Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000932 - ARCHEOLOGIA DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE

insegnamento
ID:
0000932
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso, pur mantenendo un carattere introduttivo – pensato per agevolare anche gli studenti che non abbiano precedentemente sostenuto l’esame di Archeologia e storia dell’arte dell’Iran e dell’Asia centrale nel triennio – si concentrerà su specifici casi di studio di archeologia urbana e non urbana, relativi all’ecumene iranica nella sua accezione più ampia, dall’Iran fino all’India. L’obiettivo è mostrare come l’archeologia da campo in Asia centrale rappresenti una fonte privilegiata, capace di offrire un contributo fondamentale alla ricostruzione storica in contesti ancora oggi caratterizzati da ampie lacune. Durante le lezioni saranno analizzati e discussi siti archeologici paradigmatici, sia già indagati in passato sia attualmente oggetto di scavi. Il percorso formativo mira a fornire agli studenti conoscenze di base e strumenti metodologici utili per orientarsi in un contesto geografico e cronologico ampio e complesso. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di orientamento e discernimento critico in una prospettiva storica non limitata esclusivamente all’ecumene iranica, ma estesa anche alle aree di contatto e di scambio con essa. Il corso si propone inoltre di stimolare lo sviluppo del pensiero critico, dell’autonomia di giudizio e della capacità di contestualizzare le evidenze archeologiche, parallelamente alla maturazione della competenza nell’orientarsi geograficamente e cronologicamente nel mondo antico e tardoantico euroasiatico.


Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza di base della storia del Vicino Oriente antico, della storia greca e romana, nonché della storia e della geografia dell’Iran antico (occidentale e orientale). Si raccomanda quindi di aver seguito il corso del docente durante il percorso di studi triennale. Si richiede una conoscenza almeno basilare delle lingue inglese e francese. Si consiglia, inoltre, agli studenti di possedere una conoscenza elementare degli aspetti metodologici della ricerca archeologica.



Metodi didattici

Il corso, basato su lezioni frontali, si propone di offrire allo studente un’introduzione diacronica all’archeologia e alla storia dell’arte del mondo iranico fino alla tarda antichità, ossia fino al periodo antecedente l’islamizzazione d’Asia. Nel corso delle lezioni sarà presentata una selezione delle principali testimonianze archeologiche, architettoniche e artistiche provenienti dall’area oggetto di studio, ovvero l’ecumene iranica nella sua accezione più ampia (inclusa l’Asia centrale), analizzate in una prospettiva storico-culturale estesa.

Lezione frontale con proiezione (via PowerPoint) di diapositive e altro materiale didattico. Discussione attiva dei temi presentati durante la parte finale di ogni lezione.




Verifica Apprendimento

Prova orale: analisi critica e discussione di siti archeologici e/o oggetti storico-artistici e di cultura materiale, partendo dal riconoscimento di un grafico, cartina, foto o illustrazione presente nelle dispense fornite dal docente e nel materiale bibliografico indicato per l’esame. Lingua in cui si svolge l’esame: italiano (su richiesta per studenti stranieri: inglese o francese).

 


Testi

In mancanza di un manuale aggiornato sugli argomenti trattati, a causa della loro ampiezza cronologica e geografica, e considerando che durante il corso verranno presentati anche dati di scavo inediti, saranno fornite agli studenti dispense in formato PDF contenenti il materiale grafico e illustrativo mostrato a lezione. È essenziale integrare tali dispense con gli appunti presi durante le lezioni, oltre che con i testi che verranno indicati dal docente nel corso del semestre (articoli scientifici e capitoli di opere monografiche in diverse lingue). Si raccomanda, pertanto, una frequenza costante e puntuale.

Studenti non frequentanti: gli studenti che non potranno seguire le lezioni sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma d’esame con relativa bibliografia. Si presuppone che tali studenti possiedano già conoscenze di base relative alla storia e all’archeologia dell’Iran in epoca achemenide, seleucide, partica e sasanide.



Contenuti

Titolo del corso:

Archeologia iranica: dall’Iran all’India.



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0