Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000401 - TEORIE DEI MEDIA DIGITALI

insegnamento
ID:
0000401
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Lingue e Letterature Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Formazione di un approccio critico sulla comunicazione basata su una conoscenza dei fondamenti dei principali dibattiti e approcci teorici allo studio dei media e culture digitali, della storia dello sviluppo delle tecnologie informatiche e computazionali con un’enfasi particolare sulle loro declinazioni specifiche in diverse aree geografiche e in chiave interculturale,

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: comprensione e rielaborazione di parole chiave in grado di produrre una mappatura critica dei principali aspetti socio-tecnici e tecno-culturali della comunicazione digitale; sviluppo di una forma di sapere critico allo studio dei media e comunicazione digitale; capacità di declinare lo studio critico della comunicazione digitale attraverso l’uso di esempi concreti dalle culture e aree geografiche in cui ci si specializza. 

 

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Buona autonomia di giudizio nell’identificare diverse declinazioni e punti di vista relativi a termini chiave che definiscono lo studio teorico dei media digitali.

 

Abilità comunicative:

Gli eventuali ulteriori risultati attesi nelle studentesse / negli studenti al termine del corso dal punto di vista delle abilità comunicative riguardano la capacità di, comunicare in maniera efficace i termini essenziali del dibattito relativo allo studio teorico dei media digitali

 

Capacità di apprendimento:

Ci si aspetta che le studentesse / gli studenti siano in grado di migliorare la propria capacità di apprendimento di concetti teorici e della loro applicazione a casi studio concreti.

 


Prerequisiti

Indispensabile: familiarità e conoscenza basilare di dispositivi digitali e piattaforme informatiche; capacità di leggere e comprendere testi di livello universitario, per i frequentanti anche in lingua inglese. Utili conoscenze di base di una o più delle seguenti discipline: antropologia culturale, estetica, linguistica, storia, filosofia, sociologia, studi culturali e postcoloniali, geografia.

 


Metodi didattici

Lezioni frontali; discussioni seminariali; esercitazioni di gruppo online;


Verifica Apprendimento

La verifica prevede modalità diverse per frequentanti (a tempo pieno o parziale) e non frequentanti, con una differenziazione tra 8CFU e 6CFU a seconda del piano di studi

I requisiti per la frequenza piena sono:

a) Frequenza in classe con un numero minimo di presenze: 13 su 18 (6CFU) e 18 su 24 (8CFU)

b) Iscrizione verificabile entro una data comunicata dalla docente all’aula teams e elearning del corso e adesione a un gruppo di lavoro

c) partecipazione a un minimo di 4 esercitazioni sul forum della piattaforma e-learning (6CFU) o 5 esercitazioni (8CFU), nelle modalità e entro le scadenze date dalla docente.

Per i frequentanti che soddisfano i criteri di cui sopra, l’esame consisterà in una discussione orale delle esercitazioni così come rilevabili dal forum.

I requisiti per la frequenza parziale sono:

a) Frequenza in classe con un numero minimo di presenze: 9 su 18 (6CFU) e 12 su 24 (8CFU)

b) Iscrizione verificabile entro una data comunicata dalla docente all’aula teams e elearning del corso e adesione a un gruppo di lavoro

c) partecipazione a un minimo di 2 (6CFU) o 3 (8CFU) esercitazioni sul forum della piattaforma e-learning , nelle modalità e entro le scadenze date dalla docente.

Per i frequentanti che soddisfano i criteri di cui sopra, l’esame consisterà in una discussione orale delle esercitazioni così come rilevabili dal forum. Per i frequentanti parziali, oltre alla discussione delle esercitazioni, la verifica consisterà anche in un esame orale di un testo a scelta tra quelli previsti per i non frequentanti.

La frequenza maturata nell’anno 2025/2026 è valida fino all’A.A. 2028/2029 (sessione straordinaria marzo 2030)

NON FREQUENTANTI: Ai non frequentanti è comunque richiest

o l'ascolto delle registrazioni audio delle lezioni tenute dalla docente e rese disponibili tramite supporti digitali. I links sono reperibili sia sull’aula teams che sulla piattaforma Moodle. Per i non frequentanti l'esame si articola in:

a. un esame orale sui seguenti testi:


6CFU

Gabriele Baldi e Paolo Magaudda Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza 2021

Adam Arvidsson e Alessandro Delfanti Introduzione ai media digitali. Il Mulino, 2024

Tiziana Terranova Dopo Internet: le reti digitali tra capitale e comune. Nero Edizioni, 2024 (introduzione più 3 capitoli a scelta escluso Progetto 2501)


8cfu


Gabriele Baldi e Paolo Magaudda Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza 2021

Adam Arvidsson e Alessandro Delfanti Introduzione ai media digitali. Il Mulino, 2024

Tiziana Terranova Dopo Internet: le reti digitali tra capitale e comune. Nero Edizioni, 2024


Criteri di valutazione:

Il principale criterio di valutazione per i frequentanti: assiduità e regolarità delle partecipazioni al forum; contributo alle discussioni seminariali in presenza; qualità degli interventi; uso di esempi originali

Per quel che riguarda la stesura del saggio scritto e della discussione orale, sarà indubbiamente evidenza della selezione di un numero adeguato di testil. tra quelli della bibliografia del corso sufficienti a dimostrare comprensione adeguata delle diverse definizioni e posizioni critiche nel dibattito teorico sulle parole chiave scelte. Particolarmente apprezzate saranno anche: l'accuratezza nell'uso dei termini; la correttezza grammaticale e lessicale nell'esposizione scritta e orale dei contenuti; la chiarezza espositiva; la profondità di comprensione; le capacità di sintesi, di creazione di collegamenti con altri argomenti del corso e di applicazione dei concetti teorici ad esempi concreti preferibilmente rilevanti al proprio corso di laurea.

Per i non frequentanti: livello di comprensione delle principali tesi e argomentazioni dei testi d'esame; capacità critica di costruire connessioni tra i testi e esempi concreti; proprietà di linguaggio e chiarezza espositive.


Testi


8CFU

Testi di riferimento per i non frequentanti

 

Gabrile Baldi e Paolo Magaudda Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza 2021

Adam Arvidsson e Alessandro Delfanti Introduzione ai media digitali. Il Mulino, 2024

 Tiziana Terranova Dopo Internet: le reti digitali tra capitale e comune. Nero Edizioni, 2024

 

Per i frequentanti: una selezione di saggi attinenti alle parole chiave prevalentemente in lingua inglese dei seguenti autori/autrici: Rahel Jaeggi; Marshall McLuhan; Fredrich Kittler; Stuart Hall; Martin Heidegger; Felix Stalder; Donna Haraway; Tiziana Terranova; Wendy Hui Kyong Chun; Luciana Parisi; Alexander Galloway; Tarleton Gillespie; Anne Helmond; Yuk Hui; Luciana Parisi; Rob Kitchin; Bernard Stiegler; Denise Ferreira da Silva; Jussi Parikka; Tony D. Sampson; Svitlana Matviyenko; Nick Dyer-Witheford; Ramon Amaro.


6CFU

Testi di riferimento per i non frequentanti

 

Gabrile Baldi e Paolo Magaudda Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza 2021

 Tiziana Terranova Dopo Internet: le reti digitali tra capitale e comune. Nero Edizioni, 2024

 

Per i frequentanti: una selezione di saggi attinenti alle parole chiave prevalentemente in lingua inglese dei seguenti autori/autrici: Rahel Jaeggi; Marshall McLuhan; Fredrich Kittler; Stuart Hall; Martin Heidegger; Felix Stalder; Donna Haraway; Tiziana Terranova; Wendy Hui Kyong Chun; Luciana Parisi; Alexander Galloway; Tarleton Gillespie; Anne Helmond; Yuk Hui; Luciana Parisi; Rob Kitchin; Bernard Stiegler; Denise Ferreira da Silva; Jussi Parikka; Tony D. Sampson; Svitlana Matviyenko; Nick Dyer-Witheford; Ramon Amaro.





Contenuti


1.   Teoria Critica

2.    Media

3.    Cultura

4.    Tecnica/Tecnologia

5.    Analogico/Digitale

6.    Network

7.    Software

8.    Algoritmo

9.    Interfaccia

10.  Internet

11. Piattaforma

12. Media sociali

13. Oggetti digitali

14.  Data

15. Intelligenza Artificiale




Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TERRANOVA Tiziana
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0