Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/0015 - LINGUA E CULTURA ARABA I

insegnamento
ID:
3/0015
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa/Africa Anno: 1
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa/Medio-Oriente e Nord Africa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso, lo studente avrà perfezionato in maniera armoniosa le 4 competenze linguistiche (comprendere, parlare, leggere e scrivere). Allo stesso tempo, lo studente avrà acquisito e perfezionato il lessico specialistico relativo ai media digitali e alle scienze politiche, insieme a strumenti metodologici e linguistici che gli permetteranno di approcciare testi complessi, comprenderne il significato e argomentare le proprie idee al riguardo. Nel quadro comune di riferimento europeo, il target del corso oscilla tra i livelli B2 e C1.



Prerequisiti

Solida conoscenza delle strutture e del lessico della lingua araba.


Metodi didattici

Il corso sarà strutturato secondo un approccio comunicativo, in un ambiente didattico nel quale lo studente, e non il docente, è al centro delle attività. Lo studente verrà esposto, gradualmente e in seguito ad opportune attività preparatorie, ad un input linguistico variegato, nel quale si muoverà sotto la guida discreta del docente. Altrettanto importante sarà la partecipazione dello studente alle diverse attività di tipo comunicativo che verranno svolte in classe: agli studenti presenti sarà chiesto di produrre testi, impegnarsi in conversazioni guidate con il docente e con altri colleghi (a coppie o in gruppo), presentare elaborati in classe e argomentare le proprie opinioni. Le attività comunicative verranno svolte in arabo, in modo da rendere il corso una esperienza di full immersion nella lingua, che prepari lo studente all’impatto con realtà arabofone. Con i lettori, saranno effettuate attività di ascolto, di lettura, comprensione, nonché regolari esercitazioni di conversazione. Saranno effettuate prove di autovalutazione in itinere. Sarà inoltre utilizzata la piattaforma e-learning del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università L’Orientale (CLAOR).



Verifica Apprendimento

Esame scritto e orale


Testi

Younes, Munther e Chami, Yomna. 2014. ʿArabiyyat al-nas. Part three. An Advanced Course in Arabic. London – New York: Routledge.

جولة في وسائل التواصل الاجتماعي -نور سبانو


Grammatica di riferimento

Mion, Giuliano – D’Anna, Luca. 2021. Grammatica di arabo standard moderno. Milano: Hoepli.



Contenuti

Il corso fornirà allo studente gli strumenti per leggere, ascoltare, comprendere e produrre, in forma scritta e orale, testi complessi su una varietà di argomenti. Il focus specifico del corso ruoterà, tuttavia, sul settore politico e dei media digitali.



Lingua Insegnamento

Arabo e italiano


Altre informazioni

-


Corsi

Corsi

Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANNA LUCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0