36
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Attraverso l'analisi di uno o più casi specifici, il corso mira a fornire gli strumenti metodologici e le cognizioni fondamentali utili ad affrontare criticamente un tema di ricerca relativo alle metodologie della ricerca subacquea e marittima e al rapporto tra l’essere umano e l’ambiente marittimo nell’antichità, in particolare nel contesto del Mediterraneo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per cogliere gli aspetti storici, artistici, iconografici e tecnici relativi al rapporto tra essere umano e ambiente marittimo nell’antichità. Gli allievi e le allieve saranno in grado di inquadrare i materiali oggetto di esame sulla base di osservazioni basate sulle competenze acquisite nelle lezioni o con lo studio autonomo, saranno in grado di proporre a loro volta confronti e collegamenti, dimostrando di saper consultare in modo autonomo e appropriato i riferimenti bibliografici, applicando le conoscenze specifiche relative ai materiali trattati, descriverne le caratteristiche tecniche, formali e iconografiche, esponendo in modo soddisfacente le implicazioni storiche e sociali ad essi riferibili in funzione del contesto archeologico, storico, culturale, sociale ed economico di riferimento.
Il corso permetterà agli studenti di acquisire la conoscenza pratica e teorica dei principali strumenti di analisi critica e identificazione dei materiali e contesti archeologici connessi al contesto marittimo antico, unitamente alla capacità di applicarle a documentazione anche inedita, di formulare giudizi autonomi sui dati raccolti e rielaborarli in una prospettiva interdisciplinare.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A-Autonomia di giudizio:
Studenti e studentesse dovranno avere la capacità di selezionare e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi culturali, archeologici, artistici e socio-antropologici connessi allo studio delle culture marittime.
B-Abilità comunicative:
Studenti e studentesse dovranno saper comunicare con chiarezza ed efficacia, adeguando opportunamente la comunicazione all’interlocutore e al contesto.
C-Capacità di apprendimento:
Studenti e studentesse dovranno saper applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nell’ottica dell’acquisizione crescente e sempre più autonoma di conoscenze utili ad ampliare il suo orizzonte culturale e competenze adeguate sia a ideare e sostenere argomentazioni che a risolvere problemi nel proprio campo di studi nell’ottica dell’acquisizione di una solida base teorico-metodologica e storico-culturale prevista dagli obiettivi del CdS.
Prerequisiti
Può essere utile avere conoscenze generali sull’ambiente marittimo e sulle metodologie della ricerca archeologica in generale.
Metodi didattici
Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali (70%), esercitazioni (20%), seminari (5%) e attività integrative (5%). La didattica frontale riguarda la presentazione dei vari argomenti del programma supportata da immagini digitali; comprende, inoltre, la discussione di articoli scientifici, la presentazione di argomenti specifici da parte delle studentesse / studenti e la visione di documentari; le attività pratiche prevedono analisi di reperti e visite didattiche facoltative a siti archeologici. Il percorso didattico prevede, inoltre, la presentazione, in forma scritta e orale, di ricerche individuali o di gruppo, esperienze didattiche ed esercizi sul campo facoltativi.
Verifica Apprendimento
- L’esame finale si svolgerà in forma orale e, in alcuni casi, in forma scritta presentando una tesina, non sono previste valutazioni intermedie che influiscano sul voto finale. L’esame si articola in domande poste dal docente, una per ognuno degli argomenti principali trattati a lezione, la valutazione è espressa in 30esimi.
- Le lingue in cui si svolge l’esame sono italiano e inglese e francese per studenti/studentesse Erasmus.
- I criteri su cui si basa la valutazione riguardano la capacità di espressione chiara e coerente, capacità di sintesi e di individuazione delle problematiche principali relative alla disciplina, proprietà di linguaggio tecnico-scientifico acquisito durante il corso.
Testi
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattare la docente per avere più precise indicazioni sui testi da studiare.
C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo. Navi, merci e porti dall’antichità all’età moderna. Roma: Carocci, 2012 (pp. 17-37, 141-157).
R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Teoria e pratica. Pisa e Roma: Fabrizio Serra Editore, 2007 (pp. 14-47, 109-134, 179-214).
P.A. Gianfrotta, P. Pomey, Archeologia subacquea: storia, tecniche, scoperte e relitti. Milano: Mondadori, 1981 (pp. 236-285).
N. Marriner, C. Morhange, Geoscience of ancient Mediterranean harbours, ESR 80 (2007): 137-94.
S. Medas, Archeologia della navigazione. Roma: Carocci Editore, 2024.
Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage 2001. Paris, 2 November 2001: http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=13520&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html
Altri testi utili per eventuali approfondimenti:
A. Catsambia, B. Ford, and D.L. Hamilton, The Oxford Handbook of Maritime Archaeology, Oxford University Press: Oxford, 2011.
A. Bowers (ed.), Underwater Archaeology. The NAS Guide to Principles and Practice. Blackwell Pub.: Portsmouth, 2009.
P. Pomey e E. Rieth, L’Archéologie navale, Editions Errance: Paris, 2005.
Arnaud, P. (2005) Les routes de la navigation antique, éd. Errance, (248 p).
C. Zazzaro, Archeologia e etnografia marittima. Metodi e tecniche, ROMA: Bagatto 2017.
Riviste: Archeologo Subacqueo, International Journal of Nautical Archaeology, Archaeologia Maritima Mediterranea, Journal of Maritime Archaeology.
Contenuti
1. Introduzione all’Archeologia marittima e subacquea;
2. Storia dell’archeologia subacquea;
3. Metodi e tecniche dell’archeologia subacquea;
4. Conservazione e protezione del patrimonio subacqueo;
5. Metodi e tecniche dell’archeologia navale;
6. Sperimentazione in archeologia navale;
7. Introduzione all’etnografia marittima;
8. Ambiente costiero;
9. Porti e strutture costiere;
10. La navigazione antica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO