Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000241 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE EGIZIANA ANTICA

insegnamento
ID:
0000241
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti per individuare e descrivere i caratteri salienti di una tomba egiziana, i suoi cambiamenti nel tempo, anche in considerazione dei diversi contesti socio-culturali.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Ciò gli consentirà di avvicinarsi autonomamente a un monumento funerario egiziano, analizzare i suoi spazi, il suo apparato testuale e figurativo, e, laddove presenti, riconoscere e collocare nel tempo gli elementi della cultura materiale ad esso contestuali.

Le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti dovranno consentire agli studenti di affrontare l’analisi dei diversi linguaggi sottesi alla realizzazione di un complesso funerario privato, con l’obiettivo di giungere a individuare possibili chiavi di lettura di un monumento nel suo complesso e proporne l’attribuzione e la funzione nell’ambito di uno specifico contesto storico-culturale.


ULTERIORI RISULTATI


A-Autonomia di giudizio:

Meodologie e conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di applicare criticamene gli strumenti di giudizio a contesti, monumenti e documenti relativi all’Antico Egitto anche al di fuori dello specifico ambito dell’archeologia funeraria. 


B-Abilità comunicative:

Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare compiutamente e con adeguata terminologia – sia in forma orale, sia in forma scritta – le conoscenze acquisite sui contenuti del corso e divulgarle a diverso livello e con diversi strumenti.


C-Capacità di apprendimento:

Conoscenze, capacità di valutazione e di comunicazione consentiranno inoltre allo studente di aggiornare le competenze acquisite e seguire i progressi scientifici nel proprio settore di interesse, fornendogli la possibilità di intraprendere e condurre una propria ricerca ed elaborarne autonomamente i risultati.


Prerequisiti

Il corso prevede in minima parte la lettura di brevi testi in geroglifico, sarebbe pertanto utile una conoscenza di base del sistema di scrittura e della lingua egiziana antica. Il docente presenterà comunque i testi anche in traduzione.


Metodi didattici

Il corso si dividerà in due parti: le lezioni del docente, che ne copriranno 4/5, e una serie di incontri seminariali ad opera degli studenti.

Le lezioni del docente si prefiggono di:

a) accompagnare lo studente nelle fasi di apprendimento, utilizzando anche un ricco corredo di illustrazioni su tutti i temi del corso, associando alle lezioni tematiche momenti di riflessione su aspetti metodologici della ricerca;

b) approfondire temi trattati solo parzialmente nel manuale, stimolando l’interesse degli studenti sulle recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Egitto e proponendo letture da svolgere in classe;

c) stimolare e indirizzare nella scelta di temi di approfondimento – anche con l’indicazione di specifici capitoli del manuale e qualche articolo dedicato - da condurre singolarmente o in gruppo, i cui risultati verranno illustrati in lezioni seminariali tenuti al termine del corso;

d) introdurre lo studente all’uso della biblioteca di Ateneo, segnalare i principali manuali e testi specialistici (inclusi i periodici scientifici) in possesso del Dipartimento cui afferisce il corso; portare a conoscenza dello studente dei principali cataloghi e repository digitali di settore e delle principali reti dedicate alla condivisione di testi accademici.

Oltre alle lezioni frontali, si organizzeranno, in base alla disponibilità degli studenti, visite di studio alla collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ad altri siti e musei “egittologici” della Campania.


Verifica Apprendimento

Gli esami saranno orali e verteranno su tutto il programma; per la valutazione si terrà conto anche della lezione seminariale effettuata dallo studente.

Generalmente, allo studente sono proposte tre domande:

a) argomento a scelta, dal quale far partire la discussione:

b) una domanda su uno degli argomenti del corso;

c) riconoscimento, descrizione e contestualizzazione di un reperto, di un monumento o di un sito da un'immagine presentata dal docente durante il corso o inserita nel libro di testo.

Altre domande potranno essere poste in caso di necessità, per definire punti incerti o correggere imprecisioni.

L’esame si terrà di regola in lingua italiana, ma, in caso di particolari esigenze dello studente, potrà avvenire anche in inglese, francese o spagnolo.


Testi

A TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti e non) che si avvicinano per la prima volta all’Egitto antico, si consiglia la lettura di:


- H. A.Schlögl, L'Antico Egitto, Il Mulino 2005 (dall'originale: Das Alte Ägypten, München 2003).


PROGRAMMA FREQUENTANTI 8 CFU:

- PDF delle lezioni (a cura del docente)

- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (pp. 7-141).

- M. Hartwig, Tomb Painting and Identity in Ancient Thebes (1419-1373 BCE). Brepols 2004.

- A. Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egpt. Royal and Private Sepulchres from the Early Dynastic Period to the Romans, Introduction, chapters I-III.


PROGRAMMA NON FREQUENTANTI 8 CFU:

- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (TUTTO).

- M. Hartwig, Tomb Painting and Identity in Ancient Thebes (1419-1373 BCE). Brepols 2004.

- A. Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egpt. Royal and Private Sepulchres from the Early Dynastic Period to the Romans, Introduction, chapters I-III; chapter V; apparati: pp. 314-368.


PROGRAMMA FREQUENTANTI 6 CFU:

- PDF delle lezioni (a cura del docente)

- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (pp. 7-141).

- M. Hartwig, Tomb Painting and Identity in Ancient Thebes (1419-1373 BCE). Brepols 2004.

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI 6 CFU:

- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (pp. 7-141).

- M. Hartwig, Tomb Painting and Identity in Ancient Thebes (1419-1373 BCE). Brepols 2004.

- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008, Introduction, chapters I-III; chapter V; apparati: pp. 314-368.



Contenuti

Le pitture nelle tombe tebane private del Nuovo Regno

Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza delle tombe egiziane private, all’evoluzione della loro architettura e dei loro programmi figurativi, concentrando una parte significativa del corso sulla necropoli tebana del Nuovo Regno. Saranno analizzati i principali repertori di scene, con particolare attenzione a quei temi che compaiono o che conoscono un significativo sviluppo nel Nuovo Regno, e più specificamente nella XVIII dinastia: i grandi banchetti, le scene di funerali e del pellegrinaggio ad Abydos; le feste regali e la premiazione ai funzionari militari, civili o religiosi da parte del faraone.

Particolare rilievo verrà dato alla metodologia di analisi iconologica del complesso sistema figurativo di una sepoltura egiziana, cui verrà associato anche lo studio di alcuni brevi testi che accompagnano le raffigurazioni.

Il corso si prefigge altresì di stimolare la riflessione su differenze e analogie, cambiamenti e continuità, e sul rapporto tra questi elementi e la distribuzione spaziale e temporale dei singoli monumenti o dei siti di necropoli, che saranno analizzati in rapporto ai centri del potere politico e amministrativo, in relazione a particolari condizioni economiche e sociali e in funzione della politica interna ed estera dello Stato egiziano in determinate fasi storiche.


Programma in dettaglio:

1. Introduzione all’ideologia funeraria e natura della tomba;

2. La tomba e la società;

3. Costruzione e decorazione;

4. Necropoli e tombe arcaiche e dell’Antico Regno

5. Il Medio Regno: tombe del sud e tombe del nord; le novità nei corredi; i testi dei sarcofagi;

6. La tomba privata del Nuovo Regno; le tombe private nel sud e nel nord; la tomba tempio da Tebe a Saqqara;

7. I nuovi repertori delle tombe tebane:

a) le scene di banchetto;

b) Il culto di Osiride;

c) le scene di premiazione


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Tre laboratori teorico-pratici, che si terranno tra il I e II semestre, sono stati già programmati per integrare e consolidare le conoscenze e competenze che gli studenti acquisiranno nell’ambito del corso:

a) Laboratorio Miti dell’Aldilà: immagini, luoghi e simboli, che consentirà di approfondire i complessi temi dei testi magici e funerari e dei miti ad essi sottesi: I semestre: Novembre-Dicembre 2025;

b) Laboratorio di medio-egiziano, che fornirà l’occasione di esercitazioni pratiche di lettura, traslitterazione e traduzione di brevi testi in Medio Egiziano: I semestre: Dicembre 2025- Gennaio 2026;

c) Laboratorio di Schedatura di reperti egiziani della collezione del Museo Archeologico di Napoli (Magistrale -II semestre: Aprile-Maggio 2026.


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0