Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000479 - EPIGRAFIA E ANTICHITA' EBRAICHE

insegnamento
ID:
0000479
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
EBRAICO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie del Mediterraneo Anno: 1
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del percorso didattico gli studenti avranno acquisito un'ampia visione delle numerose testimonianze visive, archeologiche, documentarie ed epigrafiche relative alla presenza ebraica in Italia fra l'età romana e l'alto medioevo.

Gli studenti saranno inoltre in grado di riconoscere origine, contesti e destinazione d'uso dei manufatti di matrice giudaica rinvenuti in sede di scavo in Italia o presenti nei musei, e di collegare tipologicamente i materiali della diaspora con quelli del Vicino Oriente, riconoscendo analogie e differenze di linguaggi, tecniche e mezzi espressivi.


Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse.


Metodi didattici

Lezioni frontali con ampio uso d'immagini; descrizione, analisi e interpretazione di manufatti, monumenti e contesti.

Nel corso del semestre sono previsti momenti di approfondimento a carattere seminariale ed esperienze didattiche sul campo, con osservazione diretta di materiali presenti sul territorio, con particolare riguardo agli oggetti conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.


Verifica Apprendimento

Esame orale.


Testi

1. Giancarlo Lacerenza, Gli ebrei nell'Italia antica. Dalla diaspora all'età cristiana, Carocci, Roma 2025. ISBN 978-88-290-3017-0.

2. Giancarlo Lacerenza, Materiali per lo studio degli ebrei nell'Italia antica. Dispensa iconografica, UniorPress, Napoli 2025.


Contenuti

Il corso consiste in un avviamento allo studio della documentazione archeologica ed epigrafica ebraica in Italia, nel periodo compreso fra età romana e alto medioevo.

Argomenti principali:

1. la diaspora giudaica nella penisola italica;

2. le prime testimonianze sulla presenza degli ebrei a Roma;

3. la sinagoga di Ostia;

4. presenze giudaiche e testimonianze bibliche a Pompei;

5. le catacombe ebraiche di Roma;

6. gli ebrei nella Campania antica e tardoantica: Capua, Puteoli, Cuma;

7. gli ebrei a Napoli in età gotico-bizantina;

8. le catacombe ebraiche di Venosa;

9. la Calabria e la sinagoga di Bova Marina;

10. iscrizioni, sepolcreti e amuleti giudaici di Sicilia;

11. gli ipogei ebraici della Sardegna;

12. la documentazione giudaica in Italia centro-settentrionale;

13. epigrafia ebraica meridionale dell'alto medioevo: Venosa, Bari, Taranto, Brindisi, Oria.

Tipologie dei siti e classi di materiali: sinagoghe, sepolcreti e catacombe; epigrafi; anellli; sigilli; amuleti; lucerne; vetri dorati.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0