Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000660 - DOMESTIC GOVERNANCE OF THE PEOPLE'S REPUBLIC OF CHINA

insegnamento
ID:
0000660
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa/Asia Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso, gli studenti:


1. avranno una solida conoscenza della politica della Cina contemporanea, delle ideologie attuali e passate del Partito Comunista Cinese e delle questioni e politiche chiave nel governo della Repubblica popolare cinese

2. saranno consapevoli che per comprendere la politica della Cina contemporanea è necessario considerare il contesto politico, ideologico, temporale e spaziale del Paese. Questa sensibilità al contesto di un dato paese è semplicemente una posizione analitica. La sensibilità al contesto non comporta e non deve comportare alcun giudizio di valore (positivo o negativo) sul Paese osservato.

3. saranno consapevole dei fattori che hanno portato e portano tuttora all'esistenza di narrazioni, interpretazioni e percezioni spesso ampiamente divergenti della politica cinese


Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Entro la fine di questo corso gli studenti:


1. saranno in grado di effettuare semplici analisi qualitative della politica nella RPC

2. saranno in grado di utilizzare la propria conoscenza della politica cinese per arricchire le proprie argomentazioni e le conoscenze acquisite attraverso la frequenza di altri corsi

3. saranno in grado di valutare i resoconti nazionali e internazionali della politica cinese, giungendo al proprio giudizio sulla loro accuratezza e affidabilità

4. potranno intraprendere un corso di studi post-laurea sia in Italia che all'estero



Autonomia di giudizio

Entro la fine di questo corso gli studenti:


1. saranno in grado di confrontare resoconti molto divergenti della stessa istituzione o politica e valutarli, arrivando alla propria opinione

2. saranno in grado di identificare narrazioni e rappresentazioni nazionali e internazionali della politica della Repubblica popolare cinese ispirate a obiettivi, approcci e ideologie diversi


Abilità comunicative


Alla fine del corso gli studenti:


1. saranno in grado di prendere parte a discussioni su questioni controverse sostenendo il proprio punto di vista attraverso un'argomentazione calma e ragionata, formata sulla base delle proprie convinzioni e letture

2. sapranno ascoltare le ragioni di chi ha punti di vista molto diversi, arrivando ad una propria valutazione ed esprimendo la propria opinione in modo rispettoso del parere degli altri

3. saranno in grado di comunicare in modo chiaro e articolato, utilizzando un registro linguistico adeguato al contesto accademico.


Prerequisiti

La conoscenza della storia della Cina moderna e contemporanea e del putonghua è auspicabile, ma non obbligatoria.


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e attività in aula.


Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti: la valutazione avverrà tramite valutazione continua. I progressi individuali verranno valutati durante il corso come segue:


1. Partecipazione in classe (15% del voto finale)

2. Conoscenza del sistema politico di RPC, dei suoi principali attori e delle sue dinamiche (35% del voto finale)

3. Capacità di svolgere una semplice ricerca (25% del voto finale)

4. Capacità di analizzare un caso di studio reale (25% del voto finale)


Per gli studenti non frequentanti: la valutazione si baserà su una prova orale, tenuta in lingua inglese.


Testi

Appunti e dispense distribuite a lezione. Questi materiali saranno integrati con letture tratte da:

1. William A. Jones (ed), Politics in China. An Introduction. Third Edition. Oxford: Oxford University Press, 2019.

2. Steve Tsang, Olivia Cheung, The Political Thought of Xi Jinping. Oxford: Oxford University Press, 2024.

3. Dafydd Fell, Government and Politics in Taiwan. Second edition. New York: Routledge, 2018.

Gli studenti non frequentanti sono gentilmente invitati a contattarmi per discutere un programma personalizzato.


Contenuti

Il corso, diviso in tre parti, è incentrato sulla governance della Repubblica Popolare Cinese.


La prima parte introdurrà gli studenti ai principali attori, alle dinamiche e agli ambiti tematici della governance nella Repubblica Popolare Cinese.


La seconda parte introdurrà gli studenti ai principali metodi qualitativi utilizzati nella ricerca politica nel campo degli studi sulla Cina.


La terza parte coinvolgerà gli studenti nell'analisi di un caso studio reale.


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.

Per sostenere la prova intermedia gli studenti devono aver frequentato almeno il 70% delle lezioni e completato tutte le attività.


Corsi

Corsi

Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAPIO FLORA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/D - Storia e istituzioni dell'Asia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0