Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000536 - ITTITOLOGIA

insegnamento
ID:
0000536
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ANATOLISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie del Mediterraneo Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso intende introdurre allo studio della cultura e lingua ittite. La studentessa/lo studente avrà maturato una conoscenza di base della grammatica ittita, del sistema cuneiforme, e dei principali caratteri della cultura ittita, così come dei principali strumenti di lavoro per lo studio dei testi.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

La studentessa/lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite per affrontare l'analisi di testi non prima incontrati, mettendo a frutto le nozioni di base imparate e sapendo consultare in modo appropriato i principali strumenti di lavoro. Sarà inoltre in grado di mettere a frutto le conoscenze acquisite nel proprio percorso di studio, mettendole in relazione a quelle maturate nell’ambito di altri corsi che, per affinità di contenuto o di metodo, presentano delle contiguità.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

La studentessa/lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio nell'affrontare l'analisi delle fonti scritte in lingua ittita e nell’approccio alla letteratura secondaria.

Abilità comunicative:

La studentessa/lo studente dovrà padroneggiare la terminologia specialistica di base e saper esporre in forma chiara e coerente i principali aspetti della grammatica ittita.

Capacità di apprendimento:

La studentessa/lo studente dovrà aver maturato le competenze necessarie a proseguire il proprio percorso universitario e post-universitario con un buon grado di autonomia.


Prerequisiti

Lettura di testi in lingua inglese.


Metodi didattici

Lezioni a carattere seminariale, esercizi individuali in classe e da eseguire a casa, esercitazioni di gruppo in classe, moduli a carattere monografico su specifici aspetti della cultura ittita, sessione di laboratorio di scrittura cuneiforme.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale, in lingua italiana (o, a richiesta, inglese), e consiste nella esposizione di argomenti trattati durante il corso e nell'analisi di un testo tra quelli esaminati a lezione.

Criteri di valutazione: esposizione in buon italiano (o inglese), coerenza, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione della metodologia appresa.


Testi

Testi di riferimento per frequentanti:

  • - Dispense e materiali forniti a lezione (grammatica ed esercizi a cura del docente)


Testi opzionali per eventuale approfondimento volontario:

  • - S. de Martino, La civiltà degli Ittiti, 2020
  • - J. Seeher, Hattusha guide: A day in the Hittite capital, 2020
  • - H. Hoffner & C. Melchert, A Grammar of the Hittite Language, 2024
  • - R. Francia & V. Pisaniello, La lingua degli ittiti, 2019


Gli specifici programmi d’esame per non frequentanti verranno concordati a ricevimento.


Contenuti

Introduzione alla lingua e alla cultura degli Ittiti

La cultura degli Ittiti, il “popolo dei mille dei”, si sviluppò in Anatolia centrale nel Tardo Bronzo (XVII-XII sec. a.C.). Per ricchezza e varietà delle testimonianze scritte, densità e profondità cronologica, e impatto sulle culture limitrofe dell’Egeo e del Vicino Oriente, la cultura ittita rappresenta un unicum nella storia antica e un caso esemplare per lo studio delle interazioni culturali in epoca premoderna. La lingua ittita, testimoniata principalmente da un corpus di cinca 30.000 frammenti di tavolette iscritte in caratteri cuneiformi, rappresenta la più antica lingua indoeuropea attestata e la meglio documentata tra le lingue del ramo anatolico.

Il corso offre un'introduzione alla lingua ittita, comprensiva della trattazione della grammatica, del sistema cuneiforme, e dei principali strumenti di lavoro per lo studio dei testi. Attraverso lo studio della grammatica e di una scelta di fonti scritte esaminate in traslitterazione e in cuneiforme, il corso permette inoltre di godere un accesso non mediato agli aspetti salienti di una tra le più importanti culture del Vicino Oriente antico.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

La frequenza costante e l'assiduità nello svolgere gli esercizi sono essenziali per il successo nella partecipazione al corso.

Per maggiori informazioni sulla disciplina: https://sites.google.com/view/ductulivesuviani/anatolistica-unior


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMMAROSANO MICHELE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_6 - Ancient history - (2022)
Settore STAA-01/D - Anatolistica
SH6_5 - Palaeography and codicology - (2022)
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0