54
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Il corso mira a formare studenti e studentesse alle metodologie della ricerca antropologica in contesto africano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Studenti e studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di identificare problematiche e domande di ricerca e di applicare le teorie scientifiche e le metodologie adatte alla loro soluzione.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Autonomia di giudizio: Studenti e studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di posizionarsi in modo critico in relazione ai dibattiti che saranno presi in esame durante il corso.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di riassumere efficacemente le informazioni fatte proprie durante il corso, e di creare nessi logici e convincenti tra le idee proposte e i dati citati a supporto di esse.
Capacità di apprendimento: Studenti e studentesse dovranno dimostrare di padroneggiare la metodologia della ricerca antropologica, e di immaginare e costruire potenziali percorsi di ricerca e argomenti di studio che possano offrire risposte ulteriori ai quesiti aperti durante il corso.
Prerequisiti
Ottima capacità di lettura della lingua inglese, anche di testi complessi di natura accademica.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in due sezioni. La sezione (a) sarà per tutti gli studenti (6, 8, e 9 crediti), mentre la sezione (b) sarà riservata agli studenti i cui piani di studio prevedono questo corso a 8 o a 9 crediti.
(a) Sezione tematica, organizzata in lezioni frontali classiche. Si analizzeranno alcuni dei dibattiti chiave nell’antropologia dei fenomeni religiosi in Africa (religioni tradizionali africane; Islam; cristianesimo). Questa sezione sarà oggetto di valutazione per tutti in sede di esame finale.
(b) Sezione metodologica, organizzata sotto forma di laboratorio seminariale. Si offriranno agli studenti le linee guida essenziali per la costruzione di progetti di ricerca in ambito antropologico e in contesto africano. Nel corso di questa sezione, i singoli studenti concorderanno con il docente un argomento di studio a scelta, e attorno ad esso elaboreranno durante il corso, utilizzando le linee guida via via fornite dal docente, un mini-progetto di ricerca (articolato nelle seguenti sottosezioni: motivazione; domande di ricerca; revisione della letteratura; caso studio; teoria e metodologia), che, completato in forma scritta almeno una settimana prima della data dell’esame, sarà oggetto di valutazione da parte del docente prima di essa.
Verifica Apprendimento
I mini-progetti di ricerca che verranno costruiti dagli studenti frequentanti, in modo graduale, durante gli incontri seminariali e laboratoriali, saranno commentati dal docente prima dell’esame e costituiranno la base di partenza per la valutazione finale che avverrà attraverso una prova orale finale.
L’esame orale si svolgerà in lingua italiana. Studenti e studentesse che seguono il corso all’interno di un programma di scambio con ateneo estero potranno richiedere di sostenere l’esame in lingua inglese (o anche francese).
Nella prima parte dell’esame, gli studenti frequentanti presenteranno il loro progetto di ricerca. La parte successiva dell’esame verterà sulle letture oggetto della parte orale del corso (Antropologia delle religioni in Africa).
Gli studenti non frequentanti non dovranno presentare il progetto di ricerca su un argomento a piacere, ma dovranno presentare, in sede di esame finale, l’intero testo di Bongmba invece che la selezione di esso che sarà oggetto di esame per i frequentanti.
Gli studenti saranno valutati in base al loro grado di assimilazione delle questioni principali relative allo studio antropologico dei fenomeni religiosi in Africa discusse durante il corso; alla loro capacità di espressione nel lessico delle scienze sociali; alla loro capacità di esprimere giudizio critico sui dibattiti analizzati; e alla loro capacità di formulare domande nuove e di afferrare la connessione tra teorie, metodologie e studio di casi nell’ambito delle scienze sociali.
Testi
Per tutti gli studenti e le studentesse (l'ordine seguito è quello in cui i testi saranno discussi durante il corso; copie PDF delle letture verranno caricate su piattaforma Team):
- Durkheim, Emile. 1995 [1915]. "The elementary forms of religious life". In: Steve Bruce (a cura di), The Sociology of Religion, vol. 1, Aldershot: Elgar, pp. 117-134.
- Allen, Douglas. 1972. "Mircea Eliade's phenomenological analysis of religious experience". The Journal of Religion, 52, 2, pp. 170-186.
- Eliade, Mircea. 1967. "Cosmogonic myth and 'sacred history'." Religious Studies, 2, 2, pp. 171-183.
- Kalberg, Stephen. 2016. "Protestant ethic". In: Goerge Ritzer (a cura di), The Blackwell Encyclopaedia of Sociology, Hoboken: John Wiley, pp. 1-7.
- Chriss, James. 2019. "Weber's protestant ethic thesis in five steps", Academicus: International Scientific Journal, pp. 51-65.
- Asad, Talal. 2009. "The idea of an anthropology of Islam", Qui Parle, 17, 2, pp. 1-30.
- Shaw, Rosalind. 1990. "The invention of 'African Traditional Religion'". Journal of Religion in Africa, 20, 4, pp. 339-353.
- Chitando, Ezra. 2005. "Phenomenology of religion and the study of African traditional religions". Method & Theory in the Study of Religion, 17, 4, pp. 299-316.
- Mudimbe, Valentin, e Susan M. Kilonzo. 2012. "Philosophy of religion and African ways of believing". In: Elias K. Bongmba e Jacob K. Olupona (a cura di), The Wiley-Blackwell Companion to African Religions, Malden: Wiley Blackwell & Sons, 41-61.
- Chidester, David. 1992. "African religion". In: David Chidester (a cura di), Religions of South Africa, London: Routledge, pp. 1-28.
- Kalu, Ogbu. 2012. "West African Christianity: Padres, pastors, prophets, and Pentecostals". In: Charles E. Farhadian (a cura di), Introducing World Christianity, West Sussex: Wiley-Blackwell, 36-50.
- Meyer, Birgit. 2004. "Christianity in Africa: From African Independent to Pentecostal-Charismatic churches". Annual Review of Anthropology, 33, pp. 447-474.
- Meyer, Birgit. 2007. "Pentecostalism and neo-Liberal capitalism: Faith, prosperity and vision in African Pentecostal-Charismatic churches" Journal for the Study of Religion, 20, 2, 5-28.
- Ukah, Asonzeh. 2020. "Sacred surplus and Pentecostal too-muchness: The salvation economy of African megachurches". In: Stephen Hunt (a cura di), Handbook of Megachurches, Leiden: Brill, pp. 323-344.
- Rosander, Eva E. 1997. "Introduction: The Islamisation of 'Tradition' and 'Modernity'". In: Eva E. Rosander e David Westerlund (a cura di), African Islam and Islam in Africa: Encounters between Sufis and Islamists, London: Hurst, pp. 1-27.
- Seesemann, Rüdiger. 2006. "African Islam or Islam in Africa? Evidence from Kenya". In: Roman Loimeier e Rüdiger Seesemann (a cura di), The Global World of the Swahili: Interfaces of Islam, Identity and Space in 19th and 20th century East Africa, Münster: Lit Verlag, pp. 229-250.
- Śaul, Mahir. 2006. "Islam and West African anthropology". Africa Today, 53, 1, pp. 3-33.
- Reese, Scott. 2014. "Islam in Africa / Africans and Islam". The Journal of African History, 55, 1, pp. 17-26.
- Ngom, Fallou, e Mustapha H. Kurfi. 2017. "Ajamization of Islam in Africa". Islamic Africa Journal, 8, pp. 1-12.
Per quanto riguarda la parte metodologica, essa sarà affrontata solo dagli studenti che seguono il corso a 8 o 9 crediti ed avrà natura seminariale: ogni studente o studentessa sceglierà un argomento a piacere e concorderà con il docente le letture relative; il saggio scritto finale verrà costruito e discusso in classe da ogni studente, pezzo dopo pezzo, durante le ultime settimane di corso.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
(a) Parte tematica: antropologia delle religioni in Africa (per studenti a 6, 8, e 9 CFU)
a.1. Lo studio delle religioni in Africa: teorie e metodologie.
a.2. Religioni tradizionali africane: some debates.
a.3. Cristianesimo in Africa: il cristianesimo missionario; i cristianesimi africani; il revival pentecostale.
a.4. "Islam in Africa" o "Islam africano"? Processi storici e dibattiti antropologici.
(b) Parte metodologica: Fondamenti della ricerca antropologica (per studenti a 8 e 9 CFU)
b.1. Elementi di un progetto di ricerca
b.2. Formulare le domande di ricerca
b.3. Selezionare un caso oggetto di studio
b.4. Motivare un progetto
b.5. Costruire la revisione della letteratura
b. 6. Teorie e metodologie.
Lingua Insegnamento
Italiano.