e private in Europa devono affrontare nella costruzione e sviluppo dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese
Prerequisiti
I prerequisiti indispensabili di base sono: a) padronanza dell’inglese scritto e orale; b) conoscenze di base della Storia della Repubblica Popolare Cinese; c) conoscenza di base della storia delle relazioni internazionali
Metodi didattici
Il corso si fonda su lezioni frontali, analisi di fonti primarie, dibattiti su fonti secondarie legate all’argomento della lezione, e eventuali interventi di practitioners del mondo diplomatico e corporate italiano e/o cinese
Verifica Apprendimento
TEST SETTIMANALE (20%)
Ogni settimana gli studenti affronteranno un test a risposta multipla basato esclusivamente sulle letture obbligatorie del corso. Il test, svolto in aula o online e senza l’uso di materiali di supporto, mira a verificare la comprensione puntuale dei contenuti, la capacità di individuare concetti chiave e di cogliere relazioni tra concetti teorici e fattuali. L’obiettivo è promuovere uno studio regolare e approfondito. I risultati contribuiranno per il 20% al voto finale.
PRESENTAZIONE (20%)
Ciascuno studente (o gruppo) presenterà oralmente un tema scelto all’interno del programma, basandosi su una ricerca autonoma con fonti aggiornate e critiche. La presentazione, della durata massima di 20 minuti più 10 di Q&A, sarà accompagnata da slide inviate al docente il giorno precedente. La valutazione (20% del voto finale) si basa su cinque criteri: contenuto (accuratezza, pertinenza, profondità analitica, uso critico delle fonti), struttura (chiarezza logica), comunicazione orale (linguaggio, efficacia, tempi), supporti visivi (qualità e funzionalità), e interazione (risposte e stimolo al dibattito).
TEAM WORK – Progetto di ricerca collettivo (20%)
Gli studenti lavoreranno in gruppi di almeno 3 membri per redigere un elaborato scritto (min. 6.000 parole) su un tema concordato con il docente. Il progetto, che mira ad approfondire un caso o una problematica attraverso metodi analitici appresi durante il corso, dovrà essere consegnato entro il 26 novembre 2024. Nella prima settimana di dicembre ogni gruppo presenterà il lavoro in aula attraverso una presentazione visiva (slide o video). L’elaborato incide per il 25% del voto finale e sarà valutato su contenuto, struttura, comunicazione, qualità visiva e capacità di interazione con il pubblico.
ESERCIZIO DI SCENARIO – EU–China Relations at the End of 2025 (20%)
Nell’ultima settimana del corso gli studenti parteciperanno a una simulazione strategica in tre gruppi: Unione Europea, Cina, e USA (Amministrazione Trump). Dopo aver ricevuto un brief specifico, i gruppi svilupperanno risposte autonome alle azioni unilaterali degli USA. Seguiranno incontri bilaterali UE–Cina e, infine, una negoziazione trilaterale in plenaria. L’attività si concluderà con un debriefing guidato dal docente per riflettere su priorità, divergenze e implicazioni geopolitiche. L’esercizio incide per il 20% della valutazione finale.
ESAME ORALE – Colloquio individuale (20%)
L’esame consisterà in una domanda aperta, scelta liberamente dallo studente tra i temi trattati nel corso. Mira a valutare padronanza dei contenuti, capacità di esposizione critica, argomentazione autonoma e connessioni tra concetti teorici e casi studio. Il colloquio durerà circa 10–15 minuti, sarà valutato in trentesimi e rappresenterà il 20% del voto finale. Saranno considerati fondamentali la chiarezza, la capacità di sintesi e il rigore argomentativo.
Testi
TESTI PER NON FREQUENTANTI
1. Albers, Martin, Britain, France, West Germany and the People’s Republic of
China 1969–1982, London: Palgrave, 2016.
2. Chen, Jian, Mao’s China and the Cold War, Chapel Hill: University of North
Carolina Press, 2001.
3. Fardella, Enrico, “A significant periphery of the Cold War: Italy–China bilateral
relations, 1949–1989”, Cold War History (2016),
http://dx.doi.org/10.1080/14682745.2015.1093847.
4. Fardella, Enrico, “The European Community and China during the Cold War: a
partnership of convenience”, in Ulrich Krotz, Kiran Klaus Patel, and Federico
Romero (eds.), The History of EC External Relations, 1950s–1990s, London:
Bloomsbury Academics, 2019.
5. Fardella, Enrico, “A test case for Europe: Sino-Italian relations in the ‘Old’ and
‘New’ Cold Wars”, in China and the Belt and Road Initiative: Trade
Relationships, Business Opportunities and Political Impacts, Springer, 2021, pp.
251–275.
6. Chi-Kwan, Mark, China and the World Since 1945: An International History,
London: Routledge, 2013
STUDENTI FREQUENTANTI
Testi di approfondimento sulle fonti primarie:
Enrico Fardella, Charles Kraus & Christian Ostermann, Sino-European relations during the Cold War and the rise of a multipolar world Washington D.C.: Woodrow Wilson International Center for Scholars, 2015. https://www.wilsoncenter.org/publication/sino-european-relations-during-the-cold-war-and-the-rise-multipolar-world
Fonti secondarie specifiche per ogni argomento trattato (solo per i frequentanti)
Contenuti
Storia delle relazioni tra Repubblica Popolare Cinese ed Europa dal 1949 a oggi
Argomenti trattati:
1) Breve storia dei rapporti tra Cina ed Europa in età moderna
2) Repubblica Popolare Cinese, Europa e le superpotenze nel sistema della Guerra fredda
3) I fondamenti della politica estera cinese: Mao e le zone intermedie
4) Le relazioni con l’Europa ‘socialista’ durante la Guerra fredda
5) Le relazioni tra Repubblica Popolare Cinese e la Gran Bretagna tra vecchia e ‘nuova’ Guerra fredda
6) Repubblica Popolare Cinese e Francia dal 1949 a oggi
7) Il ruolo della Repubblica Popolare Cinese nella politica estera italiana dal 1949 a oggi
8) Le relazioni tra la Repubblica Popolare Cinese e la Germania
9) Tra intese multipolari e rivalità sistemiche: le relazioni tra RPC e UE
10) Il ruolo del Mediterraneo nel presente e futuro dei rapporti tra RPC ed Europa
Lingua Insegnamento
Inglese