54
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso approfondisce le funzioni di comprensione di testi scritti di livello avanzato attraverso l’introduzione di strutture sintattico-grammaticali più complesse di quelle studiate durante la Laurea Triennale. Si prevede lo studio della sintassi di livello intermedio e avanzato, il controllo di circa 1200 kanji (sinogrammi) e di un lessico di circa 6000 vocaboli. Come obiettivo finale si prevede che lo studente acquisisca una competenza linguistica corrispondente al livello N2 del JLPT. Si prevede anche che sia in grado di leggere la pagina esteri dei maggiori quotidiani in lingua giapponese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze culturali e linguistiche necessarie alla lettura, comprensione e traduzione di testi di settori specifici. Gli studenti devono dimostrare di conoscere e saper utilizzare la terminologia specialistica del settore scelto come case study e di poter sintetizzare ed esprimere la propria opinione in lingua giapponese riguardo ai testi letti.
CAPACITÀ DI GIUDIZIO
Dal momento che durante le lezioni frontali lo studente è costantemente sollecitato a un confronto tra le notizie che legge in classe in giapponese e quelle riportate dai media italiani e/o inglesi, alla fine del corso sarà in grado di cogliere le differenze tra le modalità di comunicazione e il contenuto di notizie riportate dai media giapponesi rispetto a quelli riportati dai media occidentali e argomentare in giapponese a riguardo.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti durante le lezioni sono invitati a scambiarsi pareri sulle conclusioni che hanno tratto a livello individuale riguardo alla difformità delle notizie riportate dalla stampa italiana e straniera.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il case study scelto tratta tematiche nodali per il percorso di studio previsto dal Corso in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa. Tuttavia, la metodologia appresa sarà applicabile dallo studente anche a settori diversi come ad esempio Ambiente, Politica, Cultura, Arte, Sport che gli permetteranno di aggiornarsi in maniera autonoma con il risultato di avere ottime performance lavorative.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua giapponese a livello intermedio (livello N3 del JLPT che corrisponde indicativamente al livello B1/B2 nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Tale livello corrisponde a quello che si acquisisce al termine del corso di laurea triennale.
Metodi didattici
Il corso prevede un totale di 54 ore divise sui due semestri di lezione frontale interattiva con il docente (con lettura e comprensione di testi e commento linguistico). Esercitazioni di pratica della lingua con le Collaboratrici Esperte Linguistiche, che includono esercitazioni di grammatica, lettura e comprensione di testi, ascolto e comprensione, scrittura di testi. TUTTE le attività (lezioni ed esercitazioni) previste nell’ambito del corso sono COMPLEMENTARI e INDISPENSABILI per il raggiungimento degli obiettivi preposti.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova di accertamento linguistico (scritta attraverso piattaforma Moodle + orale attraverso piattaforma Teams) e prova orale.
Prova di accertamento linguistico online tramite piattaforma Moodle:
Parte di grammatica (da svolgere in 25 minuti SENZA l'uso del vocabolario): Comprensione del testo; esercizi su uso di avverbi e congiunzioni (a scelta multipla); inserimento di particelle; scrittura e lettura di kanji.
Parte di traduzione (da svolgere in 60 minuti CON l'uso del vocabolario): Traduzione dal giapponese all'italiano di un testo (indicativamente di 500 ji, caratteri giapponesi) di attualità, incentrato su una delle tematiche affrontate durante il corso.
Se è superata la prova scritta online, la/il candidata/o sostiene la prova di conversazione con CEL online (via Teams).
Se è superata la prova dello scritto online, la prova con il docente (in presenza) consisterà di:
a. Lettura e traduzione di un brano tratto da uno dei manuali;
b. Domande in italiano di commento linguistico.
La prova di accertamento linguistico e quella orale con il docente sono svolte in giorni diversi, MA LA PROVA ORALE PUÒ ESSERE SVOLTA SOLTANTO NELL’APPELLO DELLA PROVA SCRITTA.
Testi
MANUALI
Silvana De Maio, Studiare la storia delle relazioni internazionali in giapponese. Strategie di lettura di livello intermedio, Napoli, Giannini Editore, 2018;
Yano Tsuneta kinenkai (ed.), Nihon no sugata 2024 (“Nihon kokusei zukai” no junia ban), Tokyo, 2024.
TESTI DI CONSULTAZIONE (consigliati ma non obblgatori ai fini dell'esame finale)
Makino S., Tsutsui M., A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, Tokyo, The Japan Times, 1995;
Makino S., Tsutsui M., A Dictionary of Advanced Japanese Grammar, Tokyo, The Japan Times, 2008;
Wolfgang Hadamitzky, Kanji and kana. Manuale di scrittura e lessico giapponese, BoD, 2018
ULTERIORI MATERIALI
Materiale selezionato da quotidiani online e altro a cura dal docente, reso disponibile durante le lezioni.
Contenuti
Il corso si concentra sull'approfondimento delle conoscenze acquisite durante lo studio della lingua giapponese del percorso di laurea triennale. Si amplierà lo studio delle conoscenze grammaticali avanzate, che sarà accompagnato dall'ampliamento del bagaglio lessicale necessario per affrontare la comprensione di testi di livello avanzati, come testi accademici e articoli di giornale.
Lingua Insegnamento
Italiano e giapponese.
Altre informazioni
NB: Trattandosi di un corso annuale, non è possibile sostenere la prova di accertamento linguistico prima che siano finiti i due semestri del proprio anno di frequenza. Studenti/esse iscritti/e al corso per l’anno accademico 2025-2026 potranno pertanto partecipare agli esami scritti a partire da giugno 2026. La prova di accertamento linguistico superata ha la validità ESCLUSIVAMENTE PER LA PROVA ORALE COLLEGATA (NELLO STESSO APPELLO).